OSVehicle: arriva Tabby, la smart car multiforme

OSVehicle ovvero Open Source Vehicle, cioè il veicolo frutto di un progetto condiviso e condivisibile, insomma l’Arduino delle piattaforme per i mezzi a quattro ruote. Se vi siete sempre immaginati a bordo di un veicolo “easy” nella realizzazione, nel prezzo, nella manutenzione e nella guida adesso potete farlo realmente, grazie a Tabby in un’ora lo avrete pronto.
A parlarci di questo progetto è la viva voce di Tin Hang Liu, Cofondatore e Responsabile Marketing di OSVehicle, la sua famiglia ha origini cinesi ma è italiano di nascita. L’azienda stessa si poggia su due pilastri l’uno nel nostro Bel Paese e l’altro ad Hong Kong e non potrebbe essere altrimenti in un mondo come quello di oggi in cui le sinergie globali producono i migliori risultati.
E’ Tin stesso a raccontare di come l’idea del nome “Tabby” nasca dal fatto che così si definiscono i gatti soriani, felini presenti in tutte le città, agilissimi e capaci di adattarsi ovunque, insomma esattamente ciò che rappresenta un prodotto come quello che sta sviluppando la OSVehicle, un mezzo adattabile a qualunque esigenza, che per ingombri ed agilità ricorda uno scooter a quattro ruote, facile da condurre anche nel traffico cittadino. Ma la vera rivoluzione di Tabby è soprattutto nel come nasce, cioè in scatola, preconfezionato in kit, pronto per essere montato e funzionante in un’ora, niente catene di montaggio (http://bit.ly/N37ccm).
Tabby è la piattaforma su cui sarà possibile realizzare una serie di varianti, non solo dal punto di vista estetico ma, sopratutto, nella composizione meccanica. Partendo da una base comune sarà possibile realizzare veicoli a 2 o 4 posti, con motore elettrico, oppure ibrido con 2 motori elettrici ed uno a combustione interna . Tali unità ibride potranno lavorare con i tre motori contemporaneamente o con le due sole unità elettriche attive, quindi in modalità full electric magari per entrare in aree riservate come i centri storici di molte città, oppure con la spinta del solo motore a combustione interna mentre uno dei motori elettrici funge da ricarica per l’altro.
Scelto il genere di propulsione, Tabby può essere assemblato in più varianti, come ad esempio l’Urban Tabby, un veicolo smart che può affrontare senza timore le strette e trafficate strade cittadine, dotato di luci, specchietti e robuste protezioni metalliche che lo rendono conforme alle normative europee sui crash test ed omologabile come quadriciclo leggero. Ma le personalizzazioni non avranno limite, consegnati i pezzi preordinati starà alla fantasia ed alla creatività di designers e singoli appassionati creare il mezzo che più piace, creare delle “cover intercambiabili”, che, lì dove richiesto, potranno liberamente circolare con una semplice estensione dell’omologazione.
Come partendo dalle celebri schede Arduino e dai loro progetti è possibile realizzare i più disparati hardware, partendo da Tabby e dai suoi progetti open source (le sue matematiche 3d sono fornite liberamente) sarà possibile realizzare un’infinita serie di veicoli con le più originali ed utili varianti.
Tabby è la piattaforma su cui sarà possibile realizzare una serie di varianti, non solo dal punto di vista estetico ma, sopratutto, nella composizione meccanica. Partendo da una base comune sarà possibile realizzare veicoli a 2 o 4 posti, con motore elettrico, oppure ibrido con 2 motori elettrici ed uno a combustione interna . Tali unità ibride potranno lavorare con i tre motori contemporaneamente o con le due sole unità elettriche attive, quindi in modalità full electric magari per entrare in aree riservate come i centri storici di molte città, oppure con la spinta del solo motore a combustione interna mentre uno dei motori elettrici funge da ricarica per l’altro.
Scelto il genere di propulsione, Tabby può essere assemblato in più varianti, come ad esempio l’Urban Tabby, un veicolo smart che può affrontare senza timore le strette e trafficate strade cittadine, dotato di luci, specchietti e robuste protezioni metalliche che lo rendono conforme alle normative europee sui crash test ed omologabile come quadriciclo leggero. Ma le personalizzazioni non avranno limite, consegnati i pezzi preordinati starà alla fantasia ed alla creatività di designers e singoli appassionati creare il mezzo che più piace, creare delle “cover intercambiabili”, che, lì dove richiesto, potranno liberamente circolare con una semplice estensione dell’omologazione.
Come partendo dalle celebri schede Arduino e dai loro progetti è possibile realizzare i più disparati hardware, partendo da Tabby e dai suoi progetti open source (le sue matematiche 3d sono fornite liberamente) sarà possibile realizzare un’infinita serie di veicoli con le più originali ed utili varianti.
