• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Ora esplodono anche i walkie-talkie: la guerra in libano telecomandata non finisce

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Settembre 2024
Esplosioni in Libano causano nove morti e centinaia di feriti

Esplosioni in Libano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

È salito a 9 il numero dei morti nelle esplosioni simultanee dei walkie talkie oggi a Beirut e in diverse località del sud del Libano. Lo riferisce il ministero della Salute libanese. Oltre ai nove morti, ci sono centinaia di feriti, secondo quanto riportano i media libanesi. Le esplosioni sono avvenute durante i funerali di persone uccise nell’attacco hacker di ieri, generando un clima di caos e paura.

Indice dei Contenuti:
  • Ora esplodono anche i walkie-talkie: la guerra in libano telecomandata non finisce
  • Esplosioni in Libano
  • Numero delle vittime
  • Video e immagini sui social
  • Reazioni e proteste
  • Attività militari nelle vicinanze


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le immagini diffuse sui social e attraverso i media libanesi mostrano diversi dispositivi radio Vhf di marca Icom (società giapponese), modello IC-V82, gravemente danneggiati o semi distrutti. Quelle stesse immagini, sono una testimonianza visiva dell’intensità delle esplosioni, rivelando i danni causati e creando un clima di inquietudine nella comunità.

Inoltre, esplosioni simili sono segnalate anche nella città di Sidone e in altre località meridionali del Libano, dove sono coinvolti sistemi collegati ai pannelli solari e macchine per le impronte digitali. Queste notizie, corroborate da fonti locali a Beirut, contribuiscono a delineare un quadro di emergenza e instabilità nella regione.

Numero delle vittime


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il bilancio delle vittime delle esplosioni di oggi, confermato dal ministero della Salute libanese, è drammatico: si contano ormai **9 morti** e numerosi **feriti**, le cui cifre continuano a salire man mano che le operazioni di soccorso procedono. La situazione, già instabile a causa degli eventi recenti, ha subìto un ulteriore contraccolpo con queste violente esplosioni, avvenute nel pieno dei funerali delle vittime di un attacco hacker precedente.

I soccorritori stanno affrontando enormi difficoltà nel gestire il gran numero di persone colpite, molte delle quali si trovano in condizioni critiche. Le informazioni riportate dai media locali parlano di **centinaia di feriti**, molti dei quali necessitano di cure immediate. La grande affluenza di persone ai funerali ha, inoltre, reso complicato l’intervento delle squadre di emergenza.

LEGGI ANCHE ▷  Massaggiatore da 13mila euro e gadget bizzarri all'IFA 2024

Le esplosioni hanno devastato non solo la vita delle vittime ma hanno anche colpito duramente la comunità locale, già segnata da un clima di tensione e vulnerabilità. Le autorità sanitarie hanno attivato protocolli di emergenza per gestire l’afflusso dei feriti negli ospedali, già prossimi al collasso a causa della crisi sanitaria in corso nel paese.

Questa tragica escalation di violenza ha suscitato una forte reazione da parte della popolazione, portando a manifestazioni e proteste nelle strade, con cittadini che esprimono la loro rabbia e frustrazione per la continua instabilità del paese.

Video e immagini sui social

Le immagini e i video che circolano sui social media offrono uno sguardo drammatico e toccante sugli eventi recenti in Libano. Numerosi filmati mostrano il momento delle esplosioni e le scene di caos che ne sono seguite, con molti cittadini che cercano di prestare soccorso a coloro che sono rimasti feriti. Questi contenuti visivi, condivisi rapidamente su piattaforme come Twitter e Facebook, hanno contribuito a diffondere l’emozione e la preoccupazione che attraversa la popolazione locale.

Particolare attenzione è stata dedicata ai dispositivi radio Vhf di marca Icom, modello IC-V82, che risultano essere protagonisti delle esplosioni. Le immagini chiaramente mostramo i danni subiti da questi apparecchi, diversi dei quali appaiono distrutti o gravemente danneggiati. Tali immagini, che mostrano i resti di dispositivi radio in mezzo ai detriti e alla disperazione, offrono una testimonianza visiva dell’intensità e della violenza degli scoppi verificatisi durante un momento già di per sé tragico.

