OpenBazaar lancia la nuova piattaforma, Mulls Own Token
Mercato online decentrato OpenBazaar sta cercando di lanciare una piattaforma di social media chiamata Haven nel secondo trimestre di quest'anno, e sta attualmente entrando nella fase di test, come appreso da Cryptonews.com . Inoltre, il mercato sta cercando di integrare Ethereum e di rilasciare il proprio token, durante lo stesso periodo di tempo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Jenn Nube, responsabile marketing e comunicazione presso OB 1, la società dietro OpenBazaar, ci ha detto che, “Haven è un nuovo super-app costruita sulla rete OpenBazaar che consente di fare acquisti, chattare e inviare cryptocurrencies privatamente dal tuo dispositivo mobile. "Ma il trimestre non finisce qui, poiché Cloud ha detto che la società integrerà Ethereum e rilascerà il proprio token, ma ulteriori informazioni saranno disponibili con il passare del tempo.
Mercato del browser
Il marketplace è attualmente accessibile solo attraverso un programma, che spiegano sul loro sito web, "Invece di chiedere alle persone di connettersi tra loro attraverso un sito Web o una rete che possedevamo, volevamo semplicemente consentire agli utenti di connettersi direttamente l'un l'altro, esattamente come lo fanno con Bitcoin e altre criptovalute, ma con una bella interfaccia che sembrava quella dei processori di pagamento e dei mercati a cui erano abituati. "
Tuttavia, anche questo è destinato a cambiare durante quest'anno.
"Affronteremo anche un'applicazione web che consentirà agli utenti di acquistare e vendere su OpenBazaar interamente dal proprio browser", ha affermato Cloud.
Per quanto riguarda il modo in cui manterranno il decentramento e la loro modalità di lavoro peer-to-peer, spiega, "È ancora in corso la ricerca perché ci sono molte domande a cui è necessario rispondere, ma ciò che è cambiato è stato principalmente l'introduzione di IPFS-JS. Il codice OpenBazaar utilizza IPFS per la distribuzione di contenuti e reti peer-to-peer, e usando IPFS-JS potremmo eseguire più o meno la stessa applicazione OpenBazaar che abbiamo sul desktop, tranne che in un browser. Gli utenti avrebbero un'esperienza quasi identica all'utilizzo di un normale sito Web, ma potrebbero effettivamente accedere alla rete peer-to-peer proprio come farebbero con il desktop. "
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
IPFS-JS è l'implementazione Javascript del protocollo IPFS (InterPlanetary File System), una rete progettata per creare un metodo peer-to-peer indirizzabile ai contenuti per archiviare e condividere hypermedia in un file system distribuito. In altre parole, si tratta di un file system distribuito peer-to-peer che cerca di connettere tutti i dispositivi informatici con lo stesso sistema di file. Ciò significherebbe che l'implementazione di IPFS come soluzione potrebbe garantire che OpenBazaar non cada nella trappola della centralizzazione, ma rimuova la necessità di scaricare un programma.
Anche il miglioramento delle caratteristiche della privacy è in cantiere.
"Un miglioramento in corso sta lavorando per far sì che Tor [The Onion Router, un browser incentrato sulla privacy] sia integrato senza la necessità di configurare manualmente nulla, il che permetterà alle persone di usare Tor con OpenBazaar molto più facilmente. Ci sono altre funzionalità che stiamo considerando come l'eliminazione automatica delle informazioni personali (come i dati di spedizione) al completamento degli ordini, offrendo supporto per i sistemi operativi incentrati sulla privacy e creando un programma di installazione separato 'OpenBazaar-Private' che offre una versione che utilizza la privacy funzionalità di default. "
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Le persone stanno vendendo cosa ?!
Un mercato decentralizzato attrarrà sicuramente persone interessanti, sia come acquirenti che come venditori, e OpenBazaar non fa eccezione.
"Abbiamo visto tutti i tipi di questo elencato da proprietà e auto, oggetti nuovi e usati dall'elettronica agli attrezzi di bondage per biancheria intima", ha detto Cloud. Tuttavia, se stai coltivando e / o producendo cose commestibili (che sono anche legali), faresti bene a iniziare a vendere lì: "Le cose che puoi coltivare e le cose che puoi mangiare sono una nicchia particolare, semi di cactus e deliziosi le salse piccanti sono state un successo. "
La piattaforma può essere relativamente piccola rispetto ai servizi centralizzati come Uber, un fornitore di servizi di condivisione del percorso peer-to-peer, ma questo non significa che non ci sia posto per questo: "Due dei co-fondatori di OB1 hanno anche ottenuto un servizio di condivisione in linea con OpenBazaar quando hanno visitato la Cina! "ha aggiunto Cloud.
Tuttavia, va notato che la piattaforma cerca di minimizzare il commercio di sostanze illecite.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
"OpenBazaar non è controllato centralmente e quindi nessuno è in grado di interrompere direttamente attività illecite sulla rete, ma ci sono ancora modi per ridurre al minimo l'uso illecito della piattaforma", afferma la FAQ dell'azienda, aggiungendo in seguito, "OpenBazaar è un protocollo e una rete per il commercio. È una tecnologia neutra che può essere utilizzata per molti tipi di transazioni e non è pensata per soddisfare particolari tipi di commercio. Finora, questo ha significato che la rete di OpenBazaar tende a riflettere la società in generale: poche persone si dedicano ad attività illecite, ma la maggior parte no ".
I regolamenti sono una parola spaventosa per molti nel settore, ma OB1 non è troppo preoccupato:
"Non vediamo alcuna tendenza normativa attuale che sia troppo pericolosa", ha concluso Cloud.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.