• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

OMODA e JAECOO: scoprire le novità che vanno oltre le auto

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Ottobre 2024
OMODA e JAECOO: scoprire le novità che vanno oltre le auto

OMODA & JAECOO: le novità in arrivo non riguardano solo auto

OMODA & JAECOO: novità oltre il settore automotive

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante l’International User Summit 2024, OMODA & JAECOO ha svelato una serie di innovazioni che vanno ben oltre il tradizionale ambito automobilistico. Tra le novità di particolare rilievo, emerge Mornine, un robot umanoide interattivo di nuova generazione. Questo dispositivo non rappresenta solo una curiosità tecnologica, ma segna un passo significativo verso un approccio più integrato e personalizzato nell’interazione con i clienti. L’azienda dimostra chiaramente il proprio impegno a esplorare nuove aree di sviluppo, sovvertendo le aspettative comuni legate alla sua identità di produttore di automobili.

Indice dei Contenuti:
  • OMODA e JAECOO: scoprire le novità che vanno oltre le auto
  • OMODA & JAECOO: le novità in arrivo non riguardano solo auto
  • OMODA & JAECOO: novità oltre il settore automotive
  • Nuove tecnologie interattive
  • Nuove tecnologie interattive di OMODA & JAECOO
  • Dettagli sui dispositivi in arrivo
  • Applicazioni al di fuori del settore auto
  • Funzionalità di Argos, il cane robot


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Mornine assume un ruolo che ricorda un addetto alle vendite, contribuendo a creare un legame diretto e interattivo con la clientela. Dotato di capacità comunicative avanzate, il robot sarà in grado di accogliere i clienti, ascoltare le loro necessità e fornire assistenza nella scelta del veicolo più adatto alle loro esigenze. Questa innovazione non solo punta a ottimizzare il processo di acquisto, ma anche a familiarizzare i consumatori con un’esperienza d’acquisto più coinvolgente e personalizzata.

Oltre alla sua applicazione nel settore automobilistico, Mornine è progettato per essere utilizzato anche in contesti diversi. Questo lo rende versatile: potrà essere utilizzato per assistere i clienti nella selezione di elettrodomestici, consigliandoli su prodotti e caratteristiche, oppure per gestire richieste in librerie e caffetterie. Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di configurazione autonoma, che consente agli utenti di personalizzare i contenuti e le informazioni fornite, rendendo il servizio altamente adattabile alle preferenze individuali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Accanto a Mornine, OMODA & JAECOO ha presentato anche Argos, un cane robot di seconda generazione, ma ciò che impressiona è la visione più ampia che l’azienda ha per l’innovazione tecnologica. Questo impegno per l’espansione delle frontiere del settore dimostra come OMODA & JAECOO non voglia limitarsi alla sola produzione di veicoli, ma si proponga di diventare un attore significativo nel panorama della tecnologia interattiva e della robotica, esplorando sinergie tra diversi settori e arricchendo le esperienze dei clienti.

Nuove tecnologie interattive

Nuove tecnologie interattive di OMODA & JAECOO

OMODA & JAECOO si distingue per l’integrazione delle nuove tecnologie interattive nella propria strategia di business, segnando un punto di svolta nelle modalità di interazione tra azienda e consumatori. Con l’introduzione di Mornine, il robot umanoide, l’azienda ha puntato a rivoluzionare non solo il settore automobilistico, ma ha anche gettato le basi per applicazioni in moltissimi altri ambiti. Mornine è volto ad offrire un’esperienza di acquisto innovativa, sfruttando l’intelligenza artificiale per comprendere e soddisfare le esigenze individuali dei clienti.

LEGGI ANCHE ▷  Xiaomi espande la sua offerta con auto ibride innovative sul mercato

Il funzionamento di Mornine è concepito per garantire un’interazione fluida e naturale. La macchina è in grado di ricevere informazioni dai clienti, analizzandole in tempo reale per fornire risposte dettagliate e suggerimenti personalizzati. Il suo sistema di apprendimento automatico gli permette di adattarsi alle preferenze degli utenti, migliorando l’esperienza nel complesso. Questo tipo di tecnologia viene considerata un passo avanti verso il futuro delle vendite interattive, dove l’elemento umano si fonde con quello tecnologico, creando un ambiente più accogliente e informativo.

