• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Offese di Angelo dei Ricchi e Poveri, Liorni si scusa in diretta Rai Uno

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Gennaio 2025
Offese di Angelo dei Ricchi e Poveri, Liorni si scusa in diretta Rai Uno

Offese di Angelo dei Ricchi e Poveri al Capodanno

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La serata di Capodanno trasmessa da Rai Uno si è trasformata in un evento inatteso, grazie ad un episodio clamoroso avvenuto durate L’Anno Che Verrà. Protagonista della scena è stato Angelo Sotgiu, membro del noto gruppo musicale Ricchi e Poveri, che, nel corso della trasmissione, ha dato sfogo a frustrazioni personali culminate in insulti diretti alla produzione e alla gestione tecnica.

Indice dei Contenuti:
  • Offese di Angelo dei Ricchi e Poveri, Liorni si scusa in diretta Rai Uno
  • Offese di Angelo dei Ricchi e Poveri al Capodanno
  • Incidente durante il Capodanno
  • Intervento di Marco Liorni
  • Reazioni e commenti del pubblico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel momento cruciale della sera, pochi attimi prima dello scoccare della mezzanotte, i problemi tecnici accusati con il suo microfono hanno provocato una reazione eclatante: “*Aprite il microfono teste di ca**o!*” sono state tra le frasi pronunciate da Angelo, sotto gli occhi increduli del pubblico e degli spettatori a casa. Il contesto di festa e celebrazione è stato stravolto dall’emergere di un linguaggio scurrile, rendendo l’episodio a dir poco imbarazzante.

Anche se le frasi pronunciate sono sembrate eccessive e controverse, è importante notare come queste espressioni, sebbene inadeguate, possano riflettere la spontaneità di un artista che si è trovato in una situazione di stress. Indubbiamente, la performance di Angelo ha sollevato un polverone, attirando l’attenzione degli utenti sui social e facendo rapidamente il giro delle piattaforme, accendendo dibattiti su comportamenti e linguaggio appropriato in diretta televisiva.

Incidente durante il Capodanno


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Diletta Leotta affronta gli hater: come trasformare le critiche in forza positiva

La serata di Capodanno, tradizionalmente caratterizzata da festeggiamenti e spettacoli, è stata segnata da un’improvvisa svolta a causa di un incidente legato al microfono di Angelo Sotgiu, membro del famoso gruppo Ricchi e Poveri. A pochi secondi dallo scoccare della mezzanotte, l’artista si è trovato in una situazione di tensione e frustrazione, esprimendo il suo disagio in modi che hanno sorpreso il pubblico presente e gli spettatori a casa. Il guasto tecnico ha trasformato un momento di attesa e gioia in un episodio imbarazzante, evidenziato da frasi come: “*Buon anno teste di ca**o!*”.

La situazione si è ulteriormente complicata quando, durante il countdown finale, Angelo ha ripetuto la richiesta di apertura del microfono con toni decisamente accesi e provocatori: “*Aprite il microfono teste di ca**o, ho il microfono chiuso!*”. Queste parole, pronunciate in diretta, hanno colpito non solo per la loro volgarità, ma anche per il contesto di un evento che mira a portare gioia e speranza nel nuovo anno. La reazione immediata del pubblico è stata di incredulità, mentre sui social si è scatenato un dibattito attorno all’appropriatezza della scelta espressiva in un contesto del genere.

Nonostante le circostanze potessero far apparire il gesto di Angelo come una mancanza di rispetto, può anche essere interpretato come un momento di genuinità da parte di un artista in un contesto particolarmente stressante. La serata, iniziata con l’intento di celebrare l’arrivo del 2025, ha così assunto contorni inaspettati che hanno riscosso reazioni contrastanti nei social media e tra i telespettatori, ponendo interrogativi sulla gestione di eventi dal vivo in diretta televisiva.

