• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Organizzazione Mondiale della Sanità guida la salute globale mentre la Cina cerca nuovi spazi di influenza

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Maggio 2025
Organizzazione Mondiale della Sanità guida la salute globale mentre la Cina cerca nuovi spazi di influenza

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità e le conseguenze globali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha avuto ripercussioni immediate e significative sul panorama della sanità globale. Questa decisione, annunciata dall’amministrazione Trump nel 2020 e ufficializzata l’anno seguente, ha intaccato il ruolo storico di leadership esercitato da Washington nel coordinamento internazionale delle emergenze sanitarie e nella definizione delle politiche di salute pubblica. La scelta di abbandonare l’OMS, accompagnata da accuse che puntavano il dito contro presunte inefficienze e parzialità del sistema, ha generato un vuoto istituzionale e finanziario che ha inevitabilmente scosso le dinamiche del multilateralismo sanitario.

Indice dei Contenuti:
  • Organizzazione Mondiale della Sanità guida la salute globale mentre la Cina cerca nuovi spazi di influenza
  • Il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità e le conseguenze globali
  • L’espansione dell’influenza cinese nelle istituzioni sanitarie internazionali
  • Strategie della Cina per colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nel campo della salute globale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Con gli Stati Uniti fuori dal coinvolgimento diretto, molte iniziative chiave dell’OMS hanno subito rallentamenti, mettendo a rischio la tempestività e l’efficacia delle risposte globali a epidemie e pandemie. Questo isolamento ha relegato Washington a un ruolo di osservatore esterno, limitando la sua capacità di influenzare decisioni di portata internazionale e di coordinare alleanze strategiche fondamentali per la sicurezza sanitaria mondiale. Inoltre, la sospensione dei contributi finanziari da parte degli Stati Uniti ha determinato un deficit di risorse cruciali, alimentando incertezze e tensioni all’interno dell’organizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Kayak: salvataggio drammatico con amputazione per liberare un uomo bloccato

Il ritiro ha altresì amplificato le critiche sulle dinamiche politiche interne agli Stati Uniti, oltre a sollevare preoccupazioni tra paesi membri dell’OMS, che vedono nella presenza di Washington un baluardo contro ingerenze politiche e interessi di singoli stati. A livello globale, la decisione ha innescato un ricalibramento delle alleanze e favorito l’ingresso di nuovi attori pronti a capitalizzare la scena della salute pubblica mondiale, con evidenti implicazioni per la governance e la cooperazione internazionale.

L’espansione dell’influenza cinese nelle istituzioni sanitarie internazionali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crescita dell’influenza della Cina nelle istituzioni sanitarie internazionali si manifesta in modo strategico e articolato, rappresentando una risposta diretta al vuoto di potere lasciato dal ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità. Pechino ha adottato un approccio sistematico per rafforzare la propria presenza all’interno di organismi multilaterali dedicati alla salute globale, puntando a un ruolo più centrale nella definizione delle agende sanitarie internazionali.

La Cina ha incrementato i propri finanziamenti all’OMS e a programmi di cooperazione sanitaria, enfatizzando il sostegno a progetti di prevenzione, ricerca e sviluppo, nonché al rafforzamento dei sistemi sanitari nei paesi in via di sviluppo. Questo incremento di risorse finanziare non è un mero atto di generosità, ma una leva diplomatica essenziale per ampliare la sua capacità di influenzare le decisioni e orientare le priorità dell’organizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  NASA riduce equipaggio sulla ISS per risparmiare costi e riorientare missioni scientifiche nello spazio

Parallelamente, Pechino ha intensificato la sua partecipazione nei meccanismi decisionali, candidando esperti e funzionari cinesi a posizioni di rilievo all’interno dell’OMS e di altre agenzie sanitarie internazionali. Attraverso la promozione di standard sanitari, protocolli di emergenza e tecnologie di monitoraggio sviluppate internamente, la Cina mira a imporre un modello alternativo di governance sanitaria che riflette la propria visione geopolitica e tecnologica.

Questa dinamica di espansione coincide con un aumento delle attività diplomatiche sanitarie nel Sud-Est asiatico, in Africa e in America Latina, dove la Cina sta implementando programmi di assistenza tecnica, forniture mediche e supporto nella gestione di crisi sanitarie. In questi contesti, il consenso verso la leadership cinese si traduce in un consolidamento dell’influenza strategica e culturale oltre che sanitaria.

Strategie della Cina per colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nel campo della salute globale

La Cina ha messo a punto un insieme di strategie mirate per occupare lo spazio lasciato libero dagli Stati Uniti nel settore della salute globale, sfruttando abilmente le opportunità offerte dalla riorganizzazione del panorama multilaterale. Tra le leve principali vi è il potenziamento degli aiuti bilaterali indirizzati a paesi in via di sviluppo, accompagnato da investimenti significativi in infrastrutture sanitarie e ricerca scientifica. Questo approccio si traduce in una presenza capillare che mira a stabilire legami duraturi e a rafforzare la propria influenza geopolitica, spesso mediante la fornitura di materiale medico essenziale e programmi di formazione destinati alle autorità sanitarie locali.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove comete oscure nello Spazio: la sorprendente scoperta della NASA

In ambito internazionale, la Cina ha incrementato la visibilità e l’autorevolezza dei propri esperti all’interno dei comitati tecnici dell’OMS, assicurandosi ruoli chiave che le permettono di orientare le decisioni normative e di emergenza.

Un altro elemento strategico è la promozione di standard sanitari alternativi, spesso mediati da accordi bilaterali o multilaterali, che sfidano il tradizionale predominio occidentale nelle definizioni tecniche e regolatorie. Parallelamente, Pechino enfatizza il ruolo delle nuove tecnologie, inclusi strumenti di telemedicina e piattaforme digitali per la raccolta dati epidemiologici, come parte integrante della propria leadership sanitaria globale.

Il rafforzamento delle partnership regionali, specialmente in Africa, Sud-est asiatico e America Latina, serve non solo alla diffusione di modelli gestionali ed economici di ispirazione cinese, ma anche a consolidare la rete di influenze necessaria per partecipare da protagonista alle future riforme del sistema di governance sanitaria mondiale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.