OM-D E-M1 Olympus formato Micro QuattroTerzi: arriva la migliore fotocamera mai prodotta

OM-D E-M1 innalza ulteriormente lo standard di qualità Olympus
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I possessori di reflex digitali professionali full-frame e APS-C hanno un problema e Oympus ha creato una fotocamera in grado di risolverlo: la OM-D E-M1, la nuova ammiraglia della gamma digitale Olympus. Una reflex digitale è quasi sempre troppo ingombrante.
Ecco perché la nuova OM-D E-M1 è più compatta delle sue principali concorrenti ed ha dimensioni che la rendono ideale per scattare in totale libertà. Combina infatti le dimensioni portatili del formato Micro QuattroTerzi con una qualità d’immagine pari a quella delle reflex digitali. Grazie ad un nuovo sensore Live MOS e al processore di ultimissima generazione TruePic VII, offre la migliore qualità d’immagine nella storia delle fotocamere Olympus. Con il nuovo DUAL FAST AF, uno dei sistemi di messa a fuoco più veloci al mondo, utilizzabile sia per le riprese in sequenza sia per i più consueti scatti singoli, le prestazioni dell’autofocus della E-M1 superano di gran lunga quelle del precedente modello della gamma OM-D.
È dotata di mirino elettronico con potere di ingrandimento pari a quello di una reflex digitale full-frame di fascia alta e dell’esclusivo* sistema di stabilizzazione su 5 assi, utilizzato per la prima volta all’interno della gamma OM-D sulla E-M5. La E-M1 non teme gli schizzi d’acqua, la polvere e il gelo** e, grazie al DUAL FAST AF, risulta compatibile con un numero sempre crescente di obiettivi intercambiabili. A chi effettuerà il pre-ordine della versione black verrà dedicato uno speciale omaggio e, inoltre, ai possessori di fotocamere E-System che ne effettueranno l’acquisto presso un rivenditore verrà riservato un ulteriore omaggio. La fotocamera sarà disponibile dalla metà di ottobre.
L’AF più veloce mai realizzato da Olympus
Oltre ai designer – che hanno saputo progettare il corpo macchina perfettamente proporzionato della nuova OM-D E-M1 – Olympus ha sfruttato le capacità di alcuni dei più affermati ingegneri specializzati nella realizzazione dei sistemi di autofocus. Il tutto per poter offrire agli utilizzatori della E-M1 il sistema di messa a fuoco più veloce mai prodotto da Olympus. Il DUAL FAST AF offre una messa a fuoco estremamente veloce tanto con
Ulteriori caratteristiche: > Photo Story con tre differenti
layout
> 12 Art Filter, incluso il nuovo Diorama II per straordinari effetti di sfocatura nelle fotografie di ritratto
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
> Scatto in sequenza a 10 fotogrammi al secondo per fotografare i soggetti in rapido movimento
> Video time-lapse automatici
> Visualizzazione in tempo reale Live Bulb in Live View
> Focus Peaking disponibile per gli obiettivi a fuoco manuale
PRINCIPALI
CARATTERISTICHE
DELL‘OM-D E-M1:
> La migliore qualità d’immagine
mai prodotta da una fotocamera Olympus
> Il corpo macchina Micro QuattroTerzi, con dimensioni perfette e più compatto di una reflex digitale, risulta comunque solido e facile da impugnare
> Totalmente compatibile con lo standard QuattroTerzi e Micro QuattroTerzi grazie al DUAL FAST AF
> Potente mirino elettronico con 2,36 milioni di punti e ingrandimento 1,48x per inquadrare con semplicità e visualizzare in tempo reale le impostazioni
gli obiettivi Micro QuattroTerzi quanto con quelli QuattroTerzi, che possono essere utilizzati sulla E-M1 con un adattatore. La fotocamera è infatti in grado di riconoscere il tipo di obiettivo utilizzato e di commutare automaticamente l’AF sulla tecnologia più indicata tra quella a rilevamento di fase o a rilevamento del contrasto. Gli obiettivi QuattroTerzi utilizzano la tecnologia a rilevamento di fase, mentre gli obiettivi Micro QuattroTerzi usano quella a rilevamento del contrasto. Entrambe le tecnologie AF sono in grado di focheggiare accuratamente su uno qualsiasi dei 37 punti di messa a fuoco per selezionare, ad esempio, un singolo cavallo lanciato al galoppo in mezzo ad un branco, o di focheggiare su 81 aree per mantenere a fuoco automaticamente l’intero branco.
