• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Passaggio alle auto elettriche in Europa: obiettivo fissato per il 2035

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Passaggio alle auto elettriche in Europa: obiettivo fissato per il 2035

La scadenza del 2035: un obiettivo condiviso

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nessuno mette in discussione il 2035 che rimane la “via maestra” per il passaggio dall’auto a combustione interna all’auto elettrica, ma è necessario un intervento immediato per sostenere questa transizione. La maggior parte dei Paesi europei è concorde che il traguardo fissato per dieci anni da oggi non debba essere messo in discussione. Una delle proposte avanzate dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il Consiglio Competitività, è di anticipare la clausola di revisione del regolamento, fissata attualmente per il 2026, al 2025. Tuttavia, questa modifica non mirerebbe a posticipare la data limite, ma piuttosto a rivedere eventuali scadenze intermedie.

Indice dei Contenuti:
  • Passaggio alle auto elettriche in Europa: obiettivo fissato per il 2035
  • La scadenza del 2035: un obiettivo condiviso
  • Necessità di un intervento immediato
  • La posizione dei vari Paesi europei
  • Strumenti finanziari per la transizione
  • Implicazioni della carbon tax sul settore automotive


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Urso ha sottolineato che, mentre la scadenza del 2035 rimane salda, il focus deve essere sulla creazione di ‘condizioni adeguate’ per raggiungere l’obiettivo. I colloqui bilaterali tra Urso e i suoi omologhi di vari Paesi, tra cui Spagna, Austria, Paesi Bassi, Romania, Malta, e Polonia, hanno portato a una convergenza sulla necessità di un intervento immediato a sostegno del settore automotive europeo.

Si evidenzia come il passaggio al veicolo elettrico non solo rappresenti un passo importante verso la sostenibilità ambientale, ma implicano anche strategie concrete per garantire un supporto adeguato alle industrie coinvolte. Le misure da adottare riguardano principalmente l’istituzione di un fondo per sostenere le aziende e mettere in atto schemi di incentivi per l’acquisto delle auto a batteria. Questo approccio è fondamentale affinché la transizione non influisca negativamente sull’occupazione e sulla competitività dell’industria automobilistica europea.

Necessità di un intervento immediato


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il tema dell’intervento immediato per sostenere la transizione verso le auto elettriche è diventato cruciale nel dibattito europeo. Durante i recenti incontri, si è messa in luce l’urgenza di adottare misure che possano assicurare un supporto immediato e strutturale all’industria automotive. Le preoccupazioni espresse dai vari rappresentanti dei Paesi, come evidenziato dai colloqui di Adolfo Urso, indicano chiaramente che ci sono sfide significative da affrontare per garantire che il passaggio al veicolo elettrico si realizzi senza intoppi.

LEGGI ANCHE ▷  Urso sfida l'Europa: necessita più tempo per i veicoli ecologici

In questo contesto, l’idea di un fondo dedicato agli aiuti per le aziende coinvolte nel settore risulta essere una proposta strategica. Tale fondo dovrebbe non solo supportare le aziende nell’adattamento alle nuove norme, ma anche incentivare i consumatori ad acquistare auto elettriche attraverso incentivi economici diretti. Senza un adeguato sostegno finanziario, il rischio è che molte aziende possano subire un colpo significativo, compromettendo non solo la loro sostenibilità, ma anche l’occupazione dei lavoratori.

D’altronde, il passaggio all’elettrico non si limita a sostituire i veicoli a motore endotermico, ma implica anche uno sviluppo delle infrastrutture necessarie, come la rete di ricarica e le capacità di produzione di batterie. Per tale motivo, l’implementazione di misure straordinarie è vista come indispensabile non solo per garantire la transizione, ma anche per mantenere una competitività adeguata rispetto ai mercati globali. Un intervento immediato, pertanto, è non solo auspicabile, ma essenziale per affrontare le sfide future e garantire un futuro sostenibile all’industria automobilistica europea.

La posizione dei vari Paesi europei

In un contesto di convergenza sulle scadenze per il passaggio all’auto elettrica, emerge una chiara posizione di alcuni Paesi europei, tra cui la Germania, che conferma il proprio impegno a mantenere il 2035 come data di riferimento. Il segretario di Stato tedesco agli Affari economici, Sven Giegold, ha affermato che non vi è interesse a rivedere l’anno di uscita dal motore endotermico, sottolineando la determinazione della Germania nel perseguire questo obiettivo.

In questo scenario, l’Italia ha adottato una posizione pragmatica, affermando che il traguardo rimane “raggiungibile”, a patto che vengano messi in campo i necessari strumenti di sostegno. Adolfo Urso ha ribadito che un fondo di sostegno dedicato potrebbe essere cruciale per supportare l’intera filiera automotive, consentendo una transizione più fluida e minimizzando l’impatto occupazionale.

