• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Patente a crediti nei cantieri: nuove sanzioni raddoppiate e 5 punti in meno per ogni irregolarità

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Novembre 2025
Patente a crediti nei cantieri: nuove sanzioni raddoppiate e 5 punti in meno per ogni irregolarità

modifiche alla sanzione minima per la patente a crediti sui cantieri

Le recenti modifiche normative hanno introdotto un significativo inasprimento delle sanzioni amministrative relative all’assenza o al possesso di una patente a crediti non conforme nei cantieri temporanei o mobili. In base al Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, la sanzione minima obbligatoria per chi opera senza patente o con un punteggio inferiore ai 15 crediti è stata raddoppiata, passando da 6.000 a 12.000 euro. Tale sanzione resta comunque pari al 10% del valore complessivo dei lavori, ma non può più essere ridotta o annullata mediante procedure di diffida. Questa scelta normativa conferisce immediatezza e incisività alle misure punitive, eliminando qualsiasi margine di sanatoria per le imprese o professionisti inadempienti.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Patente a crediti nei cantieri: nuove sanzioni raddoppiate e 5 punti in meno per ogni irregolarità
  • modifiche alla sanzione minima per la patente a crediti sui cantieri
  • penalità maggiorate per l’impiego di lavoratori irregolari nei cantieri
  • impatto della nuova normativa sulla sicurezza e responsabilità nel settore edile

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  EPP sostiene il piano controverso di von der Leyen per la riforma finanziaria europea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La ratio di questo intervento è rafforzare l’efficacia del sistema di controllo previsto dalla patente a crediti, incentivando comportamenti conformi agli obblighi di sicurezza nei cantieri e scoraggiando in maniera più netta infrazioni che mettono a rischio la tutela dei lavoratori. Inoltre, il nuovo importo minimo delle sanzioni è stato definito in modo da rappresentare una deterrenza concreta, anche in relazione all’entità economica delle commesse edili, caratterizzate spesso da alti valori produttivi.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Va sottolineato che le disposizioni non prevedono alcuna possibilità di riduzione, contrariamente ad altre sanzioni amministrative correlate alla sicurezza sul lavoro, rafforzando così la natura coercitiva e preventiva dell’obbligo di possedere la patente a crediti. La modifica normativa si inserisce in un quadro più ampio di riforma che mira a migliorare la compliance nel settore edile attraverso regole più stringenti e controlli più rigorosi.

penalità maggiorate per l’impiego di lavoratori irregolari nei cantieri

Il nuovo quadro normativo introduce un inasprimento significativo delle penalità per le imprese che impiegano lavoratori irregolari in cantiere. Fino a ora, la decurtazione dei crediti per ogni lavoratore non in regola oscillava tra 1 e 3 punti, a seconda della durata dell’impiego irregolare. L’aggiornamento legislativo stabilisce invece una sottrazione fissa e sostanziosa di 5 punti per ogni lavoratore irregolare identificato, incrementando drasticamente la severità delle sanzioni.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma pensioni 60 anni con riscatto agevolato laurea per prepensionamento facilitato

Questa misura intende combattere efficacemente il fenomeno del lavoro sommerso, che rappresenta un rischio grave sia sotto il profilo della sicurezza che dei diritti dei lavoratori. L’inasprimento delle penalità impone alle aziende un controllo più rigoroso e una gestione più attenta del proprio personale, con l’obiettivo di favorire l’emersione del lavoro regolare e l’adozione di comportamenti conformi alle norme vigenti.

In aggiunta, la normativa contempla penalità ulteriori qualora venga accertato l’impiego di lavoratori privi di permesso di soggiorno, con decurtazioni ulteriori dei crediti e potenziali implicazioni di natura penale. Tale disposizione sottolinea la determinazione legislativa a contrastare non solo il lavoro sommerso, ma anche le irregolarità connesse all’immigrazione clandestina, in un contesto che mira a tutelare la sicurezza e la legalità nei cantieri.

impatto della nuova normativa sulla sicurezza e responsabilità nel settore edile

La riforma della patente a crediti rappresenta un punto di svolta nel rafforzamento dei meccanismi di sicurezza e responsabilità nel settore delle costruzioni. L’inasprimento delle sanzioni e le nuove regole di decurtazione punti trasformano il sistema in uno strumento di controllo più incisivo e deterrente, indirizzando le imprese verso una gestione rigorosa e trasparente delle proprie attività operative. L’effetto immediato è un incremento della compliance normativa e una maggiore attenzione alla qualificazione del personale impiegato in cantiere.

LEGGI ANCHE ▷  Sanzioni per errori nel modello 730: chi rischia multe da 250 euro e come evitarle

Attraverso un sistema di punteggio dinamico, aggiornata in funzione del rispetto delle normative e del rispetto delle condizioni di lavoro, le imprese sono incentivate a mantenere o migliorare il proprio stato di conformità per non incorrere in limitazioni operative o esclusioni da gare d’appalto. Questo meccanismo favorisce una selezione naturale delle imprese più virtuose e un graduale miglioramento della qualità complessiva dei cantieri.

Inoltre, la severità delle penalità attribuite non solo alle infrazioni formali ma anche all’impiego di personale irregolare favorisce un cambio di paradigma nella gestione della forza lavoro, promuovendo pratiche di assunzione regolari e trasparenti. Ciò contribuisce a un ambiente di lavoro più sicuro e a una tutela più efficace dei diritti dei lavoratori, elementi fondamentali per ridurre incidenti e condizioni di rischio sui luoghi di lavoro. Nel complesso, la nuova normativa costituisce un avanzamento significativo verso un sistema di sicurezza basato sulla responsabilizzazione e sulla prevenzione attiva.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.