• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI multata dal Garante della Privacy: scopri le motivazioni della sanzione di 15 milioni

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Dicembre 2024
OpenAI multata dal Garante della Privacy: scopri le motivazioni della sanzione di 15 milioni

Multa di 15 milioni di euro per OpenAI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Garante della Privacy ha inflitto a OpenAI una sanzione pecuniaria di 15 milioni di euro a seguito di un’indagine approfondita sulla gestione dei dati nell’ambito del servizio ChatGPT. Questa decisione rappresenta un intervento significativo da parte delle autorità italiane riguardo alla protezione dei dati personali, enfatizzando la necessità di conformità alle normative vigenti. La multa è il risultato di inadempienze che coinvolgono la trattazione dei dati degli utenti, evidenziando la serietà delle violazioni accertate.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI multata dal Garante della Privacy: scopri le motivazioni della sanzione di 15 milioni
  • Multa di 15 milioni di euro per OpenAI
  • Origini dell’istruttoria del Garante
  • Violazioni dei dati e principi di trasparenza
  • Obblighi di comunicazione e campagna informativa
  • Procedure future e ruolo dell’autorità irlandese


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il provvedimento correttivo e sanzionatorio si è concretizzato non solo in un’ammenda ma anche nell’obbligo per OpenAI di intraprendere azioni atte a migliorare la trasparenza e informare gli utenti sulle modalità di raccolta e trattamento dei loro dati. La somma stabilita tiene in considerazione diversi fattori, inclusa la cooperazione di OpenAI durante l’istruttoria, ma sottolinea anche l’importanza di una gestione responsabile dei dati, soprattutto in un contesto dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più rilevante.

Il Garante ha, pertanto, messo in evidenza la necessità di un adeguato equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della privacy, ribadendo la centralità dei diritti degli utenti nel panorama digitale attuale. La sanzione di 15 milioni di euro si configura quindi non solo come una punizione, ma anche come un deterrente per future possibili violazioni, a sostegno di un ambiente di rispetto e protezione dei dati personali.

Origini dell’istruttoria del Garante


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’istruttoria del Garante della Privacy nei confronti di OpenAI ha avuto inizio alla fine di marzo 2023, un periodo segnato da crescenti preoccupazioni riguardo alla gestione dei dati personali degli utenti di ChatGPT. In quell’occasione, il Garante ha emesso un provvedimento urgente che ha portato a una limitazione temporanea del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di OpenAI, provocando una sospensione del servizio sul territorio. La decisione si è resa necessaria a fronte dell’evidente rischio di violazione delle normative di protezione dei dati, in un contesto in cui la raccolta e l’utilizzo dei dati sensibili sono sotto attenta scrutinio.

LEGGI ANCHE ▷  Attacco hacker minaccia la sicurezza di ChatGPT e dei suoi utenti

Dopo una serie di indagini preliminari, si è deciso di approfondire la questione, portando all’istruttoria formale. Queste azioni dimostrano l’impegno del Garante nel garantire che le aziende operanti nel settore dell’intelligenza artificiale rispettino gli standard normativi posti dalla legislazione europea. Il provvedimento di limitazione temporanea ha innescato cambiamenti significativi da parte di OpenAI, che ha dovuto rivedere le proprie pratiche di gestione dei dati e attuare misure correttive.

La situazione ha evidenziato non solo il potere di intervento del Garante, ma anche l’importanza di una vigilanza continua e proattiva sulle tecnologie emergenti, specialmente quelle che manipolano grandi volumi di dati personali. L’istruttoria ha avuto lo scopo di chiarire come la piattaforma di OpenAI operi e come essa gestisca i dati degli utenti, al fine di tutelare i diritti di tutti coloro che interagiscono con il servizio.

Violazioni dei dati e principi di trasparenza

Le violazioni contestate a OpenAI hanno sollevato serie preoccupazioni per quanto riguarda il rispetto dei diritti degli utenti e l’adeguatezza delle pratiche di trattamento dei dati. Secondo le conclusioni dell’istruttoria condotta dal Garante della Privacy, la società non solo ha omesso di notificare tempestivamente le violazioni dei dati subite nel marzo 2023, ma ha anche gestito e utilizzato i dati personali degli utenti per addestrare ChatGPT senza avere una base giuridica adeguata a supporto di tali operazioni.

Questa situazione si traduce in una violazione dei principi fondamentali previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), in particolare il principio di trasparenza, secondo cui gli utenti devono essere informati in modo chiaro e comprensibile su come e perché i loro dati vengono utilizzati. OpenAI ha, dunque, fallito non solo nell’informare gli utenti riguardo alla raccolta e al trattamento dei loro dati, ma ha anche trascurato di fornire le informazioni necessarie sui diritti che gli utenti possono esercitare per proteggere i loro dati personali.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI si deve trasformare in una azienda profittevole: perchè?

