• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Ora solare 2025 abolizione e impatto sulla salute nel weekend del cambio dell’ora in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Ora solare 2025 abolizione e impatto sulla salute nel weekend del cambio dell’ora in Italia

Il cambio dell’ora solare nel 2025

Il passaggio all’ora solare nel 2025 è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle ore 3:00 le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00. Questo ritorno all’ora solare segna la fine del periodo estivo e consente un’ora in più di riposo, ma modifica anche l’orario di luce naturale, anticipando il tramonto. Il cambio, regolamentato da direttive europee, continua a essere adottato nonostante crescenti dibattiti sulla sua efficacia e necessità. Nel contesto europeo molte nazioni stanno rivalutando questa pratica, sollevando questioni legate a impatti sociali, economici e sanitari.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Ora solare 2025 abolizione e impatto sulla salute nel weekend del cambio dell’ora in Italia
  • Il cambio dell’ora solare nel 2025
  • Le conseguenze sulla salute del cambio dell’ora
  • La proposta per abolire il cambio delle lancette

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Povertà in Italia colpisce oltre 1 lavoratore su 10 con difficoltà nelle spese essenziali per 5 milioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le conseguenze sulla salute del cambio dell’ora

Il cambio dell’ora, sia da quella legale a quella solare che viceversa, comporta effetti significativi sulla salute delle persone. La variazione dell’orario incide sul ritmo circadiano, determinando disturbi del sonno e alterazioni nell’equilibrio biologico. Diversi studi indicano un aumento del rischio di problemi cardiovascolari e disfunzioni metaboliche negli immediati giorni successivi al cambio, soprattutto nelle fasce più vulnerabili della popolazione come anziani e bambini. Inoltre, la perdita o il guadagno di un’ora di sonno possono causare stati di irritabilità, affaticamento e difficoltà nella concentrazione. L’adattamento del corpo ai nuovi orari può richiedere anche diverse settimane, influenzando negativamente la produttività e il benessere generale.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La proposta per abolire il cambio delle lancette

Il dibattito sull’abolizione del cambio dell’ora si è intensificato significativamente negli ultimi anni, sostenuto da numerose evidenze scientifiche e da dichiarazioni di leader politici come Pedro Sanchez, primo ministro spagnolo, che ha dichiarato con fermezza come «cambiare l’ora due volte all’anno non abbia più senso». Diverse istituzioni europee hanno preso in considerazione la possibilità di adottare un orario unico permanente, eliminando così il passaggio tra ora legale e ora solare. Tale proposta mira non solo a semplificare l’organizzazione del tempo, ma anche a limitare gli effetti negativi sulla salute, migliorare la sicurezza stradale e ridurre i costi energetici correlati al cambio d’orario. Nonostante l’interesse crescente, permangono scetticismi e differenze tra i Paesi Membri circa l’orario da scegliere in via definitiva (legale o solare), rallentando un’azione coordinata e definitiva a livello europeo.

LEGGI ANCHE ▷  Blackout più gravi della Storia: eventi, cause e conseguenze dei blackout elettrici storici

In Italia, il dibattito rimane acceso con alcune forze politiche e associazioni scientifiche che spingono per una definitiva abolizione del cambio delle lancette, sostenendo la necessità di mantenere un orario stabile durante tutto l’anno per tutelare la salute pubblica e garantire maggiore coerenza nelle attività quotidiane. I prossimi anni saranno decisivi per verificare se l’Unione Europea riuscirà a trovare una convergenza efficace, bilanciando esigenze sociali, economiche e sanitarie.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.