• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Parma celebra gli Impressionisti: scopri la mostra imperdibile per gli amanti dell’arte

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Parma celebra gli Impressionisti: scopri la mostra imperdibile per gli amanti dell'arte

Celebrazione del 150° anniversario dell’Impressionismo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nell’anno in cui ricorrono i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, ad aggiungersi alle già numerose celebrazioni è la mostra alla Fondazione Magnani – Rocca a Parma, fino al 15 dicembre 2024. A rendere unica la mostra a Villa dei Capolavori – sede della Fondazione – è La Promenade, dipinto del 1870 realizzato da Pierre Auguste Renoir che arriva per la prima volta in Italia dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles. Un prestito importante che segna una prestigiosa collaborazione tra i due musei.

Indice dei Contenuti:
  • Parma celebra gli Impressionisti: scopri la mostra imperdibile per gli amanti dell’arte
  • Celebrazione del 150° anniversario dell’Impressionismo
  • La promenade di Pierre Auguste Renoir
  • La simbologia della luce nella pittura di Renoir
  • L’influenza di Monet su Renoir
  • Dettagli pratici sulla mostra a Parma


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La fondazione offre un’opportunità unica di ammirare opere di grande valore, oltre al celebre dipinto di Renoir, la mostra presenta creazioni di artisti del calibro di Monet, Cézanne e altri artisti impressionisti. La Collezione permanente della fondazione è il più ricco e importante nucleo di pittura francese del periodo impressionista presente in Italia.

Nell’ambito delle celebrazioni dell’Impressionismo, eventi come questo mettono in luce l’evoluzione di un movimento artistico che ha cambiato le regole dell’arte e ha aperto la strada a nuove forme di espressione e sperimentazione. La mostra si propone non solo di esporre opere di altissimo valore, ma anche di invitare il pubblico a esplorare il significato culturale e storico di questo straordinario movimento che ha influenzato generazioni di artisti.

La promenade di Pierre Auguste Renoir


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Promenade di Renoir si affianca ai dipinti di Monet, ai Cézanne e ai due Renoir della Collezione permanente, il più ricco e importante nucleo di pittura francese del periodo impressionista in Italia. Eseguito nel 1870, La Promenade è considerato uno degli esiti più alti della produzione del pittore francese e anticipa l’arrivo dell’Impressionismo, movimento che nasce ufficialmente il 15 aprile 1874 con la prima mostra di un gruppo di giovani artisti: Monet, Degas, Pissarro, Morisot e lo stesso Renoir, pronti a trasgredire le regole dell’arte accademica sperimentando la nuova pittura fatta di luce e natura en plein air.

LEGGI ANCHE ▷  G7 a Siracusa: tutte le regioni italiane mostrano i loro gioielli

Questa opera evoca una sensazione di gioia e libertà, tipica della sfera impressionista, e costituisce non solo una rappresentazione visiva ma anche un’esperienza emotiva per gli osservatori. La scelta dei colori, l’uso della luce e il movimento catturato nella scena contribuiscono a rendere La Promenade un capolavoro che affascina e coinvolge chi si trova di fronte ad esso.
Il dipinto rappresenta una coppia che passeggia in un ambiente naturale, in un contesto che celebra la bellezza della vita quotidiana e delle interazioni umane in mezzo alla natura.

Molto probabilmente, la donna ritratta è Lise Tréhot, che fu la modella preferita e la compagna di Renoir durante la seconda metà dell’Ottocento, come si evince dalle numerose opere in cui compare. La rappresentazione di Lise riflette l’idealizzazione della figura femminile, una costante nella pittura di Renoir, che ha sempre cercato di catturare l’essenza della bellezza attraverso i suoi soggetti.

La simbologia della luce nella pittura di Renoir

Ne La Promenade, entrambe le figure sono cruciali per la scena, ma sono trattate in modo molto diverso. Mentre i verdi appena colpiti dalla luce nell’angolo illuminano la figura scura dell’uomo, ben illuminata e vestita di bianco è la donna, fulcro dell’intero quadro. Questa scelta compositiva non solo guida l’occhio dello spettatore, ma evidenzia anche il gioco di luci che Renoir padroneggiava, rendendo l’opera un perfetto esempio di come la luce possa influenzare la percezione di un soggetto.

Il contrasto tra le due figure sottolinea una delle principali tematiche dell’Impressionismo: l’interazione tra luce e colore. La luce naturale, che filtra attraverso gli alberi, diventa quasi un personaggio a sé stante, trasformando l’ambiente e creando atmosfere che cambiano in base all’angolazione e al momento della giornata. Renoir sfrutta l’effetto della luce variabile per infondere vita e movimento nei suoi dipinti, facendoli apparire vibranti e dinamici.

