• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Oggetto extraterrestre proveniente da sistema solare lontano avvistato nel nostro cielo terrestre

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Luglio 2025
Oggetto extraterrestre proveniente da sistema solare lontano avvistato nel nostro cielo terrestre

caratteristiche e scoperta di 3I/ATLAS

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

3I/ATLAS rappresenta il terzo oggetto interstellare identificato nel nostro sistema solare, distinguendosi per la sua origine esterna e una traiettoria peculiare. Classificato inizialmente come un possibile asteroide, è stato successivamente ricondotto a una cometa grazie a osservazioni dettagliate effettuate con telescopi avanzati. Questo corpo celeste è costituito prevalentemente da ghiaccio e materiali rocciosi, caratteristica tipica delle comete, contrariamente agli asteroidi che sono per lo più rocciosi.

Indice dei Contenuti:
  • Oggetto extraterrestre proveniente da sistema solare lontano avvistato nel nostro cielo terrestre
  • caratteristiche e scoperta di 3I/ATLAS
  • il viaggio interstellare e la traiettoria dell’oggetto
  • osservazioni e studi futuri sulla cometa interstellare


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La sua scoperta risale al primo luglio, registrata da un telescopio situato in Cile, facente parte del sistema di sorveglianza ATLAS, un programma NASA dedicato al monitoraggio di potenziali minacce spaziali. Un appassionato di astronomia ha contribuito crucialmente alla definizione della sua orbita, permettendo agli scienziati di affinare rapidamente i modelli di traiettoria. Questo ha accelerato il processo di conferma della natura interstellare dell’oggetto, distinguendolo dalla maggior parte dei corpi osservati nel sistema solare.

LEGGI ANCHE ▷  Habemus Papam significato e storia della celebre formula usata per annunciare il nuovo Papa

Le caratteristiche fisiche di 3I/ATLAS, inclusa la sua elevata riflettività, suggeriscono dimensioni contenute rispetto a un asteroide con potenziale visibilità similare. La sua luminosità e la presenza di una chioma gassosa sono indicativi di attività cometaria, alimentata dal calore solare che porta alla sublimazione degli strati ghiacciati esterni. L’evento di scoperta segna un passo fondamentale nello studio degli oggetti interstellari, aprendo nuove prospettive sulle origini e dinamiche dei corpi provenienti da altri sistemi solari.

il viaggio interstellare e la traiettoria dell’oggetto

Il percorso di 3I/ATLAS all’interno della nostra galassia è caratterizzato da una velocità superiore a 200.000 chilometri orari rispetto al Sole, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Questa rapidità straordinaria è un elemento determinante nella conferma della sua origine esterna al sistema solare. I dati orbitanti evidenziano un’accelerazione progressiva che si intensifica avvicinandosi alla nostra stella, elemento tipico del comportamento cometario sotto l’influenza del calore solare.

La traiettoria di 3I/ATLAS suggerisce che il corpo celeste possa avere avuto origine in un sistema differente dal nostro, probabilmente in una regione centrale della Via Lattea. Un evento di perturbazione gravitazionale, come il passaggio ravvicinato di un’altra stella, ha presumibilmente modificato la sua orbita, provocandone l’espulsione e il conseguente viaggio interstellare verso il sistema solare. Questo spostamento cosmico offre spunti importanti per comprendere la dinamica degli oggetti che si spostano tra sistemi stellari diversi.

LEGGI ANCHE ▷  Papa Francesco funerali costo coperto da benefattore anonimo e non dal Vaticano scopri il mistero

L’analisi dell’orbita ha richiesto una combinazione di dati raccolti da vari osservatori e contributi amatoriali, che hanno permesso di tracciare con precisione il percorso dell’oggetto. La natura iperbolica della sua traiettoria indica chiaramente che 3I/ATLAS non è vincolato gravitazionalmente al Sole e continuerà il suo viaggio nel cosmo dopo il passaggio ravvicinato al nostro sistema solare. Questi elementi rendono unico lo studio di questo corpo, fornendo un’occasione rara di analizzare materiale originario di altre stelle.

osservazioni e studi futuri sulla cometa interstellare

Le osservazioni di 3I/ATLAS proseguiranno nei mesi a venire, offrendo una straordinaria opportunità di approfondire la composizione e le caratteristiche di un corpo interstellare. Dotato di un’elevata riflettività e di una chioma cometaria ben definita, questo oggetto è già al centro dell’attenzione di vari programmi di ricerca astronomica che utilizzano sia strumenti amatoriali di media potenza sia telescopi professionali di avanguardia.

Il monitoraggio continuo permetterà di acquisire dati cruciali sulla sua struttura, la composizione dei vapori emessi e le reazioni del materiale ghiacciato al calore solare. Questi elementi sono fondamentali per confrontare 3I/ATLAS con le comete native del sistema solare e comprendere eventuali differenze chimiche o fisiche legate all’ambiente di origine interstellare.

LEGGI ANCHE ▷  APP Processo penale bloccata: sospeso l'utilizzo dopo i gravi malfunzionamenti

Inoltre, grazie all’impiego del telescopio Vera C. Rubin, previsto per incrementare significativamente la capacità di identificazione di oggetti simili, l’analisi di 3I/ATLAS rappresenta un banco di prova per nuove metodologie di studio e classificazione di corpi celesti provenienti da altri sistemi solari. Questo evento segna un importante sviluppo nella ricerca astronomica, aprendo la strada a un catalogo sempre più ampio di oggetti interstellari da osservare e analizzare con precisione senza precedenti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.