• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Obblighi IVA terzo settore: come il Milleproroghe rivoluziona le scadenze fiscali

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Dicembre 2024
Obblighi IVA terzo settore: come il Milleproroghe rivoluziona le scadenze fiscali

Obblighi IVA per il terzo settore nel Milleproroghe 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2024, ha adottato un importante decreto-legge di fine anno, noto come “Milleproroghe”. Tra le disposizioni incluse, spicca una proroga cruciale riguardante gli obblighi IVA per gli Enti del Terzo Settore, quali circoli, club e associazioni varie. Questa decisione si configura come un ulteriore rinvio nell’applicazione delle norme che nel corso degli anni hanno cercato di armonizzare la disciplina fiscale degli enti associativi alle direttive europee.

Indice dei Contenuti:
  • Obblighi IVA terzo settore: come il Milleproroghe rivoluziona le scadenze fiscali
  • Obblighi IVA per il terzo settore nel Milleproroghe 2025
  • Modifiche alla disciplina IVA per enti del terzo settore
  • Proroghe negli anni: una cronologia significativa
  • Impatto del Milleproroghe 2025 sugli enti associativi
  • Prospettive future per il terzo settore e nuove sfide fiscali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

A partire dal 1° gennaio 2026, le operazioni effettuate dagli enti nei confronti dei propri soci, in cambio di corrispettivi specifici, saranno soggette a nuove regole fiscali. Queste norme, introdotte dal Decreto-Legge n. 146/2021, hanno ribaltato la precedente esclusione dal trattamento IVA, trasformandola in esenzione ai sensi dell’articolo 10 del DPR 633/1972. Tale modifica comporta per gli enti associativi l’obbligo di aprire una partita IVA, certificare i corrispettivi e rispettare ulteriori oneri previsti dalla normativa IVA, adeguando così la propria gestione amministrativa.

Le proroghe susseguitesi negli anni manifestano non solo la complessità dell’adeguamento normativo per il Terzo Settore, ma anche la necessità di dare il tempo necessario agli enti affinché possano affrontare queste trasformazioni senza compromettere le loro attività principali.

Modifiche alla disciplina IVA per enti del terzo settore


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pensione di vecchiaia 2025: scopri le tre variabili da tenere in conto

Negli ultimi anni, la normativa fiscale riguardante gli Enti del Terzo