• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Oscar Farinetti ricorda l’amico perduto per colpa dell’alcol e della solitudine

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Settembre 2024
Oscar Farinetti ricorda l'amico perduto per colpa dell'alcol e della solitudine

Il rimpianto di Oscar Farinetti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

“Aver studiato poco da giovane, quindi aver scoperto la letteratura, l’arte e la fotografia a 50 anni. Però preferisco avere rimorsi che rimpianti”. Così Oscar Farinetti, in occasione del suo settantesimo compleanno, riflette sui suoi rimpianti più profondi. Fra questi, spicca la figura di un caro amico che ha affrontato una lotta difficile contro l’alcolismo. Farinetti racconta di aver cercato di offrire supporto al suo amico, “offrendogli un posto di magazziniere, che ha mantenuto per dieci anni”. Nonostante questo tentativo di aiutarlo, la situazione è peggiorata: “rubava, un giorno le telecamere lo hanno inchiodato e l’ho dovuto licenziare”. Questa decisione si è rivelata devastante, poiché, dopo solo un mese, l’amico è morto in un tragico incidente, rimanendo vittima di un incendio nella sua mansarda mentre fumava. Farinetti condivide il suo dolore e la sua angoscia, ammettendo: “Questa cosa mi ha dilaniato. Tornassi indietro non lo licenzierei, spiegherei ai colleghi che tenerlo è un gesto d’amore”.

Indice dei Contenuti:
  • Oscar Farinetti ricorda l’amico perduto per colpa dell’alcol e della solitudine
  • Il rimpianto di Oscar Farinetti
  • La lotta contro l’alcol
  • Investimenti e cambiamenti
  • Ruolo della famiglia
  • Passioni personali e preferenze gastronomiche


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa esperienza ha segnato profondamente l’imprenditore, evidenziando l’importanza delle relazioni e della comprensione nei momenti più critici. I rimpianti di Farinetti non riguardano solo scelte professionali, ma colpiscono nel cuore, riportandoci alla fragilità umana e all’essenza delle interazioni sociali.

La lotta contro l’alcol

Oscar Farinetti approfondisce la drammatica storia del suo amico, mettendo in luce la complessità della lotta contro l’alcolismo. Questa non è solo una questione di scelte personali, ma riflette una rete intricata di sostegno sociale e psichico. “Ho cercato di aiutarlo offrendogli un posto di magazziniere”, racconta. Farinetti svela che il suo intento era genuino e proattivo, pensava di fornire un’opportunità che potesse garantire una stabilità lavorativa. Tuttavia, l’incapacità dell’amico di superare la sua dipendenza ha portato a conseguenze gravi e inaspettate.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel momento in cui l’amico è stato colto in fragrante dalla videosorveglianza mentre rubava, Farinetti si è trovato di fronte a un dilemma etico: mantenere il posto di lavoro e rischiare di mettere in discussione la propria attività, o applicare una misura severa ma necessaria per tutelare l’azienda. “Ho dovuto licenziarlo”, spiega l’imprenditore, rendendosi conto che il sistema dei valori e delle responsabilità aziendali spesso entra in conflitto con l’empatia umana. La decisione è stata un colpo duro per entrambi. “Dopo un mese è morto, bruciato vivo nella sua mansarda”, narra con voce rotta, l’incidente ha lasciato un segno indelebile nel suo cuore.

LEGGI ANCHE ▷  Tim Mackie nominato Claroty Vice President of Worldwide Channels and Alliances

Farinetti riflette sullo stigma che circonda l’abuso di alcol: “Spesso, chi lotta contro questa malattia è visto con ostilità piuttosto che con comprensione”. La sua esperienza personale lo ha portato a concepire un messaggio di amore e solidarietà, sottolineando la necessità di essere meno giudicanti e più aperti a comprendere le sfide altrui. La sua conclusione lascia trasparire un profondo desiderio: “Spiegherei ai colleghi che tenerlo è un gesto d’amore”, un pensiero che riassume la sua posizione umanitaria nel contesto di una battaglia molto più grande di qualsiasi singolo individuo.

Investimenti e cambiamenti

Oscar Farinetti, in un’epoca segnata da sfide economiche e trasformazioni rapide, spiega il suo approccio agli investimenti e alle scelte strategiche. Rispondendo a una domanda sulla sua decisione di investire alla periferia di Bologna, in quello che oggi è conosciuto come Gran Tour Italia, Farinetti dichiara: “Per chiudere un cerchio”. Questo progetto, inizialmente concepito come Fico, è riuscito a prendere forma solamente dopo aver affrontato una serie di difficoltà, compresi i periodi di stagnazione durante e dopo la pandemia da Covid-19.

Farinetti racconta di come, in un primo momento, questo luogo non fosse sotto la sua gestione. “Poi è arrivato il Covid. Ma anche dopo la pandemia continuava ad andare male e davano tutti la colpa a me”, sottolinea. Quest’insicurezza lo ha spinto a prendere in mano la situazione e a riacquistare Fico, con l’intento di ripianare i debiti e trasformare il progetto in qualcosa di speciale. “L’ho ricomprato, ho ripianato i debiti e l’ho rifatto come gesto d’onore”, afferma con determinazione.

