OKX Potenzia Custodia Crypto in Europa Collaborando con Standard Chartered per Massima Sicurezza Digitale

Standard Chartered custode istituzionale per l’Europa
_OKX_ e Standard Chartered consolidano la loro collaborazione estendendo a livello europeo un modello di custodia istituzionale per criptovalute, con l’obiettivo di innalzare gli standard di sicurezza e affidabilità nel settore crypto. Questa partnership strategica introduce una soluzione che permette agli investitori istituzionali europei di affidare direttamente a una banca di comprovata solidità la gestione degli asset digitali, rispondendo così alle crescenti esigenze normative e di trasparenza nel mercato del Vecchio Continente.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
_Standard Chartered_ assume il ruolo di custode istituzionale per le attività digitali di _OKX_ nello Spazio Economico Europeo, segnando un passo cruciale nell’integrazione tra mondo bancario tradizionale e finanza digitale. L’accordo nasce come risposta concreta alle istanze di sicurezza post-crollo dei mercati crypto, ponendo una banca globale con oltre 170 anni di storia come garante della conservazione degli asset. Grazie a questa sinergia, gli investitori istituzionali europei possono ora beneficiare di una custodia regolamentata, che integra le funzionalità avanzate tipiche delle piattaforme di scambio con i rigorosi requisiti di controllo e supervisione del sistema bancario.


Il programma di collateral mirroring per gli istituzionali
Il programma di collateral mirroring rappresenta un’innovazione significativa nella gestione degli asset digitali per le istituzioni finanziarie, offrendo loro la possibilità di mantenere la custodia delle criptovalute direttamente presso Standard Chartered, un istituto bancario di primaria importanza con una solida regolamentazione. Questo meccanismo consente agli istituti di “rispecchiare” i saldi detenuti presso la banca all’interno dei sistemi di _OKX_, permettendo di eseguire operazioni di trading istantanee senza dover trasferire realmente gli asset, riducendo così i rischi legati alla movimentazione degli stessi.
Il processo elimina inoltre la necessità di intermediazioni esterne nella gestione degli asset, integrando le infrastrutture bancarie consolidate con l’ecosistema digitale dell’exchange. Tale assetto garantisce una trasparenza superiore e una maggiore sicurezza nella detenzione degli strumenti finanziari digitali, tema particolarmente sensibile dopo le turbolenze dei mercati crypto recenti.
La soluzione si configura non solo come un vantaggio pratico, ma anche come un passo decisivo verso la compliance normativa, assicurando che le transazioni e la custodia degli asset siano pienamente tracciabili e sotto rigoroso controllo regolamentare. Questo modello di collateral mirroring consolida così la fiducia degli investitori istituzionali europei nell’adottare strumenti crypto, integrandoli armoniosamente con le normative vigenti.
L’impatto della licenza maltese e l’espansione nel mercato europeo
Il conseguimento della licenza maltese sotto il regime regolatorio MiCA rappresenta una pietra miliare per OKX nella strategia di espansione nel mercato europeo. Questa approvazione normativa conferisce all’exchange la possibilità di operare in modo pienamente conforme nel SEE, fornendo una base legale solida per ampliare la propria offerta ai clienti istituzionali e retail del continente.
La certificazione maltese non solo rafforza la credibilità di OKX agli occhi degli investitori istituzionali, ma integra la sua infrastruttura con le direttive europee in termini di trasparenza, protezione degli utenti e gestione del rischio. In tal modo, l’azienda si candida a giocare un ruolo primario nel panorama crypto europeo, offrendo soluzioni responsabili e regolamentate.
Insieme all’accordo con Standard Chartered, la licenza consente a OKX di superare molte delle barriere tradizionali che separano il settore bancario classico da quello digitale, istituendo un modello replicabile di custodia istituzionale e trading sicuro che potrà essere adottato a livello continentale. Tale approccio mira a consolidare la fiducia degli operatori finanziari europei e a promuovere un ecosistema cripto più stabile e professionale.





