• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Paolo Ardoino racconta Tether: AI, energia e privacy totale gli obiettivi

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Tether: AI, energia e privacy totale per una comunicazione globale innovativa

Tether e il futuro delle stablecoin

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lugano (Svizzera) – L’azienda Tether ha finalmente stabilito la sua valuta digitale, l’USDt, come leader mondiale tra le stablecoin. Questa moneta, concepita per mantenere un valore stabile legato al dollaro USA, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre $ 118 miliardi. Non è solo un strumento finanziario; Tether sta ridefinendo i paradigmi del panorama finanziario globale, spingendo oltre i confini di ciò che una stablecoin può rappresentare nel XXI secolo.

Indice dei Contenuti:
  • Paolo Ardoino racconta Tether: AI, energia e privacy totale gli obiettivi
  • Tether e il futuro delle stablecoin
  • La visione di Paolo Ardoino nel Fintech
  • Innovazione tecnologica e diversificazione di Tether
  • Pratiche sostenibili e mining responsabile
  • Sfide normative e progetti futuri di Tether


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sotto la direzione di Paolo Ardoino, anche CTO di Bitfinex, Tether non si limita ad emettere stablecoin ma sta evolvendo in un ecosistema che promuove l’inclusione e la libertà finanziaria, concentrandosi in particolare sui mercati emergenti. Ardoino ha affermato che la vera necessità di una stablecoin si fa sentire in regioni come Asia, Medio Oriente, Africa, Sud e Centro America, dove il sistema bancario tradizionale è spesso inaccessibile.

Con oltre 350 milioni di utenti in tutto il mondo, Tether ha visto una crescente adozione nei mercati in via di sviluppo, utilizzata dalle persone per proteggersi dall’inflazione e facilitare le rimesse. Questo elemento ha spinto Tether a fornire sempre più soluzioni innovative, come dimostrato dalla recente partnership strategica con Telegram. Questa collaborazione consente agli utenti di inviare e ricevere USDt direttamente attraverso l’applicazione, segnando un importante passo verso l’adozione di massa delle valute digitali.

Nel contesto odierno, è evidente che l’innovazione costante e la capacità di adattarsi alle esigenze regionali possono garantire a Tether un futuro luminoso, non solo come leader nelle stablecoin, ma anche come agente di cambiamento nel settore delle criptovalute e della finanza globale.

La visione di Paolo Ardoino nel Fintech

Paolo Ardoino, originario di Cisano Sul Neva, Italia, è molto più di un semplice CEO di Tether; è un visionario che ha abbracciato la rivoluzione tecnologica iniziata con Bitcoin nel 2009. La sua crescita professionale da ricercatore a leader nel settore fintech è una testimonianza della sua passione e della sua competenza. “Ho capito cosa posso costruire da solo e quali meravigliosi progetti posso realizzare con una squadra,” afferma, sottolineando l’importanza della collaborazione nella sua carriera.

LEGGI ANCHE ▷  PayPal lancia nuove funzionalità crypto per i conti business aziendali

Ardoino ha un’idea chiara di cosa significhi innovare in un settore in continua evoluzione. La sua visione non si limita alle stablecoin; aspira a ridefinire l’intero ecosistema finanziario globale attraverso strumenti che promuovano la libertà di espressione e finanziaria. “Siamo pronti a realizzare e a sostenere l’implementazione di tecnologie all’avanguardia che eliminino i limiti di ciò che oggi, nel mondo, è possibile fare,” dichiara, evidenziando l’impegno di Tether verso l’innovazione.

Il concetto di inclusione finanziaria è centrale per la sua visione. Ardoino sottolinea l’importanza di servire i mercati emergenti, dove le persone hanno bisogno di soluzioni che superino i tradizionali servizi bancari. Con oltre 350 milioni di utenti globali e un costante impegno per l’adozione di USDt in regioni come l’Asia, il Medio Oriente e l’Africa, Tether si propone di abbattere le barriere e di offrire opportunità a chi ne ha davvero bisogno.

