• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Oro in Crescita Continua Segnala Instabilità Globale e Turbolenze Economiche Attuali

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Settembre 2025
Oro in Crescita Continua Segnala Instabilità Globale e Turbolenze Economiche Attuali

nuovi record dell’oro e contesto globale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’oro continua a segnare livelli record nel 2024, evidenziando dinamiche finanziarie ed economiche senza precedenti nell’attuale scenario globale. La quotazione spot ha raggiunto quasi 3.660 dollari per oncia, con un incremento che sfiora il 40% dall’inizio dell’anno. Anche nel confronto con l’euro, il rialzo supera il 25%, nonostante l’indebolimento della valuta americana. Sorprendentemente, questi massimi si registrano in un periodo di incremento dei rendimenti obbligazionari a lungo termine, un fenomeno atipico rispetto alla storica correlazione inversa tra oro e titoli di stato. Questo scenario riflette una realtà economica complessa, dove i tradizionali punti di riferimento appaiono sempre più labili e contestati.

 

Indice dei Contenuti:
  • Oro in Crescita Continua Segnala Instabilità Globale e Turbolenze Economiche Attuali
  • nuovi record dell’oro e contesto globale
  • tensioni geopolitiche e instabilità economica
  • conseguenze per mercati finanziari e politiche monetarie


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Negli ultimi mesi, l’oro si è confermato come un rifugio privilegiato, resistendo e addirittura prosperando in condizioni di incertezza e volatilità marcate. La ripetuta rottura dei record storici testimonia un contesto globale caratterizzato da forti tensioni monetarie, geopolitiche e sociali. La storia economica insegna che l’oro tende a performare al meglio in momenti di turbolenza, come avvenuto negli anni Settanta, quando l’inflazione elevata e le crisi petrolifere generarono instabilità profonda. Oggi, pur in assenza di una struttura bipolare netta come nel passato, le fragilità sistemiche sono più evidenti e diffuse, spingendo gli investitori a privilegiare il bene rifugio per eccellenza.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione dopo quota 103: le nuove previsioni e novità per il futuro del sistema pensionistico italiano

tensioni geopolitiche e instabilità economica

Le tensioni geopolitiche attuali si configurano come una delle principali cause dell’instabilità economica e finanziaria globale. Il panorama mondiale appare sempre più frammentato e privo di punti di riferimento stabili. A differenza della Guerra Fredda, oggi non esiste un equilibrio definito tra blocchi contrapposti, ma una miriade di interessi divergenti e alleanze mutevoli. Il Medio Oriente continua a essere un focolaio di crisi persistenti, mentre l’africa occidentale e subsahariana si avvicinano strategicamente a potenze emergenti come la Cina e la Russia, trasformando l’assetto geopolitico consolidato.

Il negoziato di pace tra Russia e Ucraina resta in stallo, mentre le tensioni tra Israele e Hamas sono in costante escalation. Questi conflitti alimentano un clima di incertezza che si riflette immediatamente sui mercati globali, accentuando la domanda di asset rifugio come l’oro. Inoltre, il crescente protezionismo, evidenziato in passato dai dazi imposti dagli Stati Uniti, segnala un deterioramento delle relazioni transatlantiche, una spia rilevante del nuovo corso delle dinamiche internazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni 2024 aggiornamenti rischio riduzioni fino a 927 euro annui dettagli e soluzioni efficaci

Parallelamente, la pressione fiscale e il rialzo del debito pubblico si fanno sentire pesantemente. L’Unione Europea, nel tentativo di rafforzare la propria indipendenza militare e politica, ha avviato piani di investimento che comportano aumenti sostanziali del debito sovrano, mettendo le banche centrali davanti alla necessità di mantenere politiche monetarie accomodanti. Questa situazione alimenta potenzialmente un’inflazione più persistente e diffusa, fenomeno che già provoca fermenti sociali in molte aree del mondo occidentale.

conseguenze per mercati finanziari e politiche monetarie

La persistenza dei nuovi record dell’oro riflette con chiarezza le tensioni profonde che scuotono i mercati finanziari e spingono le politiche monetarie a confrontarsi con scenari sempre più complessi. Storicamente, l’aumento dei rendimenti obbligazionari a lungo termine avrebbe dovuto indebolire l’attrattiva dell’oro, ma oggi tale correlazione si è incredibilmente invertita, segnando un momento di grande discontinuità. I mercati obbligazionari, in particolare quelli governativi di Paesi tradizionalmente solidi come Germania, Francia e Stati Uniti, sono sotto pressione per i livelli crescenti di indebitamento pubblico e la conseguente crescita dei rendimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Imposta di Successione: Guida Completa a Pagamenti Rateali e Soluzioni per Inadempimenti Minori

Le banche centrali si trovano di fronte a un dilemma cruciale: mantenere politiche restrittive per contenere l’inflazione o adottare un approccio più accomodante per sostenere i bilanci statali sempre più fragili. In diverse aree geografiche, si accentuano le pressioni politiche per ridurre i tassi di interesse o per incrementare gli acquisti di titoli di Stato, minando l’indipendenza degli istituti centrali e alimentando il rischio di un nuovo ciclo inflazionistico persistente.

Parallelamente, i mercati azionari, nonostante le criticità macroscopiche, mostrano una certa tenuta, sostenuti soprattutto da settori come quello della difesa e delle istituzioni finanziarie, che traggono vantaggio dall’attuale clima di instabilità globale. Tuttavia, questa dinamica maschera fragilità strutturali nelle economie reali, con tassi di crescita stagnanti in Europa e segnali di rallentamento negli Stati Uniti. L’oro resta dunque un indicatore chiave del malessere finanziario globale, un metallo che svela l’incertezza dietro le apparenze di stabilità e anticipa la necessità di rivedere paradigmi economici consolidati da decenni.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.