I target di un tale mezzo, a detta dello stesso Tin, saranno prevalentemente due: da una parte le smart cities sempre più in via di diffusione in Europa dove un mezzo agile, compatto e dai bassi costi di gestione potrà trovare la sua naturale collocazione, soprattutto in varianti elettriche, magari all’interno di flotte di car sharing; dall’altra le regioni dei paesi in via di sviluppo che non possono contare attualmente su aziende in grado di fornire loro autovetture adatte alle esigenze di costi e manutenzione di cui necessitano. Le grandi aziende spesso vendono nei paesi in via di sviluppo modelli vecchi per il mercati occidentali riadattati a quei mercati meno esigenti ed in Africa l’importare un’automobile dall’estero può costare fino al 75% in termini di tassazione, con Tabby e la sua logica di produzione e realizzazione si può avere un mezzo nuovo, sicuro, agile ed all’occorrenza dalla stessa OSVehicle vengono inviati due tecnici per l’assistenza alla realizzazione in loco tramite la scelta di partners locali specializzati, così da non obbligare all’importazione dell’intero veicolo già precostruito ed aiutare nell’omologazione secondo le normative di ogni singolo paese, per gli acquirenti resta solo il compito di brandizzare i veicoli, creando oltre tutto anche posti di lavoro.
E come se tutto quanto detto non fosse sufficiente, Tin ci svela in anteprima una chicca che farà parte della dotazione di Tabby: la componente software per la creazione di apposite app da far girare tramite l’Intelligence Board presente sui veicoli che interagirà con i sistemi operativi più diffusi, come iOS di Apple o Android di Google. Alcune funzioni verranno sviluppate già da OSVehicle, ad esempio il navigatore, molte molte altre saranno frutto del lavoro e della passione di tutti coloro che vorranno cimentarsi nella realizzazione delle più disparate app. Insomma Open Source Vehicle ed Operating System resi liberamente fruibili a tutti, nell’hardware e nel software.
Tin, giustamente compiaciuto, snocciola alcuni numeri del successo che sta incontrando questo progetto in giro per il mondo, riscontrati di persona nei tanti eventi a cui l’OSVehicle è stata invitata, a partire dal Make Faire di ottbre 2013 a Roma in cui è avvenuta la presentazione di Tabby, ad esempio sono già 300 le richieste, a livello mondiale, di partners per la distribuzione presso stores fisici, oltre 100 le richieste per la creazione di nuovi veicoli a partire dalla piattaforma comune ed oltre 1,1 milioni i video caricati online che parlano di OSVehicle. Del resto non poteva essere altrimenti considerando i nomi di coloro che si sono interessati alla realizzazione di Tabby, come ad esempio Ampelio Macchi, una vera e propria istituzione nel mondo dell’ingegneria meccanica, già Direttore Tecnico e Brand Manager in Aprilia, Husqvarna, MV Augusta, che nella sua carriera ha contribuito alla vittoria per 51 volte del campionato del mondo. L’elenco vede anche altri illustri nomi che è possibile trovare in http://bit.ly/1p5UiZ8 .
Al momento il progetto, fino ad oggi autofinanziato, è in fase di fundraising mentre si stanno scegliendo i partners più appropriati per le varie fasi di produzione e vendita. La piattaforma Tabby dovrebbe avere un costo prossimo ad € 2000 più il motore (€ 800 dovrebbe essere il prezzo dell’unità elettrica), ai quali si aggiungeranno le spese per tutti gli altri pezzi necessari alle realizzazione delle varianti, un mezzo già completamente assemblato dovrebbe costare tra € 6.000 ed i 7.000.
Tin, giustamente compiaciuto, snocciola alcuni numeri del successo che sta incontrando questo progetto in giro per il mondo, riscontrati di persona nei tanti eventi a cui l’OSVehicle è stata invitata, a partire dal Make Faire di ottbre 2013 a Roma in cui è avvenuta la presentazione di Tabby, ad esempio sono già 300 le richieste, a livello mondiale, di partners per la distribuzione presso stores fisici, oltre 100 le richieste per la creazione di nuovi veicoli a partire dalla piattaforma comune ed oltre 1,1 milioni i video caricati online che parlano di OSVehicle. Del resto non poteva essere altrimenti considerando i nomi di coloro che si sono interessati alla realizzazione di Tabby, come ad esempio Ampelio Macchi, una vera e propria istituzione nel mondo dell’ingegneria meccanica, già Direttore Tecnico e Brand Manager in Aprilia, Husqvarna, MV Augusta, che nella sua carriera ha contribuito alla vittoria per 51 volte del campionato del mondo. L’elenco vede anche altri illustri nomi che è possibile trovare in http://bit.ly/1p5UiZ8 .
Al momento il progetto, fino ad oggi autofinanziato, è in fase di fundraising mentre si stanno scegliendo i partners più appropriati per le varie fasi di produzione e vendita. La piattaforma Tabby dovrebbe avere un costo prossimo ad € 2000 più il motore (€ 800 dovrebbe essere il prezzo dell’unità elettrica), ai quali si aggiungeranno le spese per tutti gli altri pezzi necessari alle realizzazione delle varianti, un mezzo già completamente assemblato dovrebbe costare tra € 6.000 ed i 7.000.
Insomma non resta che immaginare quale sia il veicolo che più vi piace e prepararvi a realizzarlo, magari, come lo stesso Tin fa notare, se avete (o vorreste avere) una startup nel campo della realizzazione di veicoli o del software per la loro gestione ed avreste voluto fare qualcosa a riguardo che ancora non potevate fare, ora lo potete fare!
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]