Paris Blockchain Week 2025: Verso la Capitale Europea del Web3

La Paris Blockchain Week 2025, che si è tenuta dall’8 al 10 aprile nel cuore della Ville Lumière, ha riaffermato la sua centralità nel panorama europeo della blockchain. Ospitata nello straordinario Carrousel du Louvre, a pochi passi dalla celebre piramide di vetro e dal Museo del Louvre, l’edizione di quest’anno si è distinta per l’atmosfera elettrizzante, la partecipazione internazionale (seppur ancora limitata in alcune aree) e per l’attenzione crescente verso la regolamentazione e l’adozione sostenibile delle tecnologie Web3.
Un Evento in Evoluzione: Solide Basi, Spazio per Crescere
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Promossa come il più grande evento blockchain d’Europa, la Paris Blockchain Week è senz’altro sulla buona strada per diventarlo a tutti gli effetti. Il programma ha offerto speaker di alto livello, un pubblico competente e una varietà di temi ben distribuiti tra DeFi, NFT, regolamentazione, IA applicata al Web3 e nuove frontiere del metaverso.
Tuttavia, in confronto a conferenze internazionali come TOKEN2049 Singapore, Future Blockchain Summit di Dubai o gli appuntamenti di Las Vegas, l’evento parigino mostra ancora margini di crescita. Nonostante la qualità degli interventi, si è notata la mancanza di alcuni nomi di primissimo piano e una copertura un po’ limitata delle grandi questioni geopolitiche legate alla decentralizzazione e alla cybersicurezza.
Una Location da Cartolina: Il Carrousel du Louvre
Il vero protagonista “nascosto” della manifestazione è stato però il contesto. Il Carrousel du Louvre ha conferito all’evento un’aura di eleganza, storia e innovazione. Immersi tra opere d’arte, architetture monumentali e la freschezza di una Parigi rinnovata dopo le Olimpiadi, i partecipanti hanno potuto godere di side event spettacolari, spesso ospitati in angoli iconici della città.
Questa ambientazione ha reso l’esperienza unica: un connubio raro tra tecnologia d’avanguardia e patrimonio culturale senza tempo.
Sponsorship e Partecipazione: Energia Nuova nel Settore
Tra gli stand e gli sponsor si è respirata una sensazione di rinnovamento. A fianco di nomi già noti dell’ecosistema Web3, sono emerse tante nuove realtà – startup e progetti in fase di lancio – che dimostrano quanto il settore sia ancora in fermento e attrattivo per le nuove generazioni di imprenditori tech.
Questo mix ha creato uno spazio di networking molto fertile, seppure con una partecipazione asiatica decisamente ridotta. Un dettaglio non da poco, considerando quanto l’Asia sia oggi centrale nell’innovazione crypto. Come già osservato dopo TOKEN2049, “l’Europa ha bisogno dell’Asia, ma il contrario non è (ancora) vero”. Una sinergia globale resta un obiettivo da perseguire nelle prossime edizioni.
Inclusività e Accessibilità: Il Nodo del Prezzo
Uno degli aspetti più discussi è stato il prezzo dei biglietti. L’accesso alla conferenza aveva un costo piuttosto elevato, che potrebbe aver scoraggiato molti potenziali partecipanti, in particolare giovani sviluppatori, studenti e innovatori early-stage.
Se la Paris Blockchain Week vuole affermarsi come evento veramente centrale e inclusivo per l’intero ecosistema Web3, una politica di pricing più accessibile potrebbe fare la differenza.
Focus sulla Regolamentazione: La MiCA Crypto Alliance
Tra gli eventi collaterali più significativi, abbiamo preso parte alla presentazione della MiCA Crypto Alliance, una nuova iniziativa legata alla DLT Science Foundation e promossa con il supporto della Exponential Science Foundation. L’obiettivo? Supportare l’ecosistema crypto nell’adattarsi al regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), recentemente introdotto dall’Unione Europea.
La MiCA Crypto Alliance si propone come un punto di riferimento tecnico e normativo per le aziende Web3 che desiderano operare nel mercato europeo in modo conforme, trasparente e sostenibile. Tra le organizzazioni fondatrici figurano nomi di rilievo come Ripple, Hedera, Aptos Foundation, TRUST, Kelp DAO e altri.
Cosa offre la MiCA Crypto Alliance?
- Tool basati su Intelligenza Artificiale per la redazione e l’analisi dei whitepaper secondo gli standard MiCA;
- Accesso a database ESG aggiornati in tempo reale, per aiutare i progetti a valutare e migliorare il proprio impatto ambientale e sociale;
- Supporto legale specializzato e modelli di documentazione pre-approvati dalle autorità competenti;
- Linee guida per l’adozione responsabile della blockchain, in ottica di integrità, compliance e fiducia.
La partecipazione alla MiCA Crypto Alliance è aperta a startup, imprese consolidate, sviluppatori e accademici, con l’obiettivo di creare una comunità paneuropea allineata sugli standard più avanzati.
Un Passo Deciso verso il Futuro
La Paris Blockchain Week 2025 ha confermato il suo potenziale come hub europeo per la cultura Web3. Seppure non ancora al livello delle sue controparti asiatiche o mediorientali, l’evento ha dimostrato solidità organizzativa, una community appassionata e un interesse crescente da parte di stakeholder istituzionali e tecnologici.
L’aggiunta di iniziative come la MiCA Crypto Alliance dimostra che l’Europa ha intenzione di giocare un ruolo da protagonista nella definizione delle regole del gioco Web3. Il prossimo traguardo? Internazionalizzazione, accessibilità e ancora più dialogo con i player globali.
Con i giusti miglioramenti, Parigi è pronta a diventare la vera capitale europea del Web3.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.