La migliore qualità d’immagine mai offerta da Olympus
Quando una società con una solida tradizione nel campo dell’ottica quale è Olympus afferma che una nuova fotocamera offre la migliore qualità d’immagine tra tutti i modelli consumer dai lei mai costruiti, questa fotocamera deve necessariamente essere all’altezza delle aspettative più rigorose. La OM-D E-M1 fa ancora di più – e mette a tacere tutti gli scettici che sostengono la superiorità delle reflex digitali – grazie a non meno di tre fattori decisivi e complementari: il sistema di ottiche QuattroTerzi e Micro QuattroTerzi (composto attualmente da 63 obiettivi, ma in continua crescita), il nuovo sensore Live MOS da 16 megapixel e il potente processore della serie TruePic, giunto ormai alla sua settima generazione. Il processore TruePic VII utilizza la nuova New Fine Detail Technology II per fornire la migliore qualità fotografica con qualsiasi obiettivo, modificando l’elaborazione in funzione del tipo di obiettivo montato sulla fotocamera e al diaframma selezionato.
Il mirino elettronico più potente mai progettato da Olympus
Olympus offre la massima libertà creativa e sperimenta nuove soluzioni nella progettazione dei mirini elettronici grazie al nuovo mirino elettronico con un ingrandimento di 1,48x, che risulta quindi circa 1,3 volte più grande del normale mirino di una reflex digitale. Oltre alla sua elevata risoluzione (2.360.000 punti), al DUAL FAST AF e alla regolazione automatica della retroilluminazione, questo mirino elettronico risulta superiore ai mirini ottici grazie ad una caratteristica esclusiva della OM-D E-M1. La modalità HDR Preview consente infatti di previsualizzare le immagini HDR nel mirino, prima ancora di scattare e, allo stesso modo, di mettere alla prova la propria creatività con quattro impostazioni fondamentali prima di premere il pulsante di scatto: formato dell’immagine, ingrandimento, colore e luci & ombre. La OM-D E-M1 introduce inoltre un nuovo metodo per la regolazione del colore. Invece di grafici e numeri, la nuovissima funzione Colour Creator consente di sperimentare intuitivamente il colore agendo sulle ghiere posizionate sulla
> L’esclusivo* sistema di stabilizzazione su 5 assi è in grado di compensare i movimenti sull’asse dell’obiettivo e gli spostamenti orizzontali e verticali, oltre ai normali movimenti di imbardata e beccheggio per una stabilità senza precedenti, fotografie prive di effetto mosso ed anche riprese video mentre ci si muove
> Nuovo sensore Live MOS e processore TruePic VII di nuova generazione con Fine Detail Technology II per fotografie e video Full HD luminosi e dettagliati
> Wi-Fi integrato per scattare a distanza, visualizzare il Live View, effettuare le impostazioni in modalità P, A, S e F, previsualizzare gli scatti Live Bulb e per condividere le immagini direttamente sul touchscreen degli smartphone compatibili
> Robusto corpo in magnesio, resistente alla polvere, all’acqua e al gelo ** fino alla temperatura record di -10°C*
* A settembre 2013.
** In base ai test effettuati da Olympus. *** Equivalente nel formato 35mm.
**** Alcuni soggetti con movimento estremamente veloce potrebbero apparire con un movimento non fluido.
parte superiore della fotocamera. E’ possibile visualizzare i risultati in tempo reale nel mirino elettronico Live View. Il ritardo di visualizzazione di soli
29 ms, così straordinariamente ridotto da non poter nemmeno essere avvertito dall’occhio umano, consentendo di ottenere un movimento naturale anche di soggetti che si muovono a velocità molto elevate ****.
La fotocamera più affidabile mai costruita da Olympus
La tecnologia da record* della Stabilizzazione ibrida su 5 assi Olympus è eccezionale perché è in grado di compensare i movimenti sull’asse dell’obiettivo e gli spostamenti orizzontali e verticali, oltre ai normali movimenti di imbardata e beccheggio. Ciò rende estremamente più semplice catturare immagini nitide a mano libera, soprattutto quando si utilizzano ingrandimenti zoom elevati. Infatti, l’Hybrid IS risulta così efficace che è possibile registrare video Full HD privi di movimenti indesiderati anche – letteralmente – mentre si corre ed anche con lunghezze focali elevate, inquadrando facilmente le scene in tempo reale con il mirino o il monitor LCD. Il rigido corpo macchina in magnesio della E-M1 trasmette una sensazione di massima affidabilità, altrettanto fanno la sua resistenza alla polvere**, all’acqua** e al gelo** che consentono di tutelare il proprio investimento con un’altra impareggiabile tecnologia Olympus. La OM-D E- M1 è la miglior fotocamera che possa garantire di funzionare perfettamente anche a temperature fino a -10°C*.
