• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Pace contributiva benefici pensione anticipata opportunità ultime settimane per richiedere vantaggi previdenziali

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2025
Pace contributiva benefici pensione anticipata opportunità ultime settimane per richiedere vantaggi previdenziali

cos’è la pace contributiva e chi può beneficiarne

Pace contributiva rappresenta un importante strumento previdenziale pensato per i lavoratori inseriti nel sistema contributivo puro che si trovano con periodi di inattività contributiva. Consente di riscattare fino a cinque anni privi di versamenti, colmando così lacune nella carriera contributiva e rafforzando il proprio percorso pensionistico. A differenza del riscatto della laurea, questa misura è rivolta esclusivamente a chi non ha contributi accreditati anteriori al 1° gennaio 1996, includendo anche eventuali contribuzioni estere, figurative o versamenti a casse professionali. Grazie a questa opportunità, una platea specifica di lavoratori può migliorare significativamente la propria posizione previdenziale futura, recuperando anni fondamentali ai fini pensionistici.

 

Indice dei Contenuti:
  • Pace contributiva benefici pensione anticipata opportunità ultime settimane per richiedere vantaggi previdenziali
  • cos’è la pace contributiva e chi può beneficiarne
  • vantaggi e costi del riscatto contributivo
  • scadenze e modalità per presentare la domanda all’inps

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

vantaggi e costi del riscatto contributivo

Il riscatto tramite pace contributiva rappresenta un’opportunità strategica per i lavoratori che intendono recuperare anni privi di contribuzione, ottenendo così benefici rilevanti sia in termini di anticipazione del pensionamento sia di incremento dell’importo della pensione futura. Dal punto di vista previdenziale, il vantaggio principale è la possibilità di aggiungere fino a cinque anni utili per il raggiungimento dei requisiti pensionistici, avvicinando l’uscita dal lavoro. Questo è particolarmente significativo per chi si trova vicino alle soglie per la pensione anticipata, potendo così concretizzare un risparmio di tempo notevole e migliorare la qualità della pensione.

LEGGI ANCHE ▷  Parlamento UE sostiene il Pride di Budapest e critica le politiche di Orbán per i diritti LGBTQ+

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Oltre all’anticipo dell’accesso pensionistico, la pace contributiva consente di ampliare la base contributiva su cui calcolare l’assegno, con effetti positivi sul suo ammontare mensile. A ciò si aggiunge una rilevante agevolazione fiscale: il valore monetario del riscatto è infatti deducibile dal reddito imponibile annexando così un beneficio economico immediato, oltre a quello previdenziale futuro.

Il costo della pace contributiva viene determinato applicando l’aliquota IVS vigente sulla retribuzione o sul reddito imponibile percepito nell’ultimo anno lavorativo. Questa metodologia porta a un rapporto proporzionale fra importo da versare e salario, rendendo il riscatto più oneroso per i redditi più elevati e viceversa. A titolo esemplificativo, un lavoratore con un reddito annuo di 35.000 euro e un’aliquota del 33% dovrà sostenere un costo di circa 11.550 euro per ogni anno riscattato, con un limite massimo di cinque anni, che può raggiungere 57.750 euro.

LEGGI ANCHE ▷  AliExpress e DSA: come il gigante cinese difende la trasparenza e assicura la tutela dei consumatori

Per agevolare la sostenibilità economica, la normativa permette di dilazionare il pagamento in un massimo di 120 rate mensili senza interessi, offrendo un importante strumento di pianificazione finanziaria. Questa modalità consente anche a chi ha disponibilità limitate di accedere a questa opportunità senza un aggravio immediato eccessivo, mantenendo comunque il vantaggio fiscale della deducibilità.

La scelta di riscattare deve quindi essere ponderata attentamente, confrontando costi e benefici con una valutazione previdenziale complessiva, evitando decisioni affrettate ma cogliendo tempestivamente l’occasione prima della scadenza prevista. L’investimento economico rappresenta un impegno serio, ma i vantaggi in termini di pensione anticipata e di maggiore assegno possono rappresentare un ritorno importante nel medio-lungo termine.

scadenze e modalità per presentare la domanda all’inps

Il termine ultimo per usufruire della pace contributiva è fissato al 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe normative. Questa scadenza rende imprescindibile un’attenta programmazione temporale per chiunque voglia avvalersi di questo strumento. La domanda deve essere presentata in via telematica direttamente all’INPS, attraverso il portale online dedicato, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS, garantendo così una procedura più rapida e trasparente.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione: aumento dell'età e proteste in aumento, cosa sapere subito

In alternativa, è possibile affidarsi al supporto di enti di patronato o intermediari autorizzati, che operano come facilitatori nella raccolta della documentazione e nella compilazione della richiesta. Anche il Contact Center INPS è un canale disponibile: al numero gratuito 803 164 da telefono fisso o al 06 164164 da rete mobile, con costi a carico dell’utente secondo il piano tariffario applicato.

È fondamentale anticipare la domanda, considerando i tempi tecnici connessi alla verifica della posizione contributiva e alla definizione del costo da sostenere. La preparazione della documentazione e la corretta presentazione della richiesta richiedono attenzione e possono comportare tempi non trascurabili. Un’attesa dell’ultimo momento potrebbe quindi compromettere la possibilità di completare il procedimento entro la scadenza.

In tal senso, chi intende procedere al riscatto deve tempestivamente confrontarsi con professionisti qualificati o patronati, pianificare il pagamento – eventualmente sfruttando la possibilità di rateizzazione fino a 120 mesi senza interessi – e integrare la scelta della pace contributiva in un quadro previdenziale complessivo che tenga conto di tutte le variabili personali e finanziarie.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.