Un aspetto interessante di Mornine è la sua capacità di operare anche in contesti diversi dal mondo automobilistico. La versatilità dell’interfaccia permette di utilizzarlo, ad esempio, per illustrare le caratteristiche di vari elettrodomestici, diffondendo informazioni sui prodotti in modo chiaro e accederemo. In librerie o caffetterie, Mornine potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel migliorare il servizio al cliente, gestendo ordini, suggerendo letture, o presentando opzioni di menu personalizzati.

La personalizzazione di Mornine non si ferma alle sole funzionalità; la configurazione autonoma del robot gli consente di calibrare le informazioni in base all’utente, creando un’interazione unica e su misura. Sarà possibile per i clienti personalizzare il tipo di assistenza ricevuta, rendendo il dispositivo adatto a diverse situazioni. Questo livello di interattività pone OMODA & JAECOO in una posizione all’avanguardia nel settore tecnologico, preannunciando un futuro in cui il confine tra uomo e macchina diventa sempre più sfumato.

La gamma di applicazioni delle tecnologie interattive sviluppate da OMODA & JAECOO segna l’inizio di una nuova era, in cui l’innovazione non è solo sinonimo di prodotti, ma di vere e proprie esperienze immersive e personalizzate.

Dettagli sui dispositivi in arrivo

OMODA & JAECOO, durante l’International User Summit 2024, ha reso noti dettagli rilevanti su Mornine, il robot umanoide progettato per rivoluzionare le interazioni con i clienti. Con l’obiettivo di fungere da intermediario innovativo tra il marchio e la clientela, Mornine è pensato per rispondere a molteplici esigenze di interazione. Il dispositivo non solo accoglierà i visitatori, ma sarà anche capace di dialogare e comprendere le necessità degli utenti, guidandoli nell’acquisto di auto in modo personalizzato e innovativo.

Le funzionalità di Mornine sono state concepite per andare oltre il semplice supporto alla vendita. Infatti, il robot è in grado di svolgere compiti come la presentazione dei veicoli e la distribuzione di materiale informativo. Grazie alla sua interattività, i clienti possono ricevere informazioni dettagliate sulle caratteristiche delle auto, facilitando decisioni informate durante il processo di acquisto. Questa esperienza di acquisto arricchita pone l’azienda in prima linea nell’adozione di tecnologie emergenti e nella creazione di un ambiente più attrattivo per i consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Viacard valide fino al 2029, rimborsi assicurati fino al 2038

Un’altra innovazione significativa che OMODA & JAECOO ha introdotto è la possibilità per Mornine di configurarsi autonomamente. Gli utenti possono personalizzare le informazioni e i servizi forniti, aumentando il grado di soddisfazione e coinvolgimento. Questo approccio non solo promuove una connessione più profonda tra l’azienda e il cliente, ma offre anche un’ampia gamma di applicazioni in contesti diversi, rendendo Mornine uno strumento versatile e adattabile.

OMODA & JAECOO ha anche presentato Argos, il cane robot di seconda generazione. Questo dispositivo rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione delle tecnologie robotiche nelle esperienze quotidiane. Argos è dotato di varie funzioni che gli consentiranno di interagire in modo intelligente con gli utenti, come il riconoscimento vocale e l’inseguimento autoregolato, rendendolo adatto per una serie di applicazioni che vanno oltre il tradizionale campo automobilistico. La sinergia tra Mornine e Argos non solo evidenzia la visione innovativa dell’azienda, ma promette di trasformare il modo in cui i consumatori e i marchi si interconnettono, creando esperienze più significative e personalizzate.

Applicazioni al di fuori del settore auto

OMODA & JAECOO dimostra una visione audace e innovativa, mirando a estendere l’uso delle proprie tecnologie interattive oltre il solo ambito automobilistico. Mornine e Argos, i robot recentemente presentati, si rivelano strumenti versatili, progettati per essere integrati in diverse realtà quotidiane, contribuendo a ridefinire i processi di interazione con i clienti in vari settori.

Mornine, in particolare, è stato concepito come un assistente multimediale interattivo che può operare efficacemente in contesti differenti. La sua possibilità di dialogare e fornire informazioni personalizzate suggerisce applicazioni pratiche in ambiti come l’elettronica di consumo, il retail, e perfino nei servizi di ristorazione. Ad esempio, in un negozio di elettrodomestici, Mornine può offrire ai clienti delucidazioni sulle caratteristiche degli apparecchi, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle loro necessità. I consumatori potrebbero così beneficiare di un’esperienza d’acquisto più informata e rassicurante.

