• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Paesi che utilizzano spyware Paragon per monitorare gli smartphone degli utenti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 19 Marzo 2025
Paesi che utilizzano spyware Paragon per monitorare gli smartphone degli utenti

L’elenco dei Paesi che utilizzano lo spyware di Paragon

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni è emersa una crescente preoccupazione riguardo all’uso dello spyware da parte di vari governi. Recenti ricerche condotte da Citizen Lab hanno rivelato che sei paesi sembrano essere clienti della società israeliana Paragon Solutions, il cui prodotto è noto come Graphite. Tra queste nazioni figurano l’Australia, il Canada, Cipro, la Danimarca, Israele e Singapore. Questi governi, ritenuti sospetti per l’implementazione di Graphite, hanno sollevato interrogativi sulla trasparenza e responsabilità nell’uso della tecnologia di sorveglianza. L’analisi di Citizen Lab ha anche fatto emergere la connessione tra l’infrastruttura server di Paragon e clienti specifici, confermando ulteriormente la presenza dell’azienda nel panorama della sorveglianza globale.

Indice dei Contenuti:
  • Paesi che utilizzano spyware Paragon per monitorare gli smartphone degli utenti
  • L’elenco dei Paesi che utilizzano lo spyware di Paragon
  • Utilizzo dello spyware Graphite da parte dei governi
  • Implicazioni e reazioni dello scandalo
  • Strategie per il contrasto dello spyware commerciale

Utilizzo dello spyware Graphite da parte dei governi


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp implementa il controllo delle animazioni per migliorare l'esperienza utente

Il panorama dell’uso dello spyware Graphite da parte dei governi è complesso e preoccupante. Secondo quanto emerso dall’analisi degli esperti di Citizen Lab, sei nazioni stanno apparentemente sfruttando le capacità invasive e sofisticate di Graphite. Questi paesi, inclusi Australia e Canada, appaiono particolarmente attivi, con segnalazioni che indicano l’Ontario come cliente specifico dei servizi di Paragon. Il rapporto sottolinea come la tecnologia di sorveglianza venga impiegata in contesti che richiamano interrogativi sulla legalità e sull’opportunità della sorveglianza di massa. A tal proposito, si nota che la metodologia di attacco di Graphite è progettata per comprometterne app specifiche, il che potrebbe suggerire un approccio mirato e strategico nel monitoraggio di individui ritenuti sospetti direttamente dai governi. La mappatura dell’infrastruttura di Paragon ha dimostrato, inoltre, che i server associati a questi clienti si trovano in vari territori, suggerendo una rete operativa ben strutturata che solleva ulteriormente preoccupazioni etiche e legali.

Implicazioni e reazioni dello scandalo

L’uso dello spyware Graphite ha destato reazioni significative a vari livelli, non solo tra i gruppi di attivisti per i diritti umani, ma anche nei circuiti politici e nei media. L’allerta lanciata da WhatsApp riguardo a circa 90 utenti potenzialmente presi di mira ha messo in luce come questa tecnologia di sorveglianza possa compromettere la privacy di individui innocenti, ponendo interrogativi sulla responsabilità dei governi utilizzatori. Ad esempio, l’attenzione concentrata su figure pubbliche e funzionari governativi in Italia, suggerisce che la sorveglianza mira a controllare non solo i dissidenti ma potenzialmente chiunque ritenuto scomodo. La risposta della comunità internazionale e delle organizzazioni di difesa dei diritti civili è stata di condanna verso queste pratiche invasive, rilevando l’urgenza di una regolamentazione più severa sui prodotti di sorveglianza. Le autorità di Paragon, nel tentativo di affrontare le critiche, si sono discostate da legami con regimi autoritari, ma le prove raccolte suggeriscono una realtà ben diversa, aprendo porti di vulnerabilità per le nazioni che si affidano a tali strumenti per monitorare la propria popolazione.

LEGGI ANCHE ▷  Google Pixel migliora l'uso dell'app Registratore con isolamento vocale avanzato

Strategie per il contrasto dello spyware commerciale

In questo contesto di crescente preoccupazione per l’uso dello spyware commerciale, emerge l’importanza di strategie efficaci per contrastare tali minacce. La comunità internazionale, insieme alle organizzazioni per i diritti umani, sta sollecitando l’adozione di normative rigorose che regolamentino la vendita e l’utilizzo di software di sorveglianza. È essenziale sviluppare protocolli di trasparenza che obblighino le aziende come Paragon a divulgare informazioni sui loro clienti e sull’utilizzo della tecnologia. Accanto a questo, gli attivisti stanno chiedendo la creazione di un forum globale dove esperti, legislatori e rappresentanti della società civile possano collaborare per definire best practices e standard etici per l’uso di tecnologia di sorveglianza. In aggiunta, è cruciale investire nella formazione di professionisti della sicurezza informatica e dei diritti digitali, capaci di riconoscere e rispondere a minacce emergenti. Focalizzarsi sulla sensibilizzazione dei cittadini riguardo alla protezione dei propri dati e sulla sicurezza digitale rappresenta una misura preventiva fondamentale in un’epoca in cui la sorveglianza è sempre più pervasiva.

LEGGI ANCHE ▷  Google Pixel 9a, svelato il design piatto della fotocamera in immagini ufficiali

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.