• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

Osservatorio Altagamma: Il mercato del lusso nel 2025

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Novembre 2025

Il mercato del lusso nel 2025: resilienza, polarizzazione e nuove dinamiche globali

Il 24° Osservatorio Altagamma 2025 fotografa un settore che, nonostante le tensioni economiche e geopolitiche globali, mantiene una sorprendente stabilità. Il mercato dell’alto di gamma chiuderà l’anno intorno a 1.440 miliardi di euro, performance in linea con il 2024 e sostenuta soprattutto dal crescente spostamento delle spese verso il consumo esperienziale. Anche i Personal Luxury Goods restano stabili a tassi costanti, con un valore stimato di 358 miliardi.

 

Indice dei Contenuti:
  • Osservatorio Altagamma: Il mercato del lusso nel 2025
  • Il mercato del lusso nel 2025: resilienza, polarizzazione e nuove dinamiche globali
  • Geografie frammentate e consumatori sempre più selettivi
  • Settori a velocità diverse: gioielli in ascesa, pelletteria e calzature in difficoltà
  • Prospettive per il 2026: ritorno alla crescita, ma con nuovi paradigmi competitivi
  • FAQ

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Il quadro complessivo mette in luce un mercato in trasformazione profonda, dove la relazione prezzo–valore assume un ruolo sempre più centrale e il consumatore mostra comportamenti polarizzati: da un lato si rafforza la fascia alta, dall’altro cresce la sensibilità al valore nelle categorie più accessibili. Lo confermano anche le analisi di Altagamma Consensus 2026 e del nuovo Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor, che individuano nel 2025 un anno di consolidamento e nel 2026 una ripresa stimata intorno al +5%.

Come ha dichiarato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma: “Il mercato del lusso si conferma stabile nel 2025, con valore pari a 1.440 miliardi di euro, pur attraversando una fase complessa… Si prevede una crescita organica del 5% per il 2026. L’Italia deve restare la locomotiva dell’alto di gamma, tutelando un ecosistema virtuoso che unisce impresa, artigianato, innovazione e cultura”  .

LEGGI ANCHE ▷  KIWI Vapor e Calcaterra: moda e innovazione insieme alla Milano Fashion Week

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!


Geografie frammentate e consumatori sempre più selettivi

Lo scenario internazionale appare eterogeneo: Medio Oriente e Americhe riportano segnali di espansione, mentre Europa, Cina e Giappone rallentano. Le ragioni sono strutturali: variazioni dei tassi di cambio, dinamiche geopolitiche, minor vigore turistico e maggiore esigenza di valore da parte dei consumatori.

Nel dettaglio:

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

  • Medio Oriente: crescita costante fra +4% e +6%, sostenuta da turismo e real estate. Dubai e Abu Dhabi confermano il loro ruolo di hub globali.
  • Americhe: +0/2%, grazie alla spesa domestica e all’aumento del valore medio degli acquisti, nonostante alcune fasce di consumatori risultino più prudenti.
  • Europa: -3/-1%, frenata da flussi turistici altalenanti e da una domanda locale più attenta ai prezzi.
  • Cina: -8/-6%, ma con segnali di ripresa nelle città Tier-1 e un rinnovato incremento degli HNWI.
  • Giappone: -8/-6%, dopo un 2024 eccezionale.

Questa ricomposizione geografica è accompagnata da un calo strutturale della base attiva dei consumatori, che riallocano la spesa verso esperienze, pre-loved, piccole indulgenze o canali promozionali. Come sintetizzano Claudia D’Arpizio e Federica Levato di Bain & Company: “Il futuro del lusso apparterrà a chi saprà evolvere dalla portata alla precisione… Solo chi saprà coniugare creatività e coscienza trasformerà la transizione in longevità”  .

LEGGI ANCHE ▷  Milano Fashion Week 2026 calendario completo delle sfilate primavera estate con gli eventi imperdibili

Settori a velocità diverse: gioielli in ascesa, pelletteria e calzature in difficoltà

La polarizzazione riguarda anche i settori. Nel 2025 brillano gioielleria e occhiali, mentre pelletteria e calzature registrano flessioni. Questo andamento riflette al tempo stesso una maggiore ricerca di beni rifugio e l’impatto negativo dei markdown e della prudenza del consumatore aspirazionale.

