• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI gpp-oss guida completa per usare Copilot+ su PC con processore AMD ottimizzato

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Agosto 2025
OpenAI gpp-oss guida completa per usare Copilot+ su PC con processore AMD ottimizzato

Modelli open-weight di OpenAI per utilizzo locale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI ha recentemente introdotto due modelli open-weight all’avanguardia, progettati per offrire capacità di ragionamento avanzate eseguibili direttamente su dispositivi locali come smartphone e notebook. I modelli gpt-oss-20b e gpt-oss-120b rappresentano un importante passo avanti nella democratizzazione dell’intelligenza artificiale, consentendo agli utenti di sfruttare modelli di grandi dimensioni senza dipendere dal cloud. Questi modelli, sviluppati con una struttura consistente di parametri e ottimizzati per l’esecuzione efficiente, possono essere utilizzati su varie piattaforme hardware grazie alla loro disponibilità open-weight.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI gpp-oss guida completa per usare Copilot+ su PC con processore AMD ottimizzato
  • Modelli open-weight di OpenAI per utilizzo locale
  • Integrazione con Copilot+ PC e chip AMD
  • Requisiti hardware e compatibilità software


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Sviluppati utilizzando le potenti GPU NVIDIA H100, il modello gpt-oss-20b incorpora circa 21 miliardi di parametri, posizionandosi accanto a modelli di dimensioni medio-piccole ma con prestazioni competitive come l’o3-mini. Invece, gpt-oss-120b, con i suoi circa 117 miliardi di parametri, offre prestazioni comparabili a modelli molto più grandi come l’o4-mini, garantendo livelli elevati di accuratezza e capacità di elaborazione.

Questa doppia offerta consente agli sviluppatori di scegliere tra una soluzione più leggera e una più potente a seconda delle esigenze operative e delle risorse hardware disponibili. La disponibilità di questi modelli su piattaforme come Hugging Face, Microsoft Azure e, per la prima volta, Amazon Web Services amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, consentendo un’adozione semplificata in ambienti aziendali e di ricerca.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale e Sicurezza, l’allerta di Bengio contro la frenesia tecnologica

Tra le caratteristiche distintive vi è la capacità di operare in modo completamente locale, senza necessità di connessione persistente al cloud, una svolta significativa che migliora le prestazioni e tutela la privacy degli utenti. In particolare, la compatibilità con smartphone di fascia alta, grazie al supporto annunciato da Qualcomm per i processori Snapdragon, abilita un’esperienza AI avanzata direttamente sui dispositivi mobili, aprendo nuove frontiere nell’accessibilità e nell’efficienza dell’intelligenza artificiale.

Integrazione con Copilot+ PC e chip AMD

L’adozione dei modelli open-weight di OpenAI si traduce in un utilizzo ottimale soprattutto nei sistemi Copilot+ PC equipaggiati con processori AMD Ryzen AI 300. Questi dispositivi offrono un ambiente ideale per eseguire localmente modelli complessi come gpt-oss-20b e gpt-oss-120b, grazie alla sinergia tra CPU e GPU integrate, progettate per massimizzare le performance di elaborazione AI.

I Copilot+ PC con chip AMD Ryzen AI 300 supportano l’esecuzione del modello gpt-oss-120b utilizzando la piattaforma LM Studio, che consente un’efficiente gestione delle risorse e un’implementazione fluida delle funzionalità AI avanzate. Per garantire la piena compatibilità e sfruttare appieno le capacità di calcolo, è fondamentale l’installazione dei driver Adrenalin Edition 25.8.1 WHQL o successivi, che abilitano l’utilizzo ottimale delle GPU AMD Radeon integrate nei sistemi.

Questa configurazione permette di allocare risorse di memoria variabile, fornendo fino a 96 GB di RAM su un totale di 128 GB come memoria grafica, aspetto cruciale per l’esecuzione in locale del modello più grande. Per applicazioni meno intensive, il modello gpt-oss-20b può essere efficacemente eseguito su processori Ryzen AI 300 con una configurazione di 16 GB di RAM allocata su 32 GB totali, garantendo così un’accessibilità più ampia anche su sistemi meno equipaggiati.

LEGGI ANCHE ▷  Previsioni meteo accurate grazie all'intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie

La compatibilità si estende anche alle schede grafiche dedicate, come la Radeon RX 9070 XT con 16 GB di memoria GDDR6, che permettono di incrementare ulteriormente le prestazioni computazionali in ambito AI, aumentando la velocità di elaborazione e riducendo i tempi di latenza, rendendo i Copilot+ PC con chip AMD una scelta solida sia per professionisti che per sviluppatori.

Requisiti hardware e compatibilità software

L’esecuzione ottimale dei modelli open-weight di OpenAI impone requisiti hardware precisi e una compatibilità software rigorosa, indispensabili per garantire prestazioni elevate e stabilità operativa. Per il modello gpt-oss-120b, è necessario un sistema dotato di almeno 128 GB di RAM, con una porzione significativa—fino a 96 GB—allocata come memoria grafica tramite la funzione di Variable Graphics Memory. Questo requisito è fondamentale per permettere alla GPU di gestire un carico di dati e parametri così ampio senza incorrere in colli di bottiglia.

Dal punto di vista software, risulta imprescindibile l’aggiornamento ai driver Adrenalin Edition 25.8.1 WHQL o versioni successive che assicurano la gestione efficiente delle risorse hardware e la piena compatibilità con i modelli AI. Questa versione driver attiva le ottimizzazioni necessarie per sfruttare appieno l’architettura delle GPU AMD Ryzen AI e Radeon, abilitando funzionalità avanzate come il supporto al calcolo in precisione mista e la gestione dinamica della memoria.

LEGGI ANCHE ▷  Accessibilità AI Google potenziata su Android Chrome e Chromebook con nuove funzionalità innovative

Per il modello gpt-oss-20b, le esigenze hardware sono più contenute e si possono soddisfare con configurazioni che allocano 16 GB di RAM su 32 GB totali, rendendo possibile l’esecuzione anche su dispositivi dotati di processori Ryzen AI 300 meno potenti. Anche in questo caso, la presenza di una GPU dedicata, come la Radeon RX 9070 XT con 16 GB di memoria GDDR6, consente di migliorare nettamente le prestazioni, riducendo i tempi di risposta e aumentando la fluidità nelle operazioni computazionali.

È importante sottolineare che per garantire un’esperienza utente senza compromessi, le piattaforme software come LM Studio svolgono un ruolo chiave nel coordinare l’uso efficiente delle risorse hardware, gestendo carichi di lavoro complessi e ottimizzando il flusso di dati fra CPU, GPU e memoria. Tale integrazione software-hardware è essenziale per l’esecuzione locale di modelli AI di questa portata, soprattutto in assenza di connessione cloud.

Oltre ai requisiti hardware e software, la compatibilità si estende anche all’infrastruttura di sistema, dove versioni aggiornate di Windows 11 24H2 e le sue nuove funzionalità AI locali rivestono un ruolo complementare nel supportare queste soluzioni di intelligenza artificiale avanzata. Questa combinazione rende possibile un ecosistema stabile e performante, indispensabile per l’utilizzo quotidiano di modelli open-weight in ambito professionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.