Alcuni Paesi, come la Slovacchia, la Repubblica Ceca e la Lettonia, si sono uniti a questa visione, sostenendo la creazione delle condizioni necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati. Si è aperta così una discussione informale che vedrà Roma proporre alla Commissione europea un documento per rivedere i termini temporali del regolamento, mantenendo fermo il 2035 come orizzonte finale, ma richiedendo modifiche ai tempi delle scadenze intermedie.

LEGGI ANCHE ▷  Un'auto su quattro nel 2025 sarà elettrica secondo le previsioni del mercato auto

Questa posizione rappresenta una strategia collettiva per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica, dimostrando un’alleanza tra vari Paesi con l’intento di stabilire un approccio coordinato e reattivo. Tuttavia, esistono divergenze significative sul tipo di tecnologie da privilegiare: mentre l’Italia propone un approccio di neutralità tecnologica includendo biocarburanti, e-fuels e idrogeno, la Germania si oppone fermamente ai biocarburanti, puntando esclusivamente sugli e-fuels.

Strumenti finanziari per la transizione

Il percorso verso la transizione all’auto elettrica richiede non solo il rispetto della scadenza del 2035, ma anche l’implementazione di strumenti finanziari mirati. Adolfo Urso ha messo in evidenza l’importanza di dotarsi di mezzi finanziari “adeguati” per sostenere l’industria europea durante questa metamorfosi. La creazione di un fondo dedicato rappresenterebbe una risposta strategica alle sfide economiche e operative che le aziende devono affrontare nel passaggio a tecnologie più sostenibili.

Questo fondo di aiuti dovrebbe pertanto rispondere a diverse necessità: supportare le industrie nella transizione tecnologica, promuovere l’adozione di veicoli elettrici tra i consumatori e garantire un’efficace riconversione delle linee produttive. Gli incentivi finanziari possono includere sgravi fiscali, contributi diretti per l’acquisto di auto elettriche e sovvenzioni per le aziende che investono in nuova tecnologia e infrastrutture. Queste misure sono imperative per evitare che la transizione si traduca in una crisi occupazionale o in un indebolimento della competitività del settore rispetto a Paesi extracomunitari.

Inoltre, c’è bisogno di una strategia per l’autonomia delle materie critiche, essenziale per garantire una supply chain sostenibile. Gli attori economici europei devono quindi collaborare per sviluppare fonti di approvvigionamento locali e promuovere riciclaggio e riutilizzo delle batterie, creando un ciclo virtuoso e diminuendo la dipendenza da mercati esterni.

La questione diventa ancor più rilevante alla luce delle alte aspettative di crescita per il mercato dei veicoli elettrici, che, secondo stime recenti, potrebbe raggiungere una quota di mercato significativamente superiore nei prossimi anni. Un intervento tempestivo e pianificato, attraverso strumenti finanziari adeguati, non solo sosterrà le aziende nel presente, ma porrà anche le basi per un futuro automobilistico più sostenibile ed innovativo in Europa.

LEGGI ANCHE ▷  Cybertruck Tesla danneggia le gomme in soli pochi mesi

Implicazioni della carbon tax sul settore automotive

Il dibattito sull’impatto della carbon tax sul settore automotive ha assunto un’importanza crescente, con l’adozione di questo meccanismo sempre più considerata una sfida cruciale per l’industria europea. La carbon tax, o meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, rappresenta uno strumento di “diplomazia climatica” ideato dalla Commissione europea per garantire che le merci importate, come cemento e acciaio, siano tassate sulle loro emissioni di carbonio. Con l’entrata in vigore della fase definitiva prevista per il 2026, cresce l’ansia tra i Paesi membri, in particolare per coloro che temono effetti negativi sulle proprie economie e sul mercato automobilistico.

Italia e altri Paesi europei non sono solo preoccupati per le implicazioni economiche dirette per le aziende di produzione, ma anche per come questo meccanismo possa influenzare la competitività del settore automotive. La carbon tax potrebbe rappresentare un onere significativo per i produttori, soprattutto per quelli che operano con margini ristretti, rischiando di esporli a una concorrenza sleale rispetto ai produttori ubicati in Paesi con standard normativi meno rigorosi.

Un documento informale in preparazione da Roma potrebbe contenere proposte per rivedere i termini e le modalità di attuazione del meccanismo della carbon tax, con l’obiettivo di salvaguardare il tessuto produttivo europeo. Infatti, il timore è che senza adeguamenti, le aziende potrebbero trovarsi a fronteggiare un aumento dei costi e una diminuzione della capacità competitiva, che si tradurrebbero in una perdita di quote di mercato a favore di attori esterni.

In questo complesso scenario, è essenziale stabilire un dialogo costruttivo tra gli Stati membri per garantire una transizione equa e sostenibile, mitigando gli effetti negativi che questa tassa potrebbe avere sul settore automotive. A tal fine, si evidenzia la necessità di elaborare politiche che non solo ottimizzino l’impatto ambientale, ma che anche proteggano le industrie e l’occupazione in Europa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.