• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Orticolario 2024: Scopri le novità floreali e gli eventi imperdibili dell’evento

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Orticolario 2023: Scopri le novità floreali e gli eventi imperdibili dell'anno

IL VIDEO girato dalla nostra redazione

YouTube video

Orticolario 2024: ritorno alla terra

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il respiro di Orticolario 2024 si allinea perfettamente con la capacità intrinseca di una talea di generare vita e meraviglia. La manifestazione, che si svolgerà dal 3 al 6 ottobre, si propone di esplorare l’essenza della terra, invitando i visitatori a un profondo riflessione sul legame con la natura. Durante questi quattro giorni, il pubblico sarà immerso in un variopinto programma di eventi, laboratori per bambini e ragazzi, oltre a installazioni artistiche e culturali progettate per ispirare.

Indice dei Contenuti:
  • Orticolario 2024: Scopri le novità floreali e gli eventi imperdibili dell’evento
  • IL VIDEO girato dalla nostra redazione
  • Orticolario 2024: ritorno alla terra
  • Le coordinate dell’evento: il tema “Terrae”
  • Ospite d’onore: Michele De Lucchi
  • Novità e progetti speciali per il 2024
  • Sostenitori, patrocinio e opportunità per il pubblico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con più di 250 espositori, il festival si distingue per l’ampia offerta di piante rare e da collezione, insieme a opere di artigianato artistico. La selezione scrupolosa di ogni partecipante sottolinea l’importanza della consapevolezza ambientale e la celebrazione dell’arte nel paesaggio. A caratterizzare l’evento sono le installazioni e i giardini ispirati al tema annuale, selezionati attraverso il Concorso Internazionale Spazi Creativi, dove il vincitore riceverà “La Foglia d’oro del Lago di Como”.

Il tema per l’edizione 2024 di Orticolario è dedicato alla “terra”, esplorando il concetto di fitodepurazione. La manifestazione intende rivelare l’importanza fondamentale del suolo, spesso trascurato, evidenziandone il ruolo cruciale nel ciclo della vita e nella regolazione degli ecosistemi. Le piante, in particolare quelle fitodepuratrici, verranno celebrate non solo per le loro qualità estetiche, ma anche per la loro capacità di trasformare e purificare gli spazi in cui viviamo, proponendo un futuro in armonia con la natura.

Le coordinate dell’evento: il tema “Terrae”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il tema scelto per Orticolario 2024, “Terrae”, rappresenta un viaggio evocativo nel profondo della terra, attingendo a significati che trascendono il mero concetto di suolo. Questa edizione si propone di svelare l’essenza di quella terra umile e spesso dimenticata, evidenziando il suo ruolo cruciale nella nostra esistenza e nella salute del nostro pianeta. Le piante destinate a ricoprire il palcoscenico di Orticolario 2024 saranno quelle fitodepuratrici, vere protagoniste nel miglioramento della qualità ambientale.

LEGGI ANCHE ▷  Rome Future Week 2024: eventi imperdibili dal 16 al 22 settembre

Il messaggio che permea questa manifestazione è di ritorno alle radici, al valore intrinseco del suolo che sostiene la vita. La terra non è solo un elemento passivo, ma un attore attivo che consente la nascita, la crescita e la fioritura di tutte le forme di vita. Attraverso una serie di installazioni artistiche e laboratori, Orticolario intende educare il pubblico sull’importanza di un approccio consapevole verso la terra, invitando ognuno a riflettere sull’impatto delle proprie azioni sull’ambiente.

Con oltre 400 specie di piante fitodepuratrici identificate, l’evento offrirà l’opportunità di esplorare non solo rarità botaniche, ma anche piante comuni utilizzate nell’orto o in giardino, come il girasole, il mais e i pioppi. Ogni pianta rappresenta una possibilità di dialogo con la natura e una svolta verso una maggiore sostenibilità. La manifestazione sarà quindi un invito a scoprire come la botanica possa diventare una chiave per la salvaguardia del nostro ecosistema e un modo per riscoprire la bellezza e l’importanza del nostro legame con la terra.

Ospite d’onore: Michele De Lucchi

Un elemento distintivo di Orticolario 2024 è la presenza di Michele De Lucchi come ospite d’onore, la cui visione del giardino esalta l’integrazione tra spazio abitativo e naturale. Non un semplice prolungamento della casa, ma un ambiente vivente che richiama a una riflessione continua sulla nostra interazione con l’ecosistema. De Lucchi, architetto e designer di fama internazionale, è noto per il suo approccio che privilegia materiali naturali e un’architettura sostenibile, mantenendosi lontano dall’uso di cemento.

Il suo contributo all’evento non si limita a una presenza simbolica; De Lucchi è anche il destinatario del premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2024, riconoscimento che celebra il suo impegno nella progettazione di spazi che rispettano e valorizzano la bellezza della natura. Durante la manifestazione, i visitatori potranno ammirare oggetti da lui reinventati, alcuni dei quali presentati in anteprima, portando una ventata di innovazione e freschezza che ben si sposa con il tema di quest’anno.