Gioielli: +4/6%

Il segmento continua a essere percepito come un investimento solido, rafforzato dall’aumento del prezzo dell’oro e dall’espansione della branded jewelry. Come ha affermato Sabina Belli, AD Pomellato: “Il gioiello di alta gamma è sempre più vissuto come opera d’arte, espressione di identità e tradizione”  .

Pelletteria e calzature: -7/-5%

Penalizzate da un consumatore più volatile e da un’elevata pressione promozionale. Le borse mantengono appeal come asset di valore, ma i volumi scendono.

Cosmesi: +4%

Trainata dai trend longevity e wellness, con forte dinamismo online e una domanda giovane sempre più sofisticata.

Moda: +4%, ma con forte polarizzazione

Il segmento vede la crescita dei brand lower price e la pressione competitiva dell’ultra-fast fashion cinese, come ribadito anche da Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, che richiama la necessità di un nuovo patto di filiera.

Oltre ai beni personali, altri comparti mostrano dinamiche significative:

  • Motori di alta gamma: domanda stabile, con forte interesse per modelli ultra-premium.
  • Ospitalità: settore trainante, orientato verso autenticità e turismo consapevole.
  • Design: crescita moderata, con Stati Uniti e Arabia Saudita come mercati ad alto potenziale.
  • Nautica: continua espansione, nonostante incertezze sui dazi USA, con l’Italia leader globale.
  • Food & Wine: crescita moderata, spinta dall’ultra-premium e da esperienze fine dining evolute.
LEGGI ANCHE ▷  Crafted for Luxury: come Snapchat sta ridefinendo l’engagement nella nuova era del lusso

Prospettive per il 2026: ritorno alla crescita, ma con nuovi paradigmi competitivi

Secondo il Consensus 2026, il prossimo anno segnerà un aumento del valore del comparto intorno al +5%, accompagnato da un miglioramento dell’EBITDA e dalla possibile ripartenza dei consumi cinesi. La priorità per i brand sarà proteggere margini e valore, con un uso più strategico dell’intelligenza artificiale per l’efficienza operativa e la personalizzazione dell’esperienza retail.

Il retail fisico continuerà a consolidare il proprio ruolo come canale esperienziale privilegiato, mentre il digitale crescerà con una logica sempre più integrata e meno promozionale. Gli outlet resteranno un’eccezione positiva.

La traiettoria di lungo periodo appare solida: una crescita annuale del +4–6%, con il mercato dei beni personali di lusso che nel 2035 potrebbe raggiungere i 525–625 miliardi, e la spesa complessiva nel lusso sfiorare i 2.700 miliardi.

Lusso, dunque, meno guidato dall’espansione e più dalla rilevanza: una trasformazione culturale oltre che economica. L’Italia, con il suo contributo al PIL del 7,4% e una filiera unica al mondo, resta un pilastro centrale da proteggere e valorizzare.


FAQ

Come si è comportato il mercato globale del lusso nel 2025?

È rimasto sostanzialmente stabile a circa 1.440 miliardi, grazie alla resilienza dei segmenti esperienziali  .

Quali sono le geografie più dinamiche?

Medio Oriente e Americhe mostrano crescita, mentre Europa, Cina e Giappone rallentano.

Quali categorie hanno performato meglio?

Gioielli e occhialeria sono in forte crescita, mentre pelletteria e calzature segnano un calo.

Il retail fisico rimane centrale?

Sì: continua a essere il canale strategico per il lusso esperienziale e per i clienti alto spendenti.

Qual è la previsione per il 2026?

Una crescita del comparto intorno al +5%, sostenuta da ottimizzazione dei costi e possibili segnali di ripresa dalla Cina.

Quali saranno le priorità per i brand?

Efficienza, disciplina sui margini, innovazione basata sull’IA e un nuovo equilibrio fra etica, valore e desiderabilità.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.