Orologi contraffatti. Perché è sbagliato acquistarli
Va bene, ammettiamolo. A volte il pensiero di spendere migliaia di euro per un orologio di lusso può sembrare uno spreco. Quindi qualcuno si rivolge agli orologi contraffatti, che sembrano praticamente identici a quelli veri. Invece non lo sono per niente. Ecco 15 ragioni per non acquistarli.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
1. È illegale
Questa da sola dovrebbe essere una ragione sufficiente per non comprare un orologio contraffatto: ma molti cavillano, sostenendo che se stai solo comprando e non vendendo, non stai davvero infrangendo la legge. Ovviamente non è così: anche l’incauto acquisto è un reato.
2. Sarai beccato
Che sia un tuo un cliente, un tuo collega o il tuo capo, prima o poi qualcuno si accorgerà che il tuo orologio non è originale. Dall’ammirazione al disprezzo il passo è immediato.
3. Potresti essere denunciato
Se il tuo orologio falso viene scoperto dal personale ispettivo, potrebbero esserci conseguenze più gravi. Per lo meno l’orologio sarà sequestrato, il che è uno spreco di denaro oltre ad essere un serio rischio legale.
4. Può essere coinvolto un acquirente ingenuo
Gli esperti concordano sul fatto che il 15-30% degli orologi di lusso che si trovano sul web sono rivolti a chi effettivamente sa che l’orologio proposto è falso. Ma la maggior parte dei venditori si guarda bene dal dire con chiarezza che sono falsi e quindi capita che un acquirente ingenuo non se ne renda conto. L’industria degli orologi falsi costa all’industria svizzera miliardi di dollari ogni anno. Sfortunatamente, gran parte di quel denaro proviene da compratori inconsapevoli.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
5. Gli orologi falsi sono per le persone false
Questa è una dichiarazione piuttosto forte: è uno slogan che è stato utilizzato in molte campagne pubblicitarie da un consorzio svizzero di società di orologi che costituiscono la Fondation de la Haute Horlogerie. C’è qualcosa di vero in questa affermazione? Certamente.
6. È troppo visibile
Anche se un orologio falso può sembrare identico a quello reale, ci possono essere molte altre indicazioni della sua falsità. Se sembra poco plausibile che chi lo indossa possieda un orologio così costoso, si innesca un meccanismo di giudizio negativo anziché positivo. Se stai indossando lo stesso Submariner che il tuo capo, 20 anni più anziano di te, indossa, nessuno penserà che il tuo capo sia quello che indossa l’orologio falso.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
7. Potresti perdere la tua reputazione
Non appena qualcuno si renderà conto che il tuo orologio è falso, inizierà a chiedersi cos’altro è falso in te. La tua reputazione verrà messa in discussione in pochi secondi, anche se l’unica cosa finta è l’orologio, e potresti persino non saperlo.
8. Non durerà
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un Rolex durerà molti anni, un Patek Philippe durerà secoli, ma una replica qualsiasi probabilmente non durerà fino al tuo prossimo compleanno. Tendono ad essere fatti con materiali scadenti, indipendentemente da ciò che hai speso. L’industria dei falsi orologi ha un unico scopo: fare più soldi possibile. Sono truffatori. Ti stanno vendendo un prodotto falso. Perché dovresti fidarti di loro quando affermano che è il miglior falso sul mercato? A
9. Nessuno è affascinato da un falso
Qual è il vantaggio nel comprare una replica se hai intenzione di dire a tutti che è falso? E se non lo dici, è ancora peggio, ti scopriranno prima o poi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
10. Hai sprecato il tuo denaro
Gli orologi falsi non conservano alcun valore. Diciamocelo, ci sono letteralmente dozzine di bancarelle nei mercati che vendono orologi falsi. Se siete tentati, date semplicemente quei soldi ad un ente di beneficenza, aiutate un senzatetto con un panino o portate al vostro bambino un orsacchiotto. Probabilmente durerà più a lungo dell’orologio e avrà certamente un impatto maggiore.
11. Non segnerà il tempo correttamente
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ci sono alcune repliche che hanno movimenti al quarzo che possono durare anche più della cassa. Ma nella stragrande maggioranza dei casi si tratterà di un movimento prodotto in serie in Cina, che inizierà a sballare piuttosto rapidamente.
12. Gli orologi replica non sono resistenti all’acqua
Un vero Rolex Submariner può essere indossato per le immersioni ma una replica non dovrebbe nemmeno fare la doccia con te. Perché? Perché probabilmente non è affatto resistente all’acqua.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
13. Il braccialetto è molto peggio dell’originale
Si rompono molto facilmente e arrigniscono in pochi giorni. Il braccialetto è l’anello più debole della catena, per così dire, e una replica economica invecchierà inesorabilmente.
14. Danneggia l’intero settore
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Le persone acquistano falsi orologi per indossare marchi che rappresentano qualità, successo, lusso e artigianalità. È comprensibile voler essere associato a tali caratteristiche, ma non ti allinei a loro se indossi un orologio falso. Questo mina l’intera industria promuovendo merci contraffatte.
15. Te ne pentirai amaramente
Indipendentemente da come giustificherai a te stesso l’acquisto, dopo un po ‘inizierai a sviluppare un complesso di inferiorità; specialmente se stai mentendo alle persone intorno a te e pretendi di far credere che l’orologio sia reale. Ti preoccuperai di essere scoperto. Ne vale la pena?
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.