Un’altra violazione significativa riguarda l’assenza di meccanismi di verifica dell’età, che pone un rischio considerevole per i minori di 13 anni. L’assenza di filtri adeguati espone i giovani utenti a risposte inappropriate da parte del sistema di intelligenza artificiale, evidenziando un ulteriore aspetto della negligenza nella gestione della privacy e della sicurezza dei dati.

Il Garante ha messo in risalto che la protezione dei dati personali deve essere una priorità per tutte le aziende che operano nel settore della tecnologia, enfatizzando l’importanza di adottare pratiche che garantiscano la trasparenza e il rispetto dei diritti degli utenti. Tali principi non sono solo essenziali per salvaguardare la privacy, ma sono anche fondamentali per costruire un rapporto di fiducia tra le piattaforme digitali e i loro utenti.

Obblighi di comunicazione e campagna informativa

Se da un lato il Garante della Privacy ha impartito a OpenAI misure sanzionatorie, dall’altro ha stabilito che la società dovrà attuare una campagna informativa della durata di sei mesi. Questa iniziativa è volta a promuovere una maggiore consapevolezza tra gli utenti sul funzionamento di ChatGPT e sulla gestione dei loro dati personali. L’obiettivo principale è quello di garantire trasparenza e informazione adeguata, elementi fondamentali ai sensi delle normative europee in materia di protezione dei dati.

In particolare, l’autorità ha sottolineato l’importanza di comunicare chiaramente come e perché i dati vengono raccolti e utilizzati, sia dagli utenti attivi che da quelli passivi. I contenuti della campagna, la cui pianificazione deve avvenire in collaborazione con il Garante, dovranno essere diffusi attraverso vari canali, tra cui stampa, radio, televisione e piattaforme online, assicurando una copertura capillare e un accesso facilitato alle informazioni.

Il Garante ha specificato che la campagna informativa avrà anche il compito di sensibilizzare gli utenti sui diritti che possono esercitare, tra cui l’opposizione al trattamento dei dati e la richiesta di rettifica o cancellazione. Questa azione mira a mettere gli utenti nelle condizioni di esercitare in modo consapevole i propri diritti, favorendo un ambiente in cui la protezione dei dati personali non è solo un obbligo legale, ma è vista anche come un diritto fondamentale.

La decisione di implementare una campagna informativa pone in evidenza la necessità di una maggiore responsabilizzazione da parte delle piattaforme di intelligenza artificiale nel garantire la sicurezza dei dati personali e accentua il ruolo proattivo del Garante nel monitorare l’adeguatezza dei trattamenti in atto. In questo modo, si intende rafforzare la fiducia degli utenti nei confronti delle tecnologie emergenti e promuovere un uso etico e consapevole dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Absence di Apple e Meta nel nuovo accordo europeo sull'Intelligenza Artificiale

Procedure future e ruolo dell’autorità irlandese

Con il termine dell’istruttoria e l’imposizione delle sanzioni, il Garante della Privacy ha agito secondo le disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), avviando una collaborazione con l’Autorità di protezione dei dati irlandese (DPC). Questa mossa è particolarmente rilevante, dato che OpenAI ha trasferito la sede del suo quartier generale europeo in Irlanda. Secondo le normative europee, questa circostanza stabilisce che la DPC diventi la competente autorità per il monitoraggio delle attività di OpenAI in relazione al rispetto delle normative su ciascun trattamento di dati effettuato all’interno dell’Unione Europea.

Il Garante italiano ha quindi trasmesso gli atti del procedimento all’autorità irlandese, un’azione che evidenzia il principio del “one-stop shop” previsto dal GDPR. Questa disposizione consente una gestione centralizzata delle responsabilità relative alla protezione dei dati per le aziende che operano in più stati membri, facilitando la cooperazione fra le varie autorità di controllo e garantendo un approccio uniforme nella tutela dei diritti degli utenti.

In questo contesto, la DPC avrà il compito fondamentale di valutare eventuali ulteriori violazioni che potrebbero risultare dalla conduzione delle attività di OpenAI, non solo in riferimento ai motivi già indicati nella relazione italiana, ma anche per monitorare l’evoluzione delle pratiche di gestione dei dati da parte della società. Il monitoraggio costante e la possibile espansione dell’istruttoria rappresentano strumenti essenziali per garantire che OpenAI rispetti le normative in materia di protezione dei dati e attui misure correttive adeguate sia a livello locale che europeo.

Inoltre, l’impegno della DPC è cruciale per promuovere un ambiente in cui i diritti degli utenti siano tutelati efficacemente. L’autorità irlandese avrà l’opportunità di applicare sanzioni ulteriori se emergeranno altre problematiche, rafforzando così la vigilanza sulle pratiche di OpenAI e contribuendo a una cultura di responsabilità nella gestione dei dati a livello internazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.