L’integrazione Wi-Fi più intelligente mai concepita da Olympus
Tra gli altri numerosi punti di forza della E-M1 è obbligatorio citare anche il Wi-Fi integrato che le consente di comunicare velocemente e con la massima semplicità con gli smartphone compatibili. È così possibile inviare immagini selezionate direttamente ad un sito internet o sui social media attraverso il telefono e utilizzare efficacemente quest’ultimo come telecomando per evitare di toccare la fotocamera durante gli scatti con tempi di esposizione prolungati. La connessione iniziale non potrebbe essere più semplice grazie all’utilizzo dei codici QR. Tramite Wi-Fi è inoltre possibile visualizzare le immagini prodotte dall’LCD Live View della fotocamera direttamente sul touchscreen di uno smartphone, mettere a fuoco e premere il pulsante di scatto a distanza (in modalità P, A, S, M) sempre dal monitor del telefono. Perfino gli effetti dell’esclusiva e spettacolare modalità Live Bulb possono essere previsualizzati sul display dello smartphone. La modalità Live Bulb aggiorna l’immagine Live View ad intervalli predeterminati durante gli scatti in Posa B.
La fotocamera a sistema più adatta ai professionisti mai presentata da Olympus
La OM-D E-M1 è stata progettata in stretta collaborazione con i fotografi professionisti che hanno fornito ad Olympus una serie di suggerimenti per rendere la fotocamera più ergonomica. Con un occhio al successo delle ingombranti reflex digitali, le ghiere personalizzabili, gli interruttori e gli altri comandi sono grandi e correttamente posizionati per garantire che la fotocamera sia impugnabile comodamente e risulti facile da utilizzare. Per esempio, è possibile impostare il diaframma e il tempo di posa con due ghiere posizionate sul dorso, quindi spostare una levetta per cambiare le funzioni delle ghiere e regolare la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco con la stessa modalità.
Una fotocamera di questo calibro si merita una dotazione di obiettivi di livello professionale: gli utilizzatori potranno fare affidamento su una gamma di obiettivi, in continua espansione, di straordinaria qualità, ottimizzati per la E- M1. Insieme con la nuova ammiraglia OM-D sarà presentato un nuovo punto di forza della gamma: l’obiettivo M.ZUIKO DIGITAL ED 12-40mm*** 1:2.8, resistente all’acqua, alla polvere e al gelo**. Olympus annuncerà inoltre lo sviluppo dell’obiettivo M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm*** 1:2.8, ideale per scattare immagini professionali di soggetti in movimento.
La migliore offerta mai proposta da Olympus
Chiaramente il formato Micro QuattroTerzi non preclude la compatibilità con gli obiettivi QuattroTerzi e Olympus desidera dimostrarlo offrendo gratuitamente ai possessori di fotocamere E-System un adattatore del valore approssimativo di €200 se acquisteranno l’E-M1 entro novembre 2013. Inoltre, i clienti che si registreranno prima dell’inizio delle vendite (Ottobre 2013) riceveranno gratuitamente un’impugnatura verticale HLD-7. Questa comoda impugnatura si collega sul lato della fotocamera e rende più semplici e più stabili anche gli scatti più complessi.
Accessori opzionali:
> Adattatore QuattroTerzi MMF-3 resistente alla polvere e all’acqua **. Gratis per i fotografi QuattrTerzi. Adattatore progettato per montare un obiettivo QuattroTerzi su un corpo Micro QuattroTerzi, ideale per l’utilizzo degli obiettivi resistenti alla polvere e all’acqua** delle serie ‘Pro’ e ‘Top Pro’. Disponibile entro la fine di novembre 2013.
> Borsa (CBG-10) e custodia morbida per E-M1 (CS-42). Per proteggere l’attrezzatura fotografica e scattare in ogni situazione.
> Custodia imbottita (CS-43) e tracolla (CSS-P118). La tracolla è lavabile.
> Custodia subacquea (PT-EP11). Per immergersi fino a 45 metri. Oblò intercambiabile.
> Impugnatura verticale. Impugnatura rimovibile, offre una migliore stabilità negli scatti a mano libera effettuati da posizioni scomode o con tempi di esposizione prolungati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.