Patent Box: le agevolazioni vanno chieste subito

Il decreto “Patent Box”, introdotto nella legge di stabilità, è un pacchetto di agevolazioni fiscali molto interessante per le aziende di software e servizi IT, che premia le imprese che svolgono attività che accrescono il valore di un bene immateriale. La prima scadenza per poterne fruire è il 31.12.2015.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La tassazione agevolata dei redditi riguarda l’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, marchi, disegni e modelli, processi e formule nel campo industriale, commerciale o scientifico. In particolare è interessante l’aspetto che riguarda l’utilizzo (diretto o indiretto, come nel caso delle licenze d’uso) o la cessione di software protetto da copyright.
Il decreto di attuazione stabilisce l’ambito di applicazione delle misure, i soggetti beneficiari, fissa i criteri per la determinazione del reddito agevolabile e le modalità per l’opzione del regime fiscale agevolato che dura cinque anni ed è rinnovabile.
Il decreto, registrato alla Corte dei Conti in data 23 settembre 2015, determina l’ambito applicativo e i criteri di calcolo dell’agevolazione. Possono optare per il regime opzionale, a condizione che esercitino le attività di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 8, tutti i soggetti titolari di reddito di impresa, salvo alcune precisazioni reperibili facilmente sul sito del “Quotidiano della PA” a questo link.
E’ comunque sempre in vigore anche il decreto che rende operativo il credito d’imposta sulle spese in ricerca e sviluppo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2015).
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 10.11.2015 (Prot. n. 144042) sono state rese note le modalità per l’esercizio dell’opzione per il Patent Box per i primi due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2014 (2015 e 2016 nella generalità dei casi).
L’esercizio dell’opzione per il Patent Box (D.M. 30.07.2015) prevede che una volta esercitato è efficace per cinque periodi d’imposta, durante i quali è irrevocabile. Al termine del periodo l’opzione è rinnovabile.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.