• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Papa Francesco gesti inaspettati e linguaggio semplice che hanno sorpreso il mondo intero

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Aprile 2025
Papa Francesco gesti inaspettati e linguaggio semplice che hanno sorpreso il mondo intero

gesti inaspettati e momenti virali di papa francesco

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile attraverso una serie di gesti inaspettati e atteggiamenti capaci di sorprendere sia i fedeli che l’opinione pubblica globale. Le sue azioni spesso sfuggivano ai protocolli tradizionali del Vaticano, suscitando reazioni immediate e talvolta virali sui social media, amplificando il suo messaggio e la sua immagine come pontefice “vicino alla gente”. La sua capacità di mescolare autorità con spontaneità ha ridefinito il modo in cui la figura papale si presenta al mondo contemporaneo, rendendo evidenti contrasti e momenti di forte umanità.

Indice dei Contenuti:
  • Papa Francesco gesti inaspettati e linguaggio semplice che hanno sorpreso il mondo intero
  • gesti inaspettati e momenti virali di papa francesco
  • il linguaggio colloquiale e le parole controverse
  • reazioni e impatto del pontificato fuori dagli schemi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un’espressione tangibile di questa dinamica si è manifestata il 31 dicembre 2019, quando in piazza San Pietro Papa Bergoglio si trovò protagonista di un episodio particolarmente discusso: una fedele cinese, nel tentativo di abbracciarlo, afferrò con forza il suo braccio. La reazione del pontefice fu immediata e decisa, culminando in uno schiaffo dato sulla mano della donna per liberarsene. Il gesto, inusuale e brusco per una figura di tale rilievo, fece rapidamente il giro del web, scatenando un acceso dibattito sulla pazienza e i limiti della vicinanza papale. Solo il giorno successivo il Papa ritenne opportuno scusarsi pubblicamente, riconoscendo la tensione del momento e offrendo un esempio di umanità e autocritica.

Alcuni giorni dopo, un altro episodio a tinte scherzose ma comunque fuori dagli schemi mostrò il pontefice in dialogo con una suora africana durante un’udienza generale nell’Aula Paolo VI. Con una battuta dai toni giocosi disse: “Ho paura! Tu mordi! Io ti do il bacio, ma tu stai tranquilla, non mordere!”, rivolgendosi alla religiosa che lo aveva accolto con un gesto affettuoso. Situazioni di questo tipo sottolineano il tratto informale e diretto di Bergoglio, che non ha mai avuto paura di rompere la compostezza usuale del ruolo per avvicinarsi in maniera più autentica ai suoi interlocutori.

LEGGI ANCHE ▷  Temptation Island, Federica confessa di aver incontrato nuovamente Stefano, Alfonso reagisce


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’impazienza del Papa è emersa pubblicamente in altre occasioni, come durante eventi di larga portata. Nel 2016, mentre Ban Ki-Moon stava tenendo un discorso, Francesco si alzò per ringraziare anticipatamente, costretto a risedersi dallo stupore dei presenti. Un altro episodio virale è quello del 18 maggio 2024, all’Arena di Verona, dove guardò l’orologio durante una performance di Ligabue. Quel semplice ma eloquente gesto venne interpretato come un segnale di impazienza, ma anche come un momento di genuinità capace di far discutere milioni di persone, alimentando un volto meno formale della figura papale.

il linguaggio colloquiale e le parole controverse

Papa Francesco ha utilizzato spesso un linguaggio diretto e privo di filtri, capace di sorprendere e talvolta creare controversie all’interno e all’esterno della Chiesa. Questa sua comunicazione schietta, lontana dai toni diplomatici tipici della diplomazia vaticana, ha contribuito a definire un pontificato che non ha mai temuto di affrontare argomenti delicati in modo franco, ma che ha anche pagato il prezzo di reazioni contrastanti tra fedeli, media e istituzioni ecclesiastiche.

LEGGI ANCHE ▷  Casta Diva si conferma tra i Leader della Crescita secondo Sole24Ore e Statista

Il caso più eclatante si verificò il 20 maggio 2024 durante un incontro a porte chiuse con i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, quando Bergoglio utilizzò una parola ritenuta offensiva nel definire la presenza di omosessuali nei seminari: “frociaggine”. Il termine scatenò immediatamente una polemica mediatica di ampia portata, che costrinse la Santa Sede a intervenire per precisare che il Papa non aveva inteso offendere o esprimere odio verso le persone omosessuali, ribadendo invece un messaggio di inclusività e accoglienza che per Bergoglio resta imprescindibile.

Nonostante le scuse formali e la precisazione ufficiale, qualche settimana dopo il Pontefice tornò sull’argomento in un’altra occasione riservata, riaffermando quel commento in termini simili e creando ulteriore sorpresa e dibattito. Era chiaro che quel linguaggio, benché diretto, non fosse indirizzato a stigmatizzare singoli individui ma a una critica interna alla Chiesa, sebbene risultasse inevitabilmente dirompente per la sua brutalità espressiva.

Altre sue esternazioni, in cui l’uso di espressioni non convenzionali o addirittura provocatorie, hanno suscitato esiti simili. Durante la visita alla Curia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 2021, definì la “castità feconda” invitando le religiose a non diventare “zitellone”, una parola che molti hanno percepito come sessista e poco rispettosa della vocazione femminile.

In modo analogo, negli anni precedenti, Bergoglio si era lasciato andare a frasi che erano sembrate insolite per un Papa, come quando paragonò la procreazione responsabile alla produzione di conigli, o quando parlò dell’importanza di non insultare le religioni, mettendo in guardia contro la violenza indiscriminata ma anche contro le offese gratuite nei confronti della fede altrui, sempre con un linguaggio immediato e facilmente comprensibile per tutti.

reazioni e impatto del pontificato fuori dagli schemi

Il pontificato di Papa Francesco ha generato reazioni di ampia portata, dividendo opinioni all’interno della Chiesa e nella società civile. Il suo modo di comunicare, spiazzante e spesso poco ortodosso rispetto alle tradizioni vaticane, ha scatenato accesi dibattiti e ha messo in luce contrasti tra esigenze di rinnovamento e attese conservative. La sua propensione a uscire dagli schemi convenzionali ha suscitato ammirazione da parte di chi ne ha apprezzato la vicinanza ai problemi reali della gente e il coraggio di affrontare questioni scomode. Al contempo, le sue uscite a volte brusche e i termini usati senza filtri hanno causato malumori, critiche e incomprensioni anche tra i vertici ecclesiastici.

LEGGI ANCHE ▷  Settore aerospaziale italiano: strategie e investimenti per un futuro nello Spazio

Le reazioni più vivaci sono arrivate da gruppi religiosi tradizionali e da osservatori esterni, che hanno interpretato certi comportamenti e affermazioni come possibili segnali di un cambiamento radicale nel modo di esercitare il magistero pontificio. Le polemiche sui termini usati nei confronti di alcune categorie sociali, così come su alcuni episodi di empatia manifesta, hanno fatto emergere un’immagine di Papa Francesco come una figura che non teme la contraddizione né di esporsi personalmente, ma che nel farlo rischia di dividere il consenso su scala globale.

Inoltre, il linguaggio colloquiale adottato dal pontefice ha avuto un impatto significativo sulla percezione pubblica della Chiesa, contribuendo a un’immagine meno ieratica e più “umana”, ma segnando al contempo difficoltà nel mantenere il decoro tradizionale del ruolo papale. I social media hanno amplificato questi aspetti, trasformando gesti e parole in fenomeni virali capaci di influenzare l’opinione globale, a volte con effetti ambivalenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.