• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Onde Gravitazionali: Un altro riscontro

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Giugno 2016
universo 1466058973
universo 1466058973

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sono trascorsi solo tre mesi dal’annuncio della scoperta dei primi segnali di onde gravitazionali provocati dalla collisione di due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa, ed ecco che il 15 giugno del 2016 è stato pubblicato un nuovo e straordinario lavoro scientifico.

Indice dei Contenuti:
  • Onde Gravitazionali: Un altro riscontro
  • Anche l’Italia nel lavoro scientifico sulle onde gravitazionali
  • Onde gravitazionali e nuova era della scienza


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I fisici che lavorano al progetto “Ligo” hanno captato un’onda gravitazionale (il piacevolmente noto “Soffio dell’Universo”) il 26 dicembre del  2015. Lo straordinario evento è molto simile al primo: corpi celesti (buchi neri cosiddetti binari) che si incontrano, ruotano tra di loro e poi si fondono, sprigionando una enorme energia.

L’evento si sarebbe generato circa 1,4 miliardi di anni luce fa, ma la posizione esatta nello spazio resta un mistero.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

Anche l’Italia nel lavoro scientifico sulle onde gravitazionali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Erano da poco trascorse tre ore dal giorno di Natale del 2015, quando i due buchi neri, dopo aver abbracciato le proprie orbite per ben 27 volte, si sono scontrati e fusi in un buco nero della massa di circa 21 soli.

Oltre a “Ligo”, parte americana di un progetto a collaborazione globale, c’è anche l’Italia, che grazie allo strumento di misura “Virgo” di Cascina, in provincia di Pisa, rientra nei meriti della scoperta. Infatti, molti scienziati italiani hanno firmato questo importante articolo scientifico di cui ieri (15 giugno 2016) si sono presentati i risultati.

Secondo Fulvio Ricci, ricercatore italiano a capo della collaborazione scientifica internazionale VIRGO, e Gabriela Gonzales, della Louisiana State University, coordinatrice del progetto al fianco del ricercatore italiano, l’evento registrato a dicembre è stato diverso da quello di settembre, soprattutto perché è stato possibile seguirne l’evoluzione per un tempo superiore rispetto al primo. Infatti, a differenza del primo evento di settembre, quello di dicembre è stato rilevato per un secondo in più.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

Ciò ha dato la possibilità di acquisire nuove conoscenze sulle onde gravitazionali; infatti, in termini di misurazione scientifica, un solo secondo rappresenta davvero un’enormità.

Questo secondo storico evento di S. Stefano è stato subito ribattezzato “Christmas event” poiché, mentre in Italia era da poco trascorso il Natale, negli Stati Uniti d’America era ancora il 25 dicembre. E’ proprio il caso di dire che è stato un gran bel Natale per la scienza e per tutta la comunità scientifica mondiale.

Onde gravitazionali e nuova era della scienza

Per far meglio capire la grande importanza di questa seconda rilevazione, si potrebbe pensare al passaggio dall’era iniziata da Galileo Galilei con il cannocchiale, all’era in cui le persone utilizzano nuovi occhi artificiali per vedere non più soltanto dalla luce, ma anche dalle onde gravitazionali.

Manca poco. Ormai, a cento anni dalla pubblicazione della Relatività Generale di Albert Einstein e dopo la dimostrazione delle sue equazioni (che descrivono perfettamente il segnale osservato dagli scienziati, anzi “ascoltato”, in quanto il segnale ha una frequenza caratteristica delle onde acustiche), la scienza è vicinissima alla comprensione dell’Universo e delle sue regole.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Sembrava una sfida impossibile (anche a detta di Einstein), ma è possibile affermare che la rivoluzione della fisica è iniziata. La cosiddetta “teoria del tutto” non è più un’utopia.

Non ci resta che aspettare e…rimanere con gli occhi all’insù.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.