Parcheggio a Milano: da problema a opportunità con Parcheggiami.it
E’ online da poco più di tre settimane ma sta già riscuotendo molto interesse a Milano (e non solo) sia dalle persone che dai media. Parcheggiami (www.parcheggiami.it) è una startup che cerca di risolvere il grave problema del parcheggio con un’idea semplice ma geniale: permette alle persone di parcheggiare la propria auto per uno o più giorni da privati che affittano il proprio garage o spazio inutilizzato.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Spesso nelle grandi città infatti si spreca più tempo a cerca un posto auto che a percorrere la distanza che separa punto di partenza e destinazione. Parcheggiami.it permette di sfruttare i molti spazi inutilizzati che ci sono come garage privati in affitto o gli spazi auto di hotel nei periodi di scarsa affluenza.
Un progetto molto interessante che richiama l’impostazione di siti già diffusi anche in Italia come Airbnb, il noto sito che permette di affittare la propria casa ai turisti. Parcheggiami opera infatti nel modello della “sharing economy” che anche nel nostro paese si sta diffondendo a macchia d’olio.
Permette a chi ha degli spazi a disposizione di affittarli arrotondando le proprie entrate mensili con poca fatica e a agli automobilisti di risparmiare moltissimo tempo e parecchi soldi prenotando online il posto auto.
In base alle analisi effettuate dal team, lo scorso anno il deficit di sosta era di circa 50.000 posti auto e Milano risulta essere tra le città con i parcheggi più costosi al mondo. Gli utilizzatori di Parcheggiami sono per esempio viaggiatori che hanno necessità di lacsiare l’auto vicino all’aeroporto senza spendere una fortuna (spesso accade che costi di più il parcheggio che il biglietto aereo) oppure chi deve soggiornare qualche giorno a Milano che in questo modo può lasciare l’auto e muoversi con i mezzi.
Parcheggiami è stata fondata da Paolo Dal Lago, già fondatore di Preventivalo.it, Enrico Battistel, con esperienza in gestioni finanziarie, e Stefano Brangi, già fondatore di SocialPaying.com. La startup ha pianificato di espandere il progetto in altre città italiane e di sviluppare a breve l’applicazione mobile. Sta cercando un investimento seed di 50.000 euro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
GUEST POST: paolo.dallago@parcheggiami.it
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.