Password salvate su Android come visualizzarle facilmente e in sicurezza sul tuo dispositivo mobile

Dove vengono salvate le password su Android
Le password salvate su Android sono generalmente archiviate all’interno del sistema di gestione delle credenziali integrato nel dispositivo, strettamente collegato all’account Google utilizzato dall’utente. Quando si sceglie di memorizzare una password durante l’accesso a un’app o a un sito web, tale informazione viene automaticamente registrata nel Google Password Manager. Questo archivio può essere sincronizzato sul cloud, rendendo le password accessibili da qualsiasi dispositivo collegato allo stesso account.
Indice dei Contenuti:
La memorizzazione può avvenire esclusivamente in locale se la sincronizzazione cloud è disabilitata, oppure nel caso in cui si utilizzino gestori di password di terze parti come Bitwarden o 1Password. Inoltre, sui dispositivi che montano versioni AOSP o custom ROM prive dei servizi Google, le password vengono salvate solo in locale o non memorizzate affatto tramite il servizio Google.
Alcuni produttori, come Samsung, propongono sistemi alternativi per la gestione delle credenziali, ad esempio Samsung Pass, che si basa sull’account Samsung e funziona indipendentemente dall’infrastruttura Google, offrendo un’alternativa valida per l’archiviazione e l’accesso sicuro alle password.
Come accedere alle password salvate su Android
L’accesso alle password memorizzate su Android può avvenire tramite diverse modalità, tutte riconducibili all’account Google collegato al dispositivo. Il metodo più immediato consiste nell’utilizzare il browser, sia su smartphone che da desktop: visitando il Gestore delle password di Google all’indirizzo passwords.google.com e autenticandosi con l’account Google, si ottiene la lista completa delle credenziali salvate. Per motivi di sicurezza, è sempre richiesta una verifica aggiuntiva, come la conferma tramite autenticazione a due fattori, prima di poter visualizzare le password in chiaro.
In alternativa, da dispositivo Android è possibile raggiungere il medesimo archivio accedendo alle impostazioni di sistema. Dopo aver selezionato la voce Google, si deve entrare nell’account in uso e navigare nella sezione Sicurezza, quindi scegliere l’opzione Gestisci password. È importante sottolineare come la posizione esatta di questa funzionalità possa variare in relazione alla versione del sistema operativo Google installata, a causa delle frequenti modifiche apportate all’interfaccia utente.
Un ulteriore percorso rapido consiste nell’aprire il browser Chrome sul dispositivo mobile, toccare il menu rappresentato dai tre puntini verticali in alto a destra, accedere alle Impostazioni e quindi selezionare Gestore delle password. Anche qui sarà necessario autenticarsi per visualizzare i dettagli delle credenziali memorizzate, garantendo così un livello elevato di sicurezza.
Come verificare la sincronizzazione delle password nel cloud
Per garantire l’accesso alle password salvate da più dispositivi, è fondamentale verificare che la sincronizzazione con il cloud sia attiva. Questo processo coinvolge principalmente il browser Chrome su Android, che consente di gestire quali dati vengono sincronizzati con l’account Google. All’interno delle Impostazioni di Chrome, accedendo alla sezione Tu e Google e selezionando il proprio account, è possibile vedere un elenco dettagliato delle informazioni sincronizzate, tra cui cronologia, preferiti, indirizzi, metodi di pagamento e, naturalmente, le password.
È possibile attivare o disattivare la sincronizzazione delle password in modo indipendente dalle altre categorie di dati, permettendo così un controllo granulare sulla privacy e sulla sicurezza. Inoltre, sempre nel Gestore delle password di Google, si possono configurare diverse opzioni: dal salvataggio automatico delle credenziali alla generazione di passkey per un accesso più rapido, fino agli avvisi su password compromesse o deboli.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di creare una scorciatoia sulla schermata principale di Android per accedere rapidamente alla lista completa delle password salvate. Questa funzionalità facilita il controllo continuo e la gestione consapevole dei dati sensibili sincronizzati nel cloud, contribuendo a mantenere un alto livello di sicurezza nell’utilizzo quotidiano dei dispositivi Android.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.