• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI presenta ChatGpt Edu: riusciranno a mettere un freno agli studenti furbetti?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI ha recentemente annunciato il lancio di ChatGPT Edu, una versione specializzata del loro noto chatbot ChatGPT, destinata specificamente all’ambito universitario. Questo sviluppo rappresenta un significativo passo avanti nell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti educativi, con l’obiettivo di promuovere un utilizzo responsabile e produttivo dell’IA tra studenti, docenti, ricercatori e staff universitario e naturalmente per tentare di mettere un freno agli studenti furbetti che copiano e non studiano. Basato sul modello GPT-4, ChatGPT Edu promette di trasformare il modo in cui si studia e si lavora nelle università.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI presenta ChatGpt Edu: riusciranno a mettere un freno agli studenti furbetti?
  • OpenAI e l’IA nelle Università
  • Funzionalità Avanzate di ChatGPT Edu
  • L’Impatto di ChatGPT Edu sull’Istruzione

OpenAI e l’IA nelle Università


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

OpenAI ha annunciato tramite un post sul blog ufficiale il lancio di ChatGPT Edu, una versione personalizzata del chatbot progettata specificamente per l’uso universitario. Questo nuovo strumento è costruito sul più recente modello GPT-4, noto anche come “Omnia”, in grado di interagire non solo con il testo, ma anche di analizzare immagini e riprodurre input audio.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo strumento AI per realizzare facilmente ottime immagini HD: Freepik presenta Mystic

La scelta di OpenAI di sviluppare una versione dedicata alle università riflette un chiaro impegno verso l’integrazione dell’IA in ambito educativo, con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento e la ricerca.

ChatGPT Edu sarà disponibile entro l’estate ad un prezzo che, secondo OpenAI, sarà più accessibile e riservato esclusivamente agli istituti scolastici.

Sebbene il costo esatto non sia stato divulgato, è evidente che l’azienda sta cercando di rendere questa tecnologia più accessibile per le istituzioni educative, garantendo al contempo che le misure di sicurezza e privacy siano una priorità.

Questo include controlli rigorosi per limitare le “allucinazioni”, ovvero le imprecisioni e le inaccuratezze che possono verificarsi nelle risposte generate dai chatbot.

Funzionalità Avanzate di ChatGPT Edu

Una delle caratteristiche principali di ChatGPT Edu è la sua capacità avanzata nell’analisi dei dati e nella sintesi dei documenti. Questo strumento può analizzare grandi quantità di informazioni in modo rapido ed efficiente, offrendo agli studenti e ai ricercatori un supporto prezioso per i loro studi e progetti. Inoltre, ChatGPT Edu offre la possibilità di creare chatbot personalizzati, noti come GPT, che possono essere condivisi nel contesto accademico.

LEGGI ANCHE ▷  AI: Accelerating Impact - EY Italia lancia EY-YEllo una nuova campagna sull'intelligenza artificiale

Questa funzionalità, che era precedentemente riservata agli abbonati Premium, è ora disponibile per tutti gli utenti, permettendo una maggiore personalizzazione e adattabilità dello strumento alle specifiche esigenze accademiche.

Un altro aspetto fondamentale è l’enfasi sulla sicurezza e la privacy. OpenAI ha dichiarato che le conversazioni degli utenti universitari con ChatGPT Edu non verranno utilizzate per addestrare i modelli di OpenAI. Questo garantisce che i dati degli utenti rimangano privati e sicuri, un aspetto cruciale in un ambiente accademico dove la riservatezza delle informazioni è di primaria importanza.

L’Impatto di ChatGPT Edu sull’Istruzione

L’introduzione di ChatGPT Edu ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui l’istruzione superiore viene erogata e ricevuta.

L’integrazione dell’IA nelle università può facilitare un apprendimento più interattivo e personalizzato, fornendo agli studenti un assistente virtuale in grado di rispondere alle loro domande, analizzare dati complessi e assisterli nella creazione di contenuti accademici.

Per i docenti, ChatGPT Edu rappresenta un valido supporto nell’analisi dei dati e nella gestione delle informazioni, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sull’insegnamento e sull’interazione con gli studenti.

LEGGI ANCHE ▷  Google e l'IA per facilitare la diagnosi delle malattie del futuro

I ricercatori, dal canto loro, possono beneficiare delle capacità avanzate di analisi e sintesi di ChatGPT Edu, accelerando il processo di ricerca e migliorando la qualità dei risultati.

Inoltre, la possibilità di creare chatbot personalizzati consente alle università di sviluppare strumenti specifici per le loro esigenze, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’insegnamento e della ricerca. Questo potrebbe portare a una maggiore innovazione e a un miglioramento complessivo della qualità dell’istruzione superiore.

Il lancio di ChatGPT Edu da parte di OpenAI rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel mondo accademico. Questo strumento avanzato, basato sul modello GPT-4, offre una serie di funzionalità che possono migliorare notevolmente l’esperienza educativa, rendendo l’apprendimento più interattivo, personalizzato ed efficiente. C

on un forte focus sulla sicurezza e la privacy, ChatGPT Edu si pone come un valido alleato per studenti, docenti e ricercatori, aprendo nuove possibilità per l’istruzione superiore.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.