Oltre 40 banche centrali stanno prendendo in considerazione le valute blockchain: Davos Report

Più di 40 banche centrali di tutto il mondo stanno sperimentando la tecnologia blockchain, afferma un nuovo rapporto del World Economic Forum.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Pubblicato mercoledì , il rapporto analizza in che modo le diverse banche centrali stanno esaminando quale blockchain può essere utilizzato o stanno sperimentando apertamente con le valute digitali della banca centrale (CBDC).
“È un dato di fatto che diverse banche centrali lo stanno osservando”, ha affermato Ashley Lannquist, responsabile del progetto in blockchain e tecnologia di ledger distribuiti al World Economic Forum e autore principale del rapporto.
Ha contato almeno 44 diverse banche centrali che stanno esplorando, ricercando o sperimentando attivamente la tecnologia blockchain, con l’obiettivo di emettere potenzialmente una moneta digitale nel futuro.
“Il lavoro pilota e la sperimentazione fino ad ora su questo argomento hanno prodotto risultati contrastanti, alcuni risultati ottimistici e il riassunto di dove siamo ora è che le banche centrali stanno procedendo con cautela, ma fortemente coinvolte nella ricerca”, ha detto Lannquist a CoinDesk.
Al momento, queste banche devono affrontare una serie di problemi tecnici e politici, ha affermato. Dal punto di vista tecnico, le istituzioni devono garantire che i loro nuovi sistemi funzionino come previsto e se conservino i dati in modo accurato.
Altre domande riguardano gli aspetti politici, compresa la politica monetaria della banca centrale. Questi problemi devono essere studiati per evitare conseguenze non intenzionali, ha detto Lannquist.
A parte questi avvertimenti, le tendenze attuali fanno ben sperare per i CBDC, ha detto:
“Direi nei prossimi due anni, speculando verso il futuro ed essendo un po ‘prudente, mi aspetterei che un paio di banche centrali emettessero una moneta digitale della banca centrale e questo perché sappiamo che almeno alcune sono”.
La National Bank of Cambodia, ad esempio, prevede di incorporare la tecnologia blockchain per il proprio sistema nazionale di pagamenti entro la fine di quest’anno.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come nota il rapporto di Lannquist, la banca sta cercando di affrontare due problemi: molti dei residenti della nazione sono interamente sottosopra o non assoldati e il sistema bancario in sé non è molto efficiente.
“Al momento hanno un sistema di pagamento domestico molto frammentato e molti [residenti] non sono assunti”, ha detto. “Invece di usare la banca, usano app di pagamento private che non usano nemmeno la banca, quindi a volte non possono pagarsi l’una con l’altra”.
Il nuovo sistema di pagamenti basato su blockchain potrebbe servire ad unire alcune di queste disparate app di pagamento, fornendo servizi di pagamento e di regolamento più efficienti ai residenti della Cambogia, ha detto Lannquist.
La cosa forse più sorprendente dei piani della Cambogia è il fatto che la banca non inizierà con un programma pilota, ma piuttosto uno spiegamento su larga scala con 10 banche.
“Ci stanno saltando proprio dentro”, disse Lannquist.
Comunicazione
Non molte banche centrali erano a conoscenza del lavoro della Cambogia, disse Lannquist. Lo scopo del white paper era quello di condividere queste informazioni, nonché quali sforzi stanno lavorando le altre banche centrali.
Un altro esempio è venuto dalla Francia.
“La Banca di Francia ha effettivamente utilizzato ethereum con contratti intelligenti [e] un’implementazione privata ethereum”, ha detto Lannquist. “È uno dei primi schieramenti di produzione di ethereum nel mondo ed è stato da una banca centrale”.
La banca ha sostituito il suo processo per il provisioning e la condivisione di Identificatori di Credito dell’area (Euro-Area Single Credit Area) con il sistema blockchain, operativo dalla fine del 2017.
Gran parte degli sforzi del WEF nello spazio crittografico si sono concentrati sull’agevolazione delle comunicazioni tra le banche centrali, ha aggiunto Lannquist. Molte di queste istituzioni hanno cercato tranquillamente lo spazio per tre o quattro anni, con “un’impennata nel 2016.”
“Abbiamo cercato di aiutare coloro che sono nuovi a raggiungere”, ha detto, collegando le banche centrali nuove al campo a quelle che hanno già svolto ricerche sui casi di utilizzo di blockchain.
Meglio conosciuto per la sua conferenza annuale a Davos , in Svizzera, il WEF introduce anche molte di queste banche a esperti nello spazio crittografico, come ulteriore aiuto allo spirito di collaborazione, ha affermato.
“Stiamo collegando la comunità tecnica blockchain alle banche centrali per aiutarli. Ospito periodicamente webinar e incontri di persona in modo che colleghiamo questi esperti alle banche “, ha detto Lannquist. “Portiamo anche gli accademici. Ha dimostrato di essere abbastanza prezioso per le banche centrali fino ad ora e speriamo che [continui ad essere utile]. ”
Il lavoro di mercoledì è stato prodotto in parte grazie a questo sforzo collaborativo.
Prossimi passi
Tuttavia, almeno per ora le banche centrali stanno esaminando silenziosamente gli strumenti di blockchain. Lannquist ha detto che si aspetta di vedere progressi continui nei prossimi mesi, ma soprattutto, spera che “vengano tratte alcune conclusioni”.
In particolare, spera che ciascuna delle banche centrali che esaminano la tecnologia del libro mastro distribuito concluderà se ritiene che la tecnologia sia utile o meno e perché queste banche raggiungano qualsiasi conclusione.
“Più velocemente siamo in grado di arrivare a queste conclusioni, meglio è in termini di ricerca”, ha detto.
Alla domanda se si aspetta di vedere le banche implementare i CBDC, Lannquist ha detto: “Non lo so, non mi aspetto che sia diffuso e questo perché la maggior parte delle banche centrali non hanno un forte bisogno e questo perché hanno già un efficiente sistema.”
Un settore che probabilmente trarrà vantaggio dai sistemi basati su DLT, incluse le valute digitali delle banche centrali nello specifico, sono i mercati emergenti, come la Cambogia. Al momento, i pagamenti interbancari e gli accordi interbancari in molte economie in via di sviluppo sono inefficienti, ha spiegato Lannquist.
“È qui che le banche commerciali inviano le transazioni l’una all’altra, ma devono passare attraverso una banca centrale, un altro posto dove possono essere più efficienti”, ha detto, aggiungendo:
“[I sistemi di pagamento DLT] sosterrebbero l’economia e li sosterrebbero, e infine si riferirono alle valute digitali della banca centrale al dettaglio, molti paesi hanno sistemi di pagamento piuttosto segmentati e un sistema di rimesse unificato, anche se domestico o addirittura transfrontaliero potrebbe diminuire il costo dei pagamenti digitali. “
I CBDC che sono una forma digitalizzata di una carta di credito possono anche essere più facili da usare per i residenti, il che aiuterebbe le banche centrali a emettere valute, ha detto Lannquist.
“Sarebbero in grado di inviare pagamenti nella loro valuta fiat rispetto al dollaro più facilmente”, ha detto.
Immagine del Forum economico mondiale via Drop of Light / Shutterstock
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.