• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Omnibus, commenti e richieste delle aziende italiane per una nuova collaborazione

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Aprile 2025
Omnibus, commenti e richieste delle aziende italiane per una nuova collaborazione

### Feedback delle aziende italiane sul pacchetto Omnibus

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il pacchetto Omnibus sta suscitando non poche discussioni in ambito aziendale e istituzionale, soprattutto in relazione alle sue implicazioni sulla Tassonomia europea e sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Diverse aziende italiane hanno presentato i propri feedback, evidenziando il loro supporto per la semplificazione della normativa, ma anche le preoccupazioni riguardo a potenziali rischi di retrocessione rispetto agli standard precedentemente raggiunti. Tra le principali aziende che hanno fornito commenti vi sono A2A, TIM, Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali, Leonardo e Snam. Questi feedback spaziano da proposte di modifica e semplificazione delle procedure a osservazioni critiche sulle nuove soglie e requisiti, riflettendo una volontà condivisa di migliorare l’efficacia del reporting sulla sostenibilità mentre si preserva la qualità e l’integrità delle informazioni fornite.

Indice dei Contenuti:
  • Omnibus, commenti e richieste delle aziende italiane per una nuova collaborazione
  • ### Feedback delle aziende italiane sul pacchetto Omnibus
  • ### Criticità e proposte delle società
  • ### Richieste delle associazioni di categoria

### Criticità e proposte delle società


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Reddito di Povertà, scopri come presentare le istanze e le nuove domande

Diverse aziende italiane hanno espresso preoccupazioni significative in merito agli impatti della proposta del pacchetto Omnibus sulla Tassonomia e, in particolare, sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). TIM, per esempio, ha suggerito di semplificare i criteri di allineamento per i data center e ridurre i costi di certificazione mediante un sistema di autocertificazione. Questa iniziativa potrebbe facilitare l’accesso delle PMI ai finanziamenti ESG, evitando oneri eccessivi rispetto agli standard imposti alle grandi imprese.

Analogamente, Intesa Sanpaolo ha sollevato critiche riguardo all’incoerenza tra il Green Asset Ratio (GAR) e il Pillar 3 GAR, proponendo un approccio unificato per superare inefficienze operative. Inoltre, ha richiesto una maggiore chiarezza sugli indicatori e la semplificazione del principio “Do No Significant Harm” (DNSH) per attenuare gli oneri amministrativi associati.

In un contesto simile, Generali ha evidenziato che l’attuale Tassonomia non riconosce adeguatamente il ruolo del settore assicurativo nella transizione sostenibile, rilevando la necessità di rivedere i criteri tecnici. Anche Leonardo ha evidenziato complessità nel rispetto del DNSH, suggerendo modifiche alle normative per rendere più agevole l’allineamento delle loro attività ai requisiti europei.Snam si è infine allineata con le proposte di semplificazione, sostenendo che una riduzione delle richieste di dati e l’introduzione di esenzioni chiare per attività a basso rischio possano rendere il reporting più utile e meno gravoso per le aziende.

LEGGI ANCHE ▷  Superbonus 2024: novità e opportunità nella nuova legge finanziaria italiana

### Richieste delle associazioni di categoria

Le richieste formulate dalle associazioni di categoria italiane sul pacchetto Omnibus evidenziano una preoccupazione diffusa verso le misure proposte e le loro implicazioni per il tessuto produttivo nazionale. Assogestioni, pur appoggiando la logica di semplificazione, ha sottolineato la necessità di evitare un regime “opt-in” che potrebbe compromettere l’uniformità della rendicontazione sulla Tassonomia, generando lacune informative e riducendo la capacità di confronto tra le imprese. La stessa associazione ha proposto di rendere obbligatorio il reporting sulla Tassonomia per tutte le aziende senza eccezioni.

Un’altra voce cruciale è quella di ANIA, che ha messo in rilievo come la restrizione del campo di applicazione della CSRD possa influire negativamente sulla disponibilità di dati necessari per il settore assicurativo. ANIA ha suggerito di rivalutare il KPI sulla sottoscrizione, per garantire che il ruolo delle assicurazioni nella transizione verde venga adeguatamente riconosciuto.

Inoltre, CDP ha proposto di escludere gli enti pubblici locali dal conteggio del Green Asset Ratio per evitare penalizzazioni ingiustificate. Tali riscontri rivelano una chiara esigenza di chiarimenti e di maggiore coerenza tra le normative europee e nazionali, per garantire una transizione sostenibile che sia inclusiva e realmente efficace.


LEGGI ANCHE ▷  Ape sociale: fondamentale rispettare la regola dei 18 mesi di assunzione per la pensione

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.