Oscar Sorgato: “Tenera è la luce”. Un protagonista del Chiarismo

Tenera è la luce
Curatori: Stefano Sbarbaro, Cristina Stefani
A cura di: Musei Civici, Collezione Koelliker (Milano)
Presentazione: venerdì 13 settembre ore 18.00
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Un protagonista del Chiarismo
La produzione di Sorgato si concentra su due temi fondamentali, la pittura di paesaggio e il ritratto, restituendoci per il secondo uno spaccato sociale nei complessi anni del Ventennio inquadrando le aspirazioni, le fragilità e i turbamenti della borghesia milanese del tempo, con una particolare attenzione nei confronti della condizione femminile. Un’atmosfera evocata in mostra anche dai racconti sonori composti per l’occasione dagli scrittori Andrea Vitali e Roberto Barbolini che proietteranno nella dimensione della finzione letteraria alcune delle figure ritratte da Sorgato, risvegliandole così dalla loro immobilità, per diventare personaggi e interpreti delle loro storie.
OSCAR SORGATO
Oscar Sorgato (Modena 1902 – Milano 1941) erede di un’affermata dinastia di fotografi, svolge la sua prima formazione all’Istituto d’Arte “A. Venturi” di Modena, dove apprende la lezione di Camillo Verno. Nel 1924 vince il concorso Magnanini e ottiene il primo premio del Pensionato Poletti di Pittura che lo porterà a studiare a Roma fino al 1927. Nel 1926 Sorgato diventa assistente presso la Civica Scuola di Pittura di Pavia. Risale al 1930 il passaggio dell’artista a Milano dove viene nominato insegnante di disegno e pittura alla Scuola superiore di Brera, entrando in contatto con importanti esponenti del Chiarismo. Le sue opere ottengono crescenti consensi di pubblico e critica presso importanti rassegne espositive a Padova (1931), alla Sindacale Lombarda di Milano (1932, 1933, 1935), alla Quadriennale di Roma (1939) e alla Biennale di Venezia (1936, 1949). Sorgato muore prematuramente nel 1941 a Milano e l’anno dopo viene ricordato con una mostra allestita alla Permanente.
Venerdì 13 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 14 settembre ore 9.00 – 24.00
Domenica 15 settembre ore 9.00 – 21.00
Dopo il festival la mostra sarà visitabile nei seguenti giorni:
Fino al 10 novembre
Martedì – venerdì 9.00 – 12.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Lunedì non festivo chiuso
Musei Civici di Modena
Largo Porta Sant’Agostino, 337
41121 Modena
Tel. 059 2033101 / 25
museo.arte@comune.modena.it
www.museicivici.modena.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.