Intervento di Marco Liorni

In seguito agli insulti pronunciati da Angelo Sotgiu durante la serata, il conduttore Marco Liorni è intervenuto prontamente per gestire la situazione delicata che si era venuta a creare. Durante la diretta, poco dopo il caos generato dalle parole di Angelo, Liorni ha preso la parola per chiarire alcuni aspetti e scusarsi formalmente. Con tono serio e professionale, ha espresso il suo rammarico nei confronti del pubblico, riconoscendo che nel fervoroso contesto della serata erano trapelate espressioni non adatte: “Volevo prendere la parola per un motivo un po’ particolare. Vi dobbiamo delle scuse perché ci è stata detta una cosa… sembrano che sia scappata qualche parola che non sarebbe dovuta scappare,” ha dichiarato.

LEGGI ANCHE ▷  Mario e Morena: la notte in auto che non è andata in onda

Liorni ha quindi continuato, sottolineando che nonostante gli eventi imprevisti che si possono verificare in situazioni live, è importante mantenere un certo livello di compostezza. Ha chiarito che l’intento di tutti fosse quello di festeggiare l’ingresso nel nuovo anno, ma che, sfortunatamente, alcuni momenti possono sfuggire di mano. La sua volontà di offrire scuse al pubblico e a coloro che si sono sentiti offesi dalle esclamazioni di Angelo ha mostrato un approccio responsabile e rispettoso nei confronti del pubblico, cercando di mantenere il clima festivo e di recuperare la credibilità della trasmissione.

L’appello alla calma e alla comprensione da parte di Liorni ha contribuito a stemperare un po’ la tensione, anche se l’episodio ha generato un’ondata di reazioni contrastanti sui social. Mentre alcuni difendevano l’artista per la sua spontaneità, altri esprimevano indignazione per il linguaggio utilizzato in un contesto di celebrazione. Liorni, gestendo abilmente la situazione, ha dimostrato che anche i momenti di crisi possono essere affrontati con professionalità, cercando di riportare il focus sulla festa invece che sugli incidenti.

Reazioni e commenti del pubblico

Le offese pronunciate da Angelo Sotgiu durante il Capodanno di Rai Uno non sono passate inosservate, scatenando un intenso dibattito tra gli spettatori e sui social media. Molti utenti hanno espresso sorpresa e incredulità per quanto accaduto, sottolineando come le parole di Angelo abbiano infranto il clima di allegria tipico delle celebrazioni di fine anno. Frasi come “*Buon anno teste di ca**o!*” hanno fatto rapidamente il giro del web, generando meme e condivisioni virali, mentre i commenti su piattaforme come Twitter e Instagram si sono moltiplicati.

LEGGI ANCHE ▷  La Talpa di Diletta Leotta: data di inizio, cast completo e ultime novità

Alcuni hanno difeso il cantante, evidenziando che, nonostante la volgarità, il gesto possa essere visto come una reazione genuina a una situazione frustrante e imprevista. Gli utenti hanno paragonato Angelo a una “rockstar”, capace di scaricare la propria frustrazione in modo impulsivo. “Angelo uno di noi”, ha scritto un fan, sottolineando come talvolta si possano comprendere anche le espressioni più colorite in contesti informali e festivi.

D’altra parte, ci sono stati commenti critici, in cui molti hanno sottolineato che l’utilizzo di un linguaggio inappropriato sia indesiderato in una trasmissione di servizio pubblico. Alcuni spettatori hanno chiesto maggiore responsabilità da parte degli artisti, sottolineando che eventi come il Capodanno dovrebbero mantenere un certo livello di decoro. Le scuse di Marco Liorni sono state apprezzate da molti, che hanno visto in esse un gesto di rispetto nei confronti del pubblico. Tuttavia, la diatriba continua a essere attiva, con opinioni fortemente divergenti che riflettono le complessità del linguaggio e della comunicazione in pubblico.

L’episodio ha messo in luce non solo l’impatto della frustrazione individuale durante le dirette, ma anche la necessità di un dialogo aperto sulla linguistica in contesti pubblici, rivelando la fragilità dei confini tra autenticità e appropriatezza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.