• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI ammette di copiare contenuti? Ecco i retroscena di una vicenda conbtroversa.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Gennaio 2024

OpenAI e il Dilemma dei Diritti d’Autore nell’Addestramento dell’IA

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’emergere dell’intelligenza artificiale ha rivelato un dilemma legale e tecnologico senza precedenti: la dipendenza dai materiali protetti da diritto d’autore per addestrare modelli AI efficaci. OpenAI, la società dietro il chatbot ChatGPT, ha recentemente ammesso che senza l’accesso a tali contenuti, l’addestramento dei moderni sistemi AI sarebbe impraticabile.

Indice dei Contenuti:
  • OpenAI ammette di copiare contenuti? Ecco i retroscena di una vicenda conbtroversa.
  • OpenAI e il Dilemma dei Diritti d’Autore nell’Addestramento dell’IA


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La Necessità di Dati per l’Intelligenza Artificiale I sistemi di intelligenza artificiale, come ChatGPT, richiedono grandi quantità di dati per imparare e riconoscere schemi. OpenAI ha enfatizzato che quasi ogni espressione umana, dai post di blog alle fotografie, è protetta dal diritto d’autore, rendendo così indispensabile l’utilizzo di tali materiali nell’addestramento.

LEGGI ANCHE ▷  Come l'intelligenza artificiale può supportare il raggiungimento dei 17 SDG globali

Implicazioni Legali e Fair Use OpenAI affronta le complesse sfumature legali del fair use, sostenendo che l’utilizzo di materiale di Internet pubblicamente accessibile per l’addestramento AI rientra in questa categoria. Questa posizione è supportata da precedenti giuridici, ma solleva questioni sul bilanciamento tra innovazione e diritti degli autori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Limitazioni e Alternative nell’Addestramento AI OpenAI esplora le limitazioni di addestrare i modelli AI solo con materiali di pubblico dominio, come libri antichi e opere d’arte. Tale approccio sarebbe insufficiente per creare sistemi AI in grado di soddisfare le esigenze moderne.

Protezione del Contenuto e Diritto d’Autore L’azienda descrive i suoi metodi per escludere contenuti protetti, come impedire l’accesso ai siti web o richiedere la rimozione di contenuti dai set di dati. Queste azioni mirano a rispettare i diritti d’autore, pur continuando a sviluppare tecnologie avanzate.

Il Caso del New York Times Recentemente, OpenAI ha risposto alle accuse del New York Times sull’uso dei suoi articoli. L’azienda afferma che l’utilizzo dei contenuti del giornale rientra nel fair use, sostenendo che ciò è essenziale per l’innovazione e la competitività.

Il Ruolo di Microsoft e la Regolamentazione Europea La Commissione Europea sta esaminando l’investimento di Microsoft in OpenAI, superiore a dieci miliardi di dollari, per valutare la sua conformità con le normative antitrust dell’UE. Questa indagine segnala l’importanza di bilanciare innovazione tecnologica e regolamentazione del mercato.

Approfondimento: OpenAI e il Dilemma dei Diritti d’Autore nell’Addestramento dell’IA L’admissione di OpenAI sul ruolo cruciale del materiale protetto da diritto d’autore nell’addestramento dei modelli AI solleva questioni fondamentali sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Mentre la tecnologia avanza a passi da gigante, le normative e le leggi esistenti lottano per stare al passo. Questo articolo esplora in dettaglio la situazione, analizzando le implicazioni legali, etiche e tecnologiche di questa realtà.

La dipendenza dall’accesso ai contenuti protetti da diritto d’autore pone un dilemma unico: come possono le aziende di intelligenza artificiale come OpenAI progredire senza infrangere le leggi sui diritti d’autore? Questa questione è particolarmente pertinente in un’era dove la creatività digitale è sempre più protetta e valorizzata.

OpenAI ha evidenziato che l’uso di dati pubblicamente disponibili su Internet, dati su licenza da terze parti, e le informazioni fornite dagli utenti e dal personale sono essenziali per l’addestramento dei modelli AI. Questa pratica, però, solleva interrogativi sul fair use e sul rispetto dei diritti degli autori.

L’articolo del New York Times e la risposta di OpenAI rappresentano un caso emblematico delle tensioni tra media tradizionali e nuove tecnologie. L’interpretazione di OpenAI del fair use come necessario per l’innovazione e la competitività potrebbe avere implicazioni a lungo termine sul modo in cui i contenuti digitali sono utilizzati e condivisi.

Infine, l’investimento di Microsoft in OpenAI pone domande su come le grandi aziende influenzino lo sviluppo e la diffusione dell’IA. La valutazione della Commissione Europea sull’investimento è un esempio significativo di come le istituzioni stiano cercando di bilanciare progresso tecnologico e regolamentazione del mercato.

In conclusione, il dilemma dei diritti d’autore nell’addestramento dell’IA è un argomento complesso che incrocia tecnologia, legge e etica. Mentre OpenAI e altre aziende cercano di navigare in questo terreno incerto, è fondamentale un dibattito aperto e continuo sulle migliori pratiche e sulle regolamentazioni future.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.