Offrire la migliore esperienza di running possibile: da 100 anni la missione di Brooks
Brooks è un’azienda composta da persone unite da un’unica grande missione: offrire la migliore esperienza di running possibile.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nata esattamente 100 anni fa, Brooks nel tempo ha deciso di concentrare la sua produzione esclusivamente sulle scarpe, l’abbigliamento e gli accessori di qualità per il running. Prodotti innovativi che permettono di correre più a lungo, più veloce e con maggiore sicurezza e, soprattutto, anche più piacevolmente.
Non a caso la filosofia dell’azienda è ben sintetizzata dal motto Run Happy. Un modo di essere e di vivere la corsa che ogni runner, giovane o vecchio, veloce o lento, esperto o neofita, maschio o femmina, conosce e desidera rivivere ogni volta che calza un paio di scarpe e prende la strada.
Brooks si rivolge tanto ai maratoneti e agli appassionati della corsa, quanto ai runner del fine settimana, ma anche a chi ama anche semplicemente camminare. Oggi, un numero sempre crescente di persone ogni anno si avvicina – per curiosità, per contagio, per il desiderio di star meglio, per il bisogno di mettersi alla prova – al fantastico mondo del running, consapevoli del potere di cambiamento che questo può portare nella vita di ciascuno.
Per molti di loro Brooks, presente oggi in oltre 40 Paesi del mondo, è diventato ormai un punto di riferimento assoluto. E questo grazie allo sviluppo di prodotti e tecnologie innovative, che le hanno valso riconoscimenti e attestati da parte di podisti professionisti, medici sportivi, riviste specializzate e rivenditori di ogni parte del mondo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Basti citare il BROOKS DNA™, una rivoluzionaria tecnologia ammortizzante introdotta a partire dal 2010 e capace di adattarsi immediatamente alla biomeccanica, alla velocità e al peso di ogni singolo corridore.
Si tratta di una sostanza liquida densissima, che a livello molecolare si comporta come milioni di piccole molle e che è inserita nella suola delle sue scarpe. Essendo ogni scarpa pensata per le esigenze di runner differenti, l’applicazione del BROOKS DNA™ è pensata diversamente in ogni modello, a seconda del carico di compressione sulla suola.
Gli ingegneri e i tecnici specializzati Brooks lavorano costantemente per assicurare che tutti i prodotti soddisfino le necessità dei podisti, e che il comfort e la prevenzione degli infortuni sia al massimo livello.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma sono tantissime le innovazioni tecnologiche e i brevetti che Brooks, in un secolo di storia, ha introdotto nel mondo del running. A cominciare dall’adozione fin dai primi anni Settanta dell’EVA (Etilen Vinil Acetato, oggi materiale standard per le suole), o sempre in quegli anni, il lancio della prima scarpa sportiva in assoluto che risponde al problema dell’eccessiva pronazione.
Altro esempio eclatante di innovazione firmata Brooks è l’introduzione, già nel 2006, di una nuova mescola per intersuola chamata MoGo e composta da una nuova struttura a polimeri con una durata chilometrica molto più elevata rispetto a quella tradizionale. Solo due anni dopo, l’azienda ha lanciato la prima intersuola biodegradabile in una scarpa da running: il BioMoGo.
Infatti, la sensibilità alle tematiche dell’ecosostenibilità è un altro punto fermo di Brooks: si pensi al fatto che già dal 2008 la scatola per le scarpe è fatta al 100% con carta riciclata biodegradabile, colorata con inchiostro non tossico a base di soya e senza metalli pesanti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non solo: tutti i materiali di accompagnamento presenti all’interno sono stati ridotti e sono biodegradabili riciclati al 100%. La scatola e le forme delle scarpe si piegano facilmente diventando piatti per ridurre il volume della spazzatura.
Un discorso analogo riguarda il codice di condotta etica che l’azienda da molti anni si è data per il rispetto dei diritti umani e l’osservanza delle leggi vigenti nei paesi di produzione (Cina in primis). Su tutti il divieto di ricorso a manodopera minorile, lavoro forzato e il rispetto dei tutte le normative ambientali.
In Italia Brooks è presente da 10 anni sotto la guida di Marco Rocca, manager con un curriculum sportivo di tutto rispetto (ex triatleta, diversi Ironman all’attivo, partecipazioni ad alcune Parigi-Dakar e al rally dei Faraoni, solo per fare qualche esempio).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Negli ultimi 3 anni Brooks Italia è stata protagonista di un vero e proprio boom con una crescita media superiore al 30% l’anno e vendendo solo nel 2013 oltre 160 mila scarpe (+38% rispetto all’anno precedente).
“In Italia ci sono poco più di 34mila maratoneti, diverse decine di migliaia di amatori ma soprattutto più di un milione di persone che abitualmente corrono, spiega Marco Rocca, è anche a queste persone che vogliamo rivolgerci, perché possano correre e divertirsi, con il solo obiettivo di stare bene. Vogliamo e dobbiamo fargli sapere che possono continuare a fare tutto ciò con ai piedi delle calzature che gli diano il massimo in termini di comfort e di qualità”.
Proprio in linea con questi obiettivi – e con la filosofia Run Happy – Brooks Italia nel 2014 ha scelto di sostenere gli eventi in base a due criteri: pop ed happiness. Quindi dalla Strongman Run, l’edizione italiana della corsa più folle e divertente d’Europa che si terrà a settembre a Rovereto, all’iniziativa Brooks 5.30, che si correrà all’alba in 8 città, da Palermo a Torino, a partire dal mese di maggio, al Brooks Motor Duathlon, inedita accoppiata di kart + corsa, appena svoltosi all’autodromo del Mugello sino all’incredibile Color Run, la popolare corsa che si tiene in tutto il mondo le cui tappe italiane quest’anno saranno sponsorizzate proprio da Brooks.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Brooks è inoltre sponsor ufficiale di alcune delle principali maratone italiane, come la Verona Marathon e la Maratona di Pisa, ma è presente a tantissimi eventi sul territorio. A cominciare dalla Maratona di Roma e, da quest’anno, anche ad ArezzoWave.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.