La progettualità di De Lucchi si traduce in un invito a riconsiderare gli spazi in cui viviamo, promuovendo un approccio che contempla un flusso armonioso tra uomo e natura. La manifestazione avrà anche occasione di testimoniare come il suo lavoro sfidi convenzioni e proponi idee che ispirano un giardinaggio evoluto. Con le sue installazioni e interventi, Michele De Lucchi crea un ponte tra architettura e botanica, contribuendo a trasformare il giardino da semplice ornamento a elemento centrale della vita quotidiana.

LEGGI ANCHE ▷  Luna Berlusconi esplora il connubio tra arte e design al "Gad"

La partecipazione di De Lucchi a Orticolario 2024 rappresenta un’opportunità unica per esplorare come il design possa dialogare con l’ambiente, ispirando il pubblico a riscoprire il valore del verde come parte integrante della propria vita. Il suo approccio ci invita a immaginare giardini che non solo abbelliscono gli spazi, ma che diventano autentici luoghi di esperienza, riflessione e connessione con il mondo naturale.

Novità e progetti speciali per il 2024

Quattro novità di rilievo caratterizzeranno l’edizione 2024 di Orticolario, arricchendo il programma e rilanciando l’importanza della cultura nel settore del giardinaggio e del paesaggio. In primo luogo, il Padiglione Centrale subirà una trasformazione significativa grazie al progetto “Semi a terra, parole alate”, ideato da Vittorio Peretto di Hortensia. Questo spazio si trasformerà in un vero e proprio luogo di incontro culturale, dove si svolgeranno eventi di altissimo interesse, facendo della cultura il fulcro dell’iniziativa.

In aggiunta, il Gazebo situato nel parco si trasformerà in una originale wunderkammer, dove i visitatori potranno ammirare una selezione di rarità botaniche, curate appositamente dai vivaisti partecipanti. Questa esposizione avrà il sapore dell’esplorazione e della scoperta, portando il pubblico a confrontarsi con pezzi di grande valore per la biodiversità vegetale.

Un’ulteriore novità riguarda l’assegnazione del progetto che metterà in luce le piante dell’anno, affidato ad Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso Internazionale Spazi Creativi 2023. Il loro progetto, intitolato “Altro Livello”, verrà realizzato nella suggestiva Piazza del Grande Prato del parco, offrendo una riflessione visuale sulla fitodepurazione e sull’importanza delle piante e dei microrganismi nel mantenere l’equilibrio ecologico.

Una novità tanto attesa è l’introduzione di un programma di incontri e attività specificamente dedicato ai giovani di età compresa tra 14 e 19 anni. Questa iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni, sensibilizzandole sull’importanza del giardinaggio e della cura ambientale. In questo modo, Orticolario si impegna non solo a celebrare la cultura del paesaggio, ma anche a formare i custodi della natura di domani, condividendo conoscenze e pratiche innovative. Queste iniziative sottolineano come l’evento voglia rimanere al passo con i tempi, promuovendo una maggiore consapevolezza e un profondo rispetto per il nostro ecosistema.

LEGGI ANCHE ▷  IA al centro della Milano Digital Week: Innovazioni e tendenze del futuro digitale

Sostenitori, patrocinio e opportunità per il pubblico

Orticolario 2024 si avvale di un robusto sostegno da parte di molti sponsor e partner che condividono la visione di un mondo più verde e sostenibile. Tra i principali sostenitori si distingue Mantero Seta, insieme a un elenco di aziende che hanno contribuito attivamente alla realizzazione della manifestazione. Tra i nomi importanti figurano DoDo Boutique Como, Ethimo, Fondazione Banca Popolare di Milano, L’Erbolario, Mood e Valverde, Wide Group, oltre al supporto tecnico di Bennet, Bianchi Group e altri.

Inoltre, il contributo del Comune di Cernobbio, nonché la collaborazione della Camera di Commercio di Como-Lecco, hanno fondamentale importanza nel garantire il successo di questo evento. Orticolario ha ottenuto il patrocinio di enti riconosciuti, tra cui l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle province di Como, Lecco e Sondrio, e della Regione Lombardia, che riconosce l’evento come di carattere internazionale, promettendo ulteriore attenzione anche per il 2025.

La manifestazione non rappresenta solo un’opportunità per gli appassionati di giardinaggio e botanica, ma si configura anche come un importante momento di educazione e sensibilizzazione. Grazie al Fondo Amici di Orticolario, creato presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, parte dei contributi raccolti sarà devoluta a cinque associazioni locali, rafforzando il legame tra l’evento e la comunità.

Le opportunità per il pubblico non si limitano alla mera visita della fiera; Orticolario offre un ricco programma di eventi, laboratori e incontri, pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età. Dalla partecipazione alle attività per i più piccoli a dibattiti e presentazioni condotte da esperti e professionisti, ogni aspetto dell’evento è concepito per educare e stimolare la curiosità verso la natura e il paesaggio.

Grazie a queste sinergie e all’impegno nel promuovere un giardinaggio responsabile e consapevole, Orticolario si conferma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a una cultura del verde sostenibile e rispettosa degli ecosistemi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.