Inoltre, il panorama di distruzione non si limita a Beirut. Video da altre località meridionali, come Sidone, evidenziano esplosioni di sistemi connessi ai pannelli solari e macchine per le impronte digitali, amplificando l’effetto devastante degli eventi di oggi. Queste rappresentazioni visive non solo mettono in luce il numero crescente di vittime e feriti, ma sono anche un forte richiamo alla situazione instabile che caratterizza il Libano attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Mossad e la modifica dei cercapersone prima della consegna secondo Sky News

Sui social, la reazione della comunità è stata intensa, con molti utenti che esprimono incredulità e rabbia per quanto accaduto, le cui immagini servono a ricordare non solo il dolore delle vittime e delle loro famiglie, ma anche la fragilità della pace e della sicurezza nel paese.

Reazioni e proteste

Il caos e la rabbia hanno invaso le strade del Libano a seguito delle esplosioni che hanno causato vittime e feriti tra la popolazione. Le manifestazioni di dissenso sono esplose in diverse località, con cittadini che hanno espresso la loro frustrazione contro le autorità e le istituzioni presenti nel paese. In particolare, a Tiro, nel sud del Libano, un’auto dell’Unifil è stata attaccata dalla folla, secondo quanto riportato da Channel 12. Le immagini delle proteste mostrano un clima di tensione palpabile, con i residenti che cercano di far sentire la propria voce in un contesto di crescente instabilità.

Nonostante non siano stati coinvolti militari italiani nell’attacco all’auto dell’Unifil, la presenza di forze di pace internazionali ha alimentato il malcontento tra alcuni segmenti della popolazione. Le fonti ufficiali hanno specificato che gli uomini a bordo dell’auto erano di origini malesi, ma ciò non ha placato la rabbia dei manifestanti, che puntano il dito verso l’inefficienza della situazione attuale e l’incapacità di garantire la sicurezza.

Il ministero dell’Informazione libanese ha confermato di aver registrato due raid aerei israeliani nel sud del Libano, avvenuti in concomitanza con le esplosioni di walkie-talkie utilizzati da membri di Hezbollah. Le informazioni indicano che gli attacchi aerei si sono verificati nelle località di Blida e Kfar Kila, un evento che ha alimentato ulteriormente la tensione tra le fazioni locali e la comunità internazionale.

Contemporaneamente, Hezbollah ha rivendicato la responsabilità di aver lanciato una raffica di razzi verso Kiryat Shmona, nel nord della Galilea, con l’intento di colpire una base militare israeliana. Questa escalation di violenza ha provocato reazioni diverse a livello nazionale e internazionale, con diversi gruppi politici che hanno espresso le proprie posizioni riguardo agli eventi recenti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova Commissione Ue: scopri i nomi del governo bis di Von der Leyen

Attività militari nelle vicinanze

Il ministero dell’Informazione libanese ha riportato che due raid aerei israeliani hanno avuto luogo nel sud del Libano, nei pressi della linea di demarcazione tra i due paesi. Questi attacchi aerei si sono verificati in concomitanza con le esplosioni di walkie-talkie che hanno colpito i membri di Hezbollah, aggiungendo un ulteriore strato di tensione alla già precaria situazione nel paese. Gli attacchi aerei sono stati registrati nelle località di Blida e Kfar Kila, aree già segnate da conflitti e tensioni politiche.

Hezbollah, in risposta alle violenze e alle esplosioni, ha annunciato di aver lanciato una raffica di razzi verso Kiryat Shmona, una località nel nord della Galilea. Il gruppo ha rivendicato di avere preso di mira una base militare israeliana, un’azione che sembra rappresentare una risposta diretta alle operazioni militari israeliane nella regione. Tuttavia, finora non sono state segnalate vittime o danni ingenti come risultato di questi bombardamenti.

La situazione rimane estremamente volatile, con le autorità di sicurezza che monitorano attentamente gli sviluppi. Le esplosioni di oggi hanno suscitato una reazione immediata da parte della popolazione e dei gruppi militanti, mettendo in evidenza le tensioni accumulate che caratterizzano il panorama politico e militare del Libano e dei suoi confini. Le forze di pace Unifil sono state ulteriormente coinvolte nell’area, ma la fiducia nella loro capacità di mantenere la stabilità è stata messa alla prova dagli eventi recenti.

Negli ultimi giorni, la regione è stata segnata da una crescente attività militare, e le notizie di scontri tra Hezbollah e le forze israeliane continuano a diffondersi. Questo contesto di conflitto armato e di instabilità non fa che aggravare la già complessa situazione umanitaria e sociale del Libano.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.