Il suo approccio agli investimenti è improntato a una sorta di missione personale. “Se perdo anche un po’ di soldi cosa mi cambia?” dice, rivelando la sua inclinazione a investire in progetti che considera significativi oltre il semplice guadagno finanziario. Farinetti si percepisce come un opportunista nel senso più nobile del termine: porta la sua visione e la sua esperienza nel mondo imprenditoriale, cercando di creare spazi che favoriscano la convivialità e la cultura.

LEGGI ANCHE ▷  VENEZIA 81: Mastercard e la Passione per il Cinema e l'Experience Economy

Con un occhio rivolto al futuro, Farinetti esprime ottimismo: “Sono convinto che nel 2026 andrà in pari”. La sua perseveranza e la sua determinazione nel superare le avversità testimoniano una filosofia di vita che non si arrende di fronte alle difficoltà, ma si adegua e cresce, sempre alla ricerca di nuove opportunità.

Ruolo della famiglia

Nel racconto della sua vita, Oscar Farinetti mette in luce un elemento fondamentale che ha contribuito al suo percorso: il supporto della famiglia. La figura di sua moglie emerge come centrale, tanto che Farinetti afferma: “Dalla moglie che all’inizio mi ha ‘salvato’”. Lei, essendo una supplente di matematica, ha avuto un ruolo cruciale nel sostegno economico della famiglia, riuscendo anche a ottenere un posto all’istituto bancario San Paolo. “Grazie a lei, ogni 27 del mese arrivavano 600 mila lire”, un chiaro segno di come, in momenti difficili, il sostegno familiare sia stato determinante.

Farinetti riconosce l’importanza di questa stabilità economica nel facilitare le sue ambizioni imprenditoriali. Il compagno di vita ha rappresentato non solo un aiuto pratico, ma anche un sostegno morale. “Non entro in un negozio da quando sono sposato: né abbigliamento, né scarpe o calze. Va mia moglie”, racconta, sottolineando la complicità e il ruolo che la moglie ha nella gestione della vita quotidiana. Questa dinamica evidenzia come Farinetti delega molte delle responsabilità pratiche a lei, liberando così il suo tempo per le sue passioni imprenditoriali.

Il legame con la famiglia si estende anche alla sfera emotiva. Farinetti menziona frequentemente il valore della comunicazione e della comprensione reciproca, aspetti che rafforzano la loro relazione. Le decisioni imprenditoriali, le sfide e le vittorie sono vissute in maniera condivisa, creando un tessuto di supporto che resiste anche nei momenti più difficili. “Sono un mercante che fa luoghi di retail, ma odio fare il cliente”, spiega, dimostrando una chiara preferenza per i ruoli creativi e gestionali rispetto all’essere un consumatore passivo.

LEGGI ANCHE ▷  Boccia accusa velatamente Sangiuliano di pressioni e tentata estorsione

Passioni personali e preferenze gastronomiche

Quando si tratta di passioni personali, Oscar Farinetti non nasconde il suo amore per la cucina, rivelando che i suoi piatti preferiti sono quelli che richiamano alla tradizione. “I peperoni con la bagna cauda mi mandano fuori di testa”, afferma con entusiasmo, parlando di un piatto tipico della cucina piemontese. Questa scelta gastronomica non solo riflette il suo legame profondo con le radici culinarie italiane, ma mette in evidenza anche la sua attenzione per il cibo di qualità e per le esperienze conviviali che esso porta con sé.

Farinetti, noto per il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti italiani, si distingue anche per la sua visione di un’alimentazione consapevole. La sua avversione per gli acquisti impulsivi o per l’uso eccessivo della tecnologia evidenzia un desiderio di tornare alla semplicità e all’autenticità, non solo nei suoi affari ma anche nella vita quotidiana. “Non entro in un negozio da quando sono sposato”, racconta, lasciando che sia la moglie a gestire gli aspetti pratici della vita. Questo dimostra la sua preferenza per dedicarsi alla creazione di esperienze più significative.

Inoltre, la sua ammirazione per figure come Jeff Bezos riflette una curiosità verso le innovazioni nel mondo digitale, ma sempre mantenendo un occhio critico sulle implicazioni di queste scelte. “Jeff Bezos è un genio assoluto, la persona che ammiro di più nel digitale”, dichiara, evidenziando l’importanza della tecnologia nella modernità, pur non facendone un uso ossessivo a livello personale.

La passione di Farinetti per la lettura emerge nei suoi commenti riguardo le librerie. A differenza del suo disinteresse per lo shopping, “lì ci vado”, con il chiaro intento di nutrire la sua mente e il suo spirito. Le librerie diventano un rifugio, un luogo dove raccogliere conoscenza e stimoli, in netto contrasto con il consumismo che spesso caratterizza le esperienze di acquisto moderne. Farinetti incarna così una figura che, pur immersa nel business, cerca di mantenere un equilibrio tra la vita professionale e le proprie passioni personali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.