• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Papa Francesco funerali costo coperto da benefattore anonimo e non dal Vaticano scopri il mistero

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Aprile 2025
Papa Francesco funerali costo coperto da benefattore anonimo e non dal Vaticano scopri il mistero

Il benefattore anonimo e la copertura delle spese funebri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il benefattore anonimo indicato nel testamento di Papa Francesco è responsabile del pagamento integrale delle spese funebri, un aspetto che rompe la consuetudine consolidata di un onere a carico del Vaticano. Sin dal 29 giugno 2022, data di sottoscrizione dell’ultima volontà del Pontefice presso la residenza di Santa Marta, è stato chiarito che il fondo per la preparazione della sepoltura sarebbe stato affidato a un donatore privato, un elemento unico nel panorama delle disposizioni papali. Tale somma è già stata stanziata e vincolata esclusivamente alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione.

Indice dei Contenuti:
  • Papa Francesco funerali costo coperto da benefattore anonimo e non dal Vaticano scopri il mistero
  • Il benefattore anonimo e la copertura delle spese funebri
  • La volontà di papa Francesco per la propria sepoltura
  • I funerali e il futuro della leadership della Chiesa


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il nome del benefattore è rimasto volutamente celato, in linea con lo stile discreto e riservato che ha sempre contraddistinto Jorge Mario Bergoglio. Non sono previste comunicazioni ufficiali né rivelazioni pubbliche, a sottolineare la natura intima e personale di questa disposizione. La scelta di non far gravare il Vaticano su questi costi vuole anche essere un segnale di sobrietà e responsabilità finanziaria, delegando a un gesto di generosità privata ciò che riguarda l’addio terreno del Pontefice.

LEGGI ANCHE ▷  Inverno in arrivo: incotriamo freddo, pioggia e neve. Preparati!

Attraverso questa decisione, Francesco ha imposto un preciso vincolo di destinazione delle risorse: le somme non potranno essere impiegate per altri scopi se non per la produzione e la manutenzione del sepolcro secondo le sue volontà, che rifiutano ogni eccesso o decorazione superflua. L’amministrazione della Basilica, rappresentata dal Commissario Straordinario monsignor Rolandas Makrickas, è stata incaricata della gestione e della supervisione di tali fondi, garantendo trasparenza e rispetto delle indicazioni testamentarie.

La volontà di papa Francesco per la propria sepoltura


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La volontà di Papa Francesco riguardo alla propria sepoltura riflette un profondo legame personale con luoghi di preghiera e un’indole improntata alla sobrietà e all’essenzialità. Egli ha espresso il desiderio di essere tumulato nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, un luogo significativo nella sua vita spirituale, lontano dalle consuete aspettative di una sepoltura nella Basilica di San Pietro. La scelta di questa sede testimonia il suo rapporto intimo con la Madonna venerata attraverso l’icona della Salus Populi Romani, alla quale affidava ogni momento importante del suo pontificato. La tomba sarà collocata nella navata laterale, in un punto preciso tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, rispettando un ordine e una vicinanza simbolica voluti dal Pontefice stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Donne e uomini single nel 2024 di "Il contadino cerca moglie"

La volontà del Papa prevede un sepolcro semplice, interrato nella terra, privo di ornamenti e decorazioni. L’iscrizione sulla lapide consisterà unicamente nella parola “Franciscus”, un segno di umiltà che rifugge titoli o elogi, rappresentando l’essenza di una vita dedicata alla semplicità e al servizio. Questa testimonianza materiale è la concreta prosecuzione della sua filosofia esistenziale: evitare l’appariscenza e mantenere uno stile sobrio, coerente con l’umiltà che ha sempre caratterizzato il suo modo di essere e di guidare la Chiesa.

Ogni aspetto della preparazione funeraria è stato regolamentato nel testamento con grande precisione e attenzione, per fare in modo che le decisioni prese in vita si riflettano fedelmente nella dimensione pubblica e privata del suo commiato terreno. I vincoli stabiliti garantiscono che le risorse messe a disposizione dal benefattore anonimo saranno utilizzate esclusivamente per adempiere a queste volontà, senza lasciare spazio a simbolismi o fasti che non si addicono al profilo di un pontificato improntato alla modestia e alla vicinanza al popolo.

I funerali e il futuro della leadership della Chiesa

Il Vaticano ha ufficializzato che le esequie di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile 2025 in Piazza San Pietro, confermando un evento di straordinaria portata storica e spirituale. Si prevede una partecipazione massiccia di autorità politiche, religiose e milioni di fedeli provenienti da ogni angolo del mondo. La cerimonia sarà improntata alla sobrietà, rispecchiando la personalità del Pontefice, con un’organizzazione volta a garantire una celebrazione solenne ma semplice, lontana da eccessi o sfarzi.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa sul parabrezza, attenzione a chi sfrutta la vostra distrazione per derubarvi

Il giorno della morte, dopo la diffusione del testamento, è stato anche pubblicato il bollettino medico ufficiale che ha confermato la causa del decesso: un ictus cerebrale, seguito da coma e irreversibile collasso cardiocircolatorio. Questi elementi hanno delineato rapidamente un quadro clinico chiaro, confermando la natura improvvisa ma non inattesa delle sue condizioni negli ultimi tempi.

Contestualmente ai funerali, si apre formalmente il periodo del Conclave, il processo elettorale che dovrà eleggere il successore di Bergoglio. Lo statuto della Chiesa stabilisce che la convocazione del Conclave deve avvenire entro il 10 maggio 2025. Questa fase segna l’inizio di un momento cruciale per il futuro della Santa Sede, che sarà chiamata a individuare un nuovo leader capace di traghettare la Chiesa cattolica attraverso le sfide del prossimo decennio.

La conclusione del pontificato di Francesco rappresenta per molti un passaggio epocale, non solo per l’eredità spirituale lasciata ma anche per lo stile di governo e la visione che ha promosso. Il Conclave dovrà confrontarsi con una realtà ecclesiale complessa, fatta di questioni sociali, pastorali e geopolitiche, cercando un equilibrio tra continuità e rinnovamento. In questo contesto, il ruolo degli elettori cardinali sarà decisivo per definire la direzione futura della Chiesa universale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.