Parmitano italiano dell’anno: la sua missione è già un successo

Occhi puntati in cielo: domani Luca Parmitano si concederà un’altra passeggiata nello Spazio. L’astronauta italiano bisserà l’esperienza di venerdì, quando per la prima volta nella storia, ha fatto sì che un italiano gravitasse attorno all’orbita terrestre fuori da una navicella spaziale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Le passeggiate tra le stelle, in gergo tecnico, si definiscono Eva. E Parmitano domani sarà il leader della missione in quanto ha già fatto sapere che sarà il primo dell’equipaggio a mettere piede fuori.
La sua missione, quindi, già si può definire un grossissimo successo sotto tutti i punti di vista. Al di là dei risultati tecnici riguardanti la ricerca e le prove tecnologiche, Parmitano, con la sua innata simpatia, ha fatto di nuovo avvicinare all’astronomia milioni di italiani: un successo nel successo.
La conferenza stampa che ha avuto nei giorni scorsi con decine di giornalisti collegati dalla Terra, oppure la diretta che ha avuto con i bambini ricoverati nell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, contribuiranno a farlo entrare nella Storia italiana come l’uomo dell’anno.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.