One UI 7 di Samsung esclude le novità entusiasmanti per i possessori di Galaxy S22, ecco perché.

Aggiornamento su One UI 7 per Galaxy S22
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
È ormai confermato che i possessori di Galaxy S22 non potranno beneficiare appieno delle funzionalità offerte da One UI 7, tra cui diverse interessanti opzioni basate sull’intelligenza artificiale. L’aggiornamento di Samsung a One UI 7 ha avuto un avvio difficile: subendo ritardi e revisioni del piano di rilascio, in alcune regioni l’aggiornamento per Galaxy S24 è stato persino sospeso prima di essere ripreso.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Attualmente, i dispositivi Galaxy S22 possono contare su One UI 7 e, sebbene l’aggiornamento basato su Android 15 sia in arrivo, potrebbe mancare di alcune delle caratteristiche più intriganti. Recentemente è emerso un video che mostra un Galaxy S22 Plus in esecuzione con One UI 7; tuttavia, l’aggiornamento non è ancora stato distribuito a tutti i Galaxy S22.
Questo video è stato caricato su Reddit, mostrando il dispositivo tramite un emulatore utilizzato dagli sviluppatori per testare le loro applicazioni su dispositivi Samsung simulati. È chiaro che le nuove funzioni della Galaxy AI, già disponibili sui modelli Galaxy S25, non sono destinate a questo modello più vecchio.
È risaputo che la funzionalità Now Brief rimarrà esclusiva per i più recenti telefoni di punta di Samsung. Anche la Now Bar, parte integrante dell’interfaccia, sembra essere limitata sul modello S22, offrendo solamente controlli per la riproduzione multimediale. Questo limita significativamente l’esperienza utente rispetto ai nuovi dispositivi.
Funzionalità esclusive di Galaxy S25 non disponibili
È evidente che gli utenti di Galaxy S22 non avranno accesso a molte delle innovazioni integrate nel Galaxy S25. Tra queste, la funzionalità Audio Eraser, progettata per eliminare vari rumori dai video, non verrà implementata sui modelli più datati. Questa nuova opzione, che rappresenta un passo avanti significativo nell’uso dell’intelligenza artificiale, consentirebbe agli utenti di migliorare la qualità audio delle loro registrazioni, un vantaggio che ora resterà esclusivo per i modelli più recenti.
In aggiunta, è ormai noto che la funzionalità Now Brief, parte del nuovo set di strumenti disponibili sui Galaxy S25, non sarà presente neanche sul Galaxy S22. Questa caratteristica offre agli utenti la possibilità di ricevere aggiornamenti e controlli in tempo reale relativi alle loro applicazioni direttamente dall’interfaccia, una funzione che potenzia notevolmente l’interattività e l’efficienza d’uso.
Un’altra particolarità della One UI 7 per Galaxy S22 è la versione limitata della Now Bar. Sebbene questa interfaccia dinamica permetta di gestire la riproduzione multimediale, risulta ben lungi dal fornire tutte le funzionalità che i nuovi flagships possono vantare. Gli utenti non potranno fruire delle stesse opzioni di interazione fluida e di accesso rapido a informazioni vitali che caratterizzano i modelli più recenti.
Queste limitazioni rappresentano un chiaro segnale dell’approccio di Samsung nel gestire le differenze tra le varie generazioni di dispositivi. Mentre i possessori di Galaxy S22 potranno comunque beneficiare di un look rinnovato e di alcune modifiche estetiche, il salto tecnologico offerto dai nuovi modelli rimane innegabilmente più avvantaggiato dal punto di vista delle funzionalità intelligenti integrate.
Prospettive per il rilascio e adattamenti dell’interfaccia
Il rilascio di One UI 7 per i Galaxy S22 è atteso nel prossimo mese, con gli utenti che continuano a sperare in un’esperienza migliorata nonostante le limitazioni. Samsung, infatti, ha confermato che l’aggiornamento apporterà al Galaxy S22 alcune modifiche estetiche e miglioramenti visivi, mantenendo il dispositivo al passo con le ultime tendenze del design.
Le previsioni indicano che l’aggiornamento sarà lanciato in fasi, permettendo a Samsung di monitorare eventuali errori o problemi. Ci si aspetta che gli utenti possano visualizzare l’interfaccia aggiornata, anche se mancherà delle nuove funzionalità esclusive. Al momento, c’è un forte interesse nei social media riguardo i miglioramenti estetici che l’aggiornamento porterà, alimentando un dibattito acceso tra gli utenti.
Oltre alle modifiche grafiche, One UI 7 includerà miglioramenti minori all’interfaccia utente e ottimizzazioni delle prestazioni. Tuttavia, il focus sembra essere significativamente più orientato verso il rafforzamento dell’interazione utente-dispositivo piuttosto che sull’introduzione di funzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Questo può portare a una sensazione di delusione tra gli utenti che si aspettavano di ricevere accesso a tecnologie più evolute, come quelle già disponibili sui modelli Galaxy S25.
Inoltre, le migliorie riguarderanno anche la reattività dell’interfaccia, consentendo operazioni più fluide e immediate. Tuttavia, sarà cruciale che Samsung riesca a bilanciare l’innovazione con l’usabilità, per evitare che gli utenti percepiscano l’aggiornamento come una semplice operazione di routine senza significative aggiunte per il loro modello attuale.
Barriere fisiologiche tra le diverse generazioni di dispositivi sono state notate anche in altri ecosistemi, come quello di Apple, suggerendo che questa pratica del “taglio” delle funzionalità è divenuta comune all’interno del settore. Pertanto, gli utenti di Galaxy S22 potrebbero dover adattarsi a questa nuova realtà in cui ogni aggiornamento non necessariamente comporta l’inclusione di tutte le novità più trendy.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.