LEGGI ANCHE ▷  Festival Internet 2024: Un Evento da Non Perdere a Pisa

In questa opera, la simbologia della luce si amalgama con la bellezza della natura circostante, rendendo La Promenade un emblema della gioia di vivere che caratterizza l’Impressionismo. La luce non è solo elemento decorativo, ma rappresenta anche un principio vitale, illuminando il momento fugace della passeggiata che si svolge tra le fronde degli alberi.

La tecnica di Renoir, che include pennellate rapide e colori brillanti, crea una sensazione di immediatezza e spontaneità. Questi elementi visivi contribuiscono a rendere l’atmosfera del dipinto particolarmente evocativa, permettendo agli osservatori di immergersi in quell’istante catturato sulla tela. L’opera diventa così non solo una rappresentazione visiva, ma anche un’esperienza sensoriale che comunica una sensazione di felicità e di armonia con il mondo naturale.

L’influenza di Monet su Renoir

Renoir aveva trascorso l’estate precedente dipingendo all’aperto con Monet, che lo incoraggiava a orientarsi verso una tavolozza più chiara e luminosa. Questo consiglio non fu solamente un suggerimento, ma un vero e proprio invito a esplorare nuove possibilità espressive. Renoir accolse entusiasticamente questo approccio, tanto che la luce che filtra attraverso il fogliame diventerà un marchio distintivo delle migliori opere impressioniste di Renoir negli anni 1870 e 1880.

Ne La Promenade, l’influenza di Monet è evidente nella freschezza dei colori e nella rappresentazione della luce. Renoir abbandona progressivamente i toni più cupi, optando per una palette che celebra la luminosità e la vivacità, elementi chiave per il movimento impressionista. Tuttavia, in quest’opera, l’artista conserva ancora i toni cupi del verde e del marrone, a cui si aggiungono una miscela di colore e tinte smaltate. Questa fusione di toni consente a Renoir di esprimere la sua percezione del mondo e di raffigurare non solo una scena quotidiana, ma anche un sentimento di vita e di movimento.

La tecnica pittorica di Renoir, caratterizzata da pennellate rapide e ampie, rende La Promenade uno dei primi veri quadri impressionisti. L’approccio di Monet, che cercava di catturare l’effimerità della luce e del paesaggio, si riflette nella capacità di Renoir di trasmettere un senso di immediatezza e spontaneità. L’opera diventa così non solo un omaggio alla bellezza della natura, ma anche un’espressione di libertà creativa, che abbraccia l’innovazione e la sperimentazione.

LEGGI ANCHE ▷  CNR celebra in un convegno il Laser a Cascata Quantica: 30 Anni di Innovazione

In definitiva, la collaborazione artistica tra Renoir e Monet rappresenta uno dei punti salienti dell’Impressionismo, mostrando come le influenze reciproche abbiano coltivato uno spazio fertile per nuovi sviluppi nell’arte. Questo scambio non solo ha arricchito le rispettive opere, ma ha anche gettato le basi per il futuro della pittura moderna, rendendo La Promenade un esempio emblematico di tale evoluzione.

Dettagli pratici sulla mostra a Parma

La mostra dedicata all’Impressionismo presso la Fondazione Magnani – Rocca di Parma è un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia culturale. Aperta fino al 15 dicembre 2024, offre l’opportunità di ammirare alcune delle opere più iconiche di questo movimento artistico. Villa dei Capolavori, sede della fondazione, si trasforma in un palcoscenico per un’esperienza artistica unica, rendendo omaggio all’intensità luminosa e alla bellezza dei dipinti impressionisti.

Per facilitare la visita, la fondazione ha strutturato orari di apertura flessibili. La mostra è accessibile dal martedì alla domenica, con orari che variano dalle 10 alle 18. I visitatori sono invitati a controllare il sito ufficiale della Fondazione per eventuali aggiornamenti e modifiche agli orari.

Per rendere l’esperienza ancor più coinvolgente, sono disponibili visite guidate che permettono di approfondire la conoscenza delle opere esposte e del contesto storico e culturale che ha portato alla nascita dell’Impressionismo. Queste visite si svolgono regolarmente e possono essere prenotate in anticipo tramite il portale online della fondazione.

Inoltre, il biglietto d’ingresso è accessibile e comprende non solo l’accesso alla mostra, ma anche la possibilità di esplorare gli altri spazi espositivi della fondazione, che ospitano opere di vari artisti e periodi storici. La fondazione offre anche tariffe ridotte per studenti e gruppi, rendendo questa esperienza culturale fruibile a un pubblico vasto.

Per ulteriori informazioni sulla mostra, compreso l’acquisto dei biglietti, si può visitare il sito ufficiale della Fondazione Magnani – Rocca, dove sono disponibili risorse dettagliate e aggiornamenti sui prossimi eventi e iniziative dedicate all’arte e alla cultura.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.