Oltre a ciò, Mornine ha il potenziale di essere allineato con le esigenze delle librerie e dei caffè. In questi contesti, può fungere da assistente per la selezione di libri, suggerendo titoli in base ai gusti personali degli utenti, o gestire ordinazioni personalizzate, migliorando l’efficienza del servizio e la soddisfazione del cliente. La configurazione autonoma del robot, che permette agli utenti di personalizzarne le risposte e le interazioni, rende Mornine un’opzione altamente adattiva, perfettamente calibrata sulle preferenze individuali di ogni cliente.

Argos, dal canto suo, presenta funzioni che aprono ulteriori possibilità per l’applicazione in contesti non automobilistici. Il cane robot non solo è in grado di riconoscere e rispondere ai comandi vocali, ma può anche partecipare a attività ludiche e interattive in ambienti domestici o commerciali. La sua funzionalità di inseguimento intelligente apre nuove opportunità nel settore della sicurezza e dell’assistenza domestica, dove può operare come un robot di compagnia o di sorveglianza, aumentando il comfort e la sicurezza degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Pneumatici Michelin e.Primacy: sostenibilità ed efficienza per una guida responsabile

Le innovazioni proposte da OMODA & JAECOO con i loro robot umanoidi promettono di rivoluzionare diverse aree del commercio e della vita quotidiana. La loro versatilità e capacità di adattamento potrebbero non solo migliorare l’interazione tra brand e consumatori, ma anche fornire un valore aggiunto significativo in vari settori, spingendo l’azienda verso nuovi orizzonti e opportunità di mercato.

Funzionalità di Argos, il cane robot

Argos, il cane robot di seconda generazione presentato da OMODA & JAECOO, rappresenta un’evoluzione significativa nel campo della robotica interattiva. Questo dispositivo non si limita a essere un semplice gadget tecnologico, ma incarna un insieme di funzionalità avanzate che possono trasformare diverse esperienze quotidiane. Con una progettazione focalizzata sull’utente, Argos è dotato di capacità di riconoscimento vocale, rendendolo un compagno altamente interattivo. Grazie a questa funzionalità, il robot è in grado di riconoscere e rispondere ai comandi vocali degli utenti, creando un’interazione più naturale e coinvolgente.

Una delle caratteristiche distintive di Argos è la sua abilità di inseguimento intelligente, che consente al robot di seguire gli utenti in base ai comandi ricevuti e alle loro azioni. Questa peculiarità non solo rende Argos un compagno divertente, ma lo rende anche utile in contesti pratici. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato in ambienti domestici per intrattenere bambini o per assistere persone anziane, offrendo un valore aggiunto in termini di compagnia e supporto.

In aggiunta al riconoscimento vocale e all’inseguimento, Argos è progettato per interagire con l’ambiente circostante in maniera intelligente. Le sue capacità di navigazione gli permettono di muoversi in sicurezza negli spazi interni ed esterni, evitando ostacoli e adattandosi a nuove situazioni. Questo aspetto è cruciale per il suo utilizzo in contesti variabili, come ad esempio durante eventi dove potrebbe fungere da assistente per la gestione dei visitatori o come steward in situazioni di affollamento.

L’interattività di Argos non si ferma qui; il dispositivo può essere programmato per eseguire una serie di compiti specifici, dai giochi ai promemoria quotidiani. Ciò suggerisce anche applicazioni nel settore della sicurezza domestica, dove Argos potrebbe monitorare l’area circostante e avvisare gli utenti di eventuali anomalie percepite. Tali funzionalità ampliano notevolmente il raggio d’azione di questo robot, conferendogli un ruolo attivo nelle attività quotidiane degli utenti.

Argos è concepito per andare oltre il concetto di semplice robot assistivo, proponendo un’ampia gamma di funzionalità interattive che promettono di migliorare l’esperienza dell’utente. Con avanzate capacità di comunicazione e interazione, Argos non è solo un prodotto innovativo di OMODA & JAECOO, ma rappresenta anche un passo importante verso il futuro della robotica, dove i confini tra tecnologia e vita quotidiana diventano sempre più sfumati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.