• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI corre ai ripari ed istituisce un comitato di sicurezza e protezione della intelligenza artificiale.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 29 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI, uno dei leader mondiali nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente annunciato la creazione di un nuovo Comitato per la Sicurezza e la Protezione. Questo passo significativo sottolinea l’impegno dell’azienda nel garantire la sicurezza e la protezione delle sue tecnologie AI, in un’epoca in cui le sfide della sicurezza diventano sempre più complesse e urgenti. Il comitato, composto da esperti di alto profilo, avrà il compito di formulare raccomandazioni cruciali per migliorare le pratiche di sicurezza di OpenAI.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI corre ai ripari ed istituisce un comitato di sicurezza e protezione della intelligenza artificiale.
  • OpenAI Potenzia la Sicurezza: Nasce il Comitato per la Sicurezza e la Protezione
  • Un Impegno Senza Precedenti per la Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale
  • Collaborazioni Esterne per una Sicurezza Completa
  • Verso un Futuro Sicuro e Protetto per l’Intelligenza Artificiale

OpenAI Potenzia la Sicurezza: Nasce il Comitato per la Sicurezza e la Protezione

Un Impegno Senza Precedenti per la Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un momento in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente evolvendo e influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, la sicurezza e la protezione di queste tecnologie emergenti sono diventate priorità fondamentali.

LEGGI ANCHE ▷  Fotografare i biglietti aerei per un selfie in aeroporto aiuta gli Hacker

OpenAI, consapevole delle crescenti sfide in questo ambito, ha deciso di rafforzare il proprio impegno con la creazione di un nuovo Comitato per la Sicurezza e la Protezione.

Presieduto da Bret Taylor, ex CEO di Salesforce, e composto da figure di spicco come Adam D’Angelo, CEO di Quora, Nicole Seligman, ex presidente di Sony Entertainment, e Sam Altman, CEO di OpenAI, il comitato avrà il compito di supervisionare e migliorare le pratiche di sicurezza dell’azienda.

Il comitato opererà in stretta collaborazione con un gruppo di esperti tecnici e politici di OpenAI.

Tra questi, Aleksander Madry, Head of Preparedness, Lilian Weng, Head of Safety Systems, John Schulman, Head of Alignment Science, Matt Knight, Head of Security, e Jakub Pachocki, Chief Scientist, che apporteranno le loro competenze per affrontare le complesse sfide della sicurezza nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa e degli sviluppi verso l’intelligenza generale artificiale (AGI).

Questo impegno riflette la consapevolezza di OpenAI sull’importanza di anticipare e mitigare i rischi associati allo sviluppo di tecnologie AI sempre più potenti e pervasive.

Nei prossimi 90 giorni, il Comitato valuterà e svilupperà ulteriormente i processi e le salvaguardie di OpenAI, formulando raccomandazioni che verranno poi presentate al consiglio direttivo completo.

Queste raccomandazioni, una volta adottate, verranno comunicate pubblicamente, in linea con la trasparenza e l’impegno di OpenAI verso standard elevati di sicurezza e protezione.

LEGGI ANCHE ▷  Come creare facilmente app AI senza sapere il codice grazie a Vectara Portal

Collaborazioni Esterne per una Sicurezza Completa

Per garantire un approccio completo e robusto alla sicurezza, OpenAI ha deciso di collaborare con esperti esterni in materia di sicurezza informatica e tecnica.

Tra questi esperti figurano Rob Joyce, ex funzionario di sicurezza informatica della NSA, ora consulente di OpenAI su questioni di sicurezza, e John Carlin, ex capo della divisione sicurezza nazionale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.

Queste collaborazioni esterne sono fondamentali per arricchire le competenze interne di OpenAI e assicurare che le migliori pratiche di sicurezza vengano integrate nei processi aziendali.

Inoltre, la complessità crescente dei modelli AI e l’accelerazione verso l’AGI richiedono un livello di discussione e di misure precauzionali senza precedenti.

Il Comitato per la Sicurezza e la Protezione rappresenta una risposta proattiva a queste sfide, assicurando che OpenAI rimanga all’avanguardia nella gestione dei rischi associati alle sue tecnologie.

Le decisioni e le raccomandazioni del comitato avranno un impatto significativo non solo per OpenAI, ma per l’intero settore dell’intelligenza artificiale, stabilendo nuovi standard di sicurezza e protezione che potrebbero essere adottati da altre aziende tecnologiche.

Verso un Futuro Sicuro e Protetto per l’Intelligenza Artificiale

L’istituzione del Comitato per la Sicurezza e la Protezione di OpenAI rappresenta un passo cruciale nel rafforzamento della sicurezza delle tecnologie AI.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI sospende account ChatGPT di gruppo iraniano per disinformazione su elezioni USA

Questo comitato non solo avrà il compito di identificare e mitigare i rischi, ma anche di sviluppare strategie a lungo termine per garantire che l’intelligenza artificiale continui a evolversi in modo sicuro e benefico per la società.

L’approccio di OpenAI alla sicurezza si basa su una comprensione profonda delle potenziali implicazioni delle tecnologie AI e su un impegno continuo a collaborare con esperti del settore e con la comunità globale.

Il primo compito del Comitato sarà quello di valutare le attuali misure di sicurezza di OpenAI e proporre miglioramenti concreti.

Questo processo sarà supportato da una rigorosa analisi delle pratiche di sicurezza esistenti e dall’integrazione di nuove metodologie e tecnologie.

Al termine dei 90 giorni, il Comitato presenterà le sue raccomandazioni al consiglio direttivo, che avrà il compito di implementare queste raccomandazioni e di monitorarne l’efficacia.

La trasparenza sarà un elemento chiave di questo processo, con OpenAI che si impegnerà a comunicare pubblicamente i progressi e gli aggiornamenti relativi alle raccomandazioni adottate.

Questa iniziativa non solo rafforza la posizione di OpenAI come leader nel campo della sicurezza dell’IA, ma stabilisce anche un precedente per altre aziende del settore.

La sicurezza delle tecnologie AI è una responsabilità condivisa e l’esperienza di OpenAI in questo ambito potrà fungere da modello per l’intero ecosistema tecnologico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.