La focalizzazione di Tether sull’educazione, la divulgazione e sull’innovazione tecnologica riflette la visione a lungo termine di Ardoino per il settore fintech. Le sue dichiarazioni dimostrano un chiaro intento di affrontare non solo il presente, ma anche di prepararsi per un futuro dove la tecnologia e la finanza coesistono in un ecosistema realmente decentralizzato e inclusivo.

Innovazione tecnologica e diversificazione di Tether

Tether non si limita a dominare il settore delle stablecoin ma sta attivamente ridefinendo i concetti di azienda tecnologica e di innovazione. La sua strategia di diversificazione è ambiziosa e si articola in quattro divisioni principali, ognuna delle quali si propone di affrontare sfide cruciali per il futuro:

  • Tether Data – dedicata agli investimenti in tecnologie emergenti, ha già avviato progetti innovativi come Holepunch, che ha portato allo sviluppo di applicazioni come Keet e Pear Runtime. Inoltre, ha investito in aziende all’avanguardia come Northern Data Group e Blackrock Neurotech, mirando a plasmare l’ecosistema tecnologico.
  • Tether Finance – si occupa di gestire i prodotti tradizionali di stablecoin e si impegna a democratizzare il sistema finanziario globale attraverso la blockchain. Una piattaforma di tokenizzazione degli asset digitali è in fase di sviluppo per favorire ulteriormente l’adozione da parte del pubblico.
  • Tether Power – specializzata nel mining sostenibile di Bitcoin, si concentra su pratiche responsabili per garantire un’energia ecologica. Tether ha già avviato operazioni di mining in vari paesi come El Salvador e Uruguay, sempre con un occhio alla sostenibilità.
  • TetherEdu – mira a trasformare l’educazione digitale, espandendo l’accesso globale alle competenze necessarie nel settore tecnologico e promuovendo l’adozione delle tecnologie blockchain e peer-to-peer.
LEGGI ANCHE ▷  Shiba Inu lancia la nuova DAO per soddisfare le esigenze di decentralizzazione e affidabilità

“Siamo pronti a realizzare e a sostenere l’implementazione di tecnologie all’avanguardia che eliminino i limiti di ciò che oggi, nel mondo, è possibile fare,” afferma Paolo Ardoino, rimarcando la direzione intrapresa dall’azienda.

Tether ha reso il suo impegno per l’innovazione una parte fondamentale della sua mission, portando a nuove collaborazioni e progetti che cercando di superare le tradizionali aspettative dell’industria tech. La crescente enfasi su AI, neurotecnologie e piattaforme decentralizzate riflette una visione che va oltre il presente, anticipando le esigenze di un mondo in continua evoluzione e promuovendo un ecosistema finanziario più inclusivo e resistente. In questo contesto, Tether si posiziona come un attore chiave non solo nel settore delle criptovalute ma nel panorama tecnologico globale complessivo.

Pratiche sostenibili e mining responsabile

Tether sta ridefinendo gli standard di sostenibilità nel mining di Bitcoin attraverso un impegno concreto e visibile verso pratiche ecologicamente responsabili. La volontà di operare in maniera sostenibile si traduce in iniziative che non solo rispondono alle crescenti preoccupazioni ambientali ma che mirano a stabilire nuovi parametri di riferimento per il settore.

Un esempio emblematico è rappresentato dal Progetto Volcano Energy in El Salvador. Nel giugno del 2023, Tether ha investito miliardo nella costruzione di un parco energetico che genera annualmente 241 MW di energia rinnovabile a Metapán. Questo progetto ambizioso integra fonti di energia solare (169 MW) ed eolica (72 MW), sfruttando la geotermia della regione vulcanica, e mira a diventare una delle più grandi fattorie di mining sostenibile di Bitcoin al mondo.

