• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Oro e fiscalità 2024 imposta 18 percento per incrementare entrate pubbliche governo valuta nuove strategie

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2025
Oro e fiscalità 2024 imposta 18 percento per incrementare entrate pubbliche governo valuta nuove strategie

rivalutazione dell’oro e dinamiche di mercato

La rivalutazione dell’oro negli ultimi anni ha registrato un’incredibile crescita, rappresentando un fenomeno che interessa non soltanto i mercati internazionali, ma anche un vasto numero di risparmiatori italiani. Dal 2024, il prezzo del metallo prezioso in euro è aumentato di oltre l’85%, con incrementi ancora più significativi nel medio e lungo termine: oltre il 130% in cinque anni e quasi il 245% in un decennio. Ciò si traduce in un aumento considerevole del valore di lingotti, monete e gioielli detenuti da privati, che oggi vedono moltiplicare il valore dell’oro in loro possesso. Questo trend ha favorito una percezione di sicurezza e solidità, tipica del cosiddetto “bene rifugio”, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezze.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Oro e fiscalità 2024 imposta 18 percento per incrementare entrate pubbliche governo valuta nuove strategie
  • rivalutazione dell’oro e dinamiche di mercato
  • proposta di imposta sostitutiva al 18%
  • implicazioni per il gettito fiscale e il governo

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tuttavia, questa crescita dei prezzi e del valore patrimoniale dell’oro ha coinciso anche con una rigorosa revisione delle normative fiscali. Dal 2024, la tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita dell’oro usato è stata profondamente modificata, passando da una quota del 26% calcolata solo su una parte del guadagno, a una tassazione che può interessare l’intero prezzo di vendita nel caso in cui non si disponga di documentazione comprovante l’acquisto. Questo ha comportato un aumento rilevante del peso fiscale, fino a quadruplicarlo rispetto al passato e determinando un forte disincentivo alle transazioni di oro usato.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma della Social Security Necessaria per Evitare Riduzioni dei Benefici nei Prossimi 8 Anni Se il Congresso Non Interviene

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Come risultato, nonostante la significativa rivalutazione del metallo, si è assistito a una contrazione degli scambi, con conseguente riduzione del gettito fiscale collegato. Tale scenario spinge ora a una riflessione sulle dinamiche di mercato dell’oro e sulla necessità di un intervento normativo che possa bilanciare il rilancio degli scambi con il mantenimento di un flusso di entrate per lo Stato. La rivalutazione eccezionale dell’oro, infatti, continua a rappresentare un punto centrale per la definizione delle politiche fiscali relative a questo asset.

proposta di imposta sostitutiva al 18%

Il governo sta valutando l’introduzione di un’imposta sostitutiva del 18% sulle plusvalenze derivanti dalla vendita dell’oro rivalutato negli ultimi anni. Questa nuova aliquota si propone di sostituire l’attuale sistema che penalizza fortemente i venditori, imponendo una tassazione elevata sull’intero importo di vendita in assenza di documenti comprovanti l’acquisto originario. L’obiettivo è fornire un’alternativa più equilibrata e meno gravosa, riducendo l’onere fiscale per i contribuenti e incentivando il riavvio delle transazioni sul mercato dell’oro usato.

LEGGI ANCHE ▷  Shein 2024 previsioni allarmanti: crescita delle emissioni di CO₂ nonostante gli sforzi per la sostenibilità climatica

La proposta mira a riequilibrare il regime fiscale, riconoscendo implicitamente il valore accumulato dall’oro nel tempo senza soffocare la liquidità del mercato. Con l’applicazione dell’aliquota del 18% in luogo delle attuali imposizioni assai più gravose, si favorirebbe un maggiore flusso di compravendite, evitando di trattenere inutilmente asset preziosi fuori dal circuito economico. Si ipotizza che tale misura possa comportare un allineamento del costo fiscale al reale valore di mercato, permettendo agli operatori di operare con maggiore certezza e trasparenza normativa.

Si tratta di un tentativo pragmatico di correggere l’effetto paradossale prodotto dall’aumento eccessivo della tassazione che, lungi dal generare maggior gettito, ha finito per ridurre significativamente le transazioni registrate. L’introduzione dell’imposta sostitutiva del 18% si configura quindi come un passo concreto per stimolare la ripresa di un mercato importante per la finanza personale degli italiani senza rinunciare a garantire entrate pubbliche stabili e sostenibili.

implicazioni per il gettito fiscale e il governo

L’introduzione di un’imposta sostitutiva al 18% sull’oro rivalutato rappresenta una scelta strategica volta a bilanciare le esigenze di incremento del gettito fiscale con la necessità di rilanciare il mercato delle compravendite. Dal punto di vista del governo, questa misura avrebbe l’effetto di attenuare l’attuale contrazione degli scambi, ampliando la base imponibile e migliorando la liquidità del settore. In pratica, una minore pressione fiscale dovrebbe incentivare i detentori di oro ad immettere sul mercato lingotti e gioielli, aumentando così le transazioni e, conseguentemente, le entrate fiscali complessive.

LEGGI ANCHE ▷  Votare da casa con la 104 alle elezioni e referendum come funziona e requisiti aggiornati

La razionalizzazione della tassazione si pone come una revisione pragmatica delle politiche adottate con la legge di Bilancio 2024, che avevano determinato un effetto opposto: l’incremento della pressione fiscale ha indotto molti risparmiatori a trattenere l’oro nel portafoglio, paralizzando il mercato e riducendo i proventi delle imposte. Con la riduzione dell’aliquota, si prevede una dinamica fiscale più virtuosa, capace di coniugare una tassazione equa con la valorizzazione del patrimonio privato.

Per l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, l’obiettivo primario resta mantenere la stabilità dei conti pubblici, pur riconoscendo la necessità di adattare la politica tributaria alle condizioni di mercato. Il gettito derivante dall’imposta sostitutiva potrebbe dunque garantire un flusso più costante e sostenibile di entrate, riducendo le distorsioni generate dalle attuali norme e prevenendo elusioni o immobilizzazioni di risorse preziose. La sfida sarà ora calibrare con precisione i meccanismi applicativi per assicurare trasparenza e semplicità, elementi indispensabili per evitare incertezze e contenziosi fiscali.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.