In aggiunta, Tether ha intrapreso misure significative in Uruguay, stabilendo collaborazioni per la produzione di energia e avviando operazioni di mining sostenibile. L’Uruguay si distingue per la sua capacità di generare il 94% della propria elettricità da fonti rinnovabili, principalmente eolica e solare, creando un contesto favorevole per pratiche di mining ecologico.

Paolo Ardoino ha sottolineato l’impegno di Tether per un’energia rinnovabile che garantisce che ogni Bitcoin estratto presenti un’impronta ecologica minima, contribuendo alla sicurezza e all’integrità della rete Bitcoin. “Il nostro impegno incrollabile per l’energia rinnovabile garantisce che ogni bitcoin estratto lasci un’impronta ecologica minima”, ha affermato Ardoino, evidenziando la responsabilità sociale dell’azienda.

Queste iniziative non solo pongono Tether in una posizione di avanguardia nel mining sostenibile, ma riflettono anche una visione a lungo termine orientata verso la creazione di un ecosistema finanziario che non comprometta le esigenze del pianeta. La dedizione all’uso di energie rinnovabili nel mining è un passo strategico che potrebbe influenzare l’intero settore, incoraggiando altri attori a seguire l’esempio e a considerare l’impatto ambientale delle loro operazioni. Attraverso investimenti significativi e un forte impegno verso la sostenibilità, Tether sta tracciando un percorso chiaro verso un futuro in cui la tecnologia e la responsabilità ecologica coesistono armoniosamente.

LEGGI ANCHE ▷  Le icone della musica nel Metaverso

Sfide normative e progetti futuri di Tether

Tether si trova ad affrontare importanti sfide normative a livello globale, in particolare in relazione all’Europa e al nuovo quadro legislativo MiCA (Markets in Crypto-Assets). Questa regolamentazione mira a stabilire un approccio più sicuro e armonizzato alla gestione delle criptovalute e delle stablecoin, ma non manca di presentare delle complessità. Paolo Ardoino ha espresso preoccupazioni riguardo alle restrizioni riguardanti le riserve delle stablecoin, secondo cui queste dovrebbero essere detenute da banche autorizzate. Tale disposizione, avverte Ardoino, potrebbe mettere in pericolo la liquidazione dei fondi agli utenti in caso di problematiche bancarie, evidenziando così la necessità di un approccio normativo più flessibile e adatto all’innovazione.

In questo contesto di crescente attenzione regolamentare, Tether si sta preparando ad affrontare le sfide future con una strategia proattiva. L’azienda ha annunciato il suo impegno per espandere le iniziative di divulgazione e educazione globale in ambito tecnologico, Bitcoin e blockchain. Progetti come il Plan ₿ di Lugano, che rappresenta una collaborazione unica tra Tether e l’amministrazione locale, illustrano come l’azienda stia cercando di integrare le valute digitali nell’infrastruttura finanziaria della società, favorendo un uso sempre più diffuso delle criptovalute.

Inoltre, sono in programma eventi significativi, quali il Plan ₿ Forum 2024 che si terrà a Lugano il 25-26 ottobre, dedicato a temi cruciali come la libertà finanziaria e l’espressione individuale, nonché alla tecnologia blockchain. Paolo Ardoino parteciperà come speaker, mettendo in luce le innovazioni e il ruolo di Tether in questo spazio. Queste iniziative non solo mirano a rafforzare la posizione di Tether nel settore, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica e i legislatori sulle potenzialità delle criptovalute e dei sistemi decentralizzati.

Con un futuro che si presenta pieno di opportunità ma anche di sfide, Tether è determinata a navigare il panorama complesso delle normative globali, mantenendo la sua missione di innovazione, inclusione e sostenibilità al centro delle sue operazioni. Ardoino e il suo team sono pronti a continuare a esplorare tutte le possibilità per spingere Tether verso nuovi traguardi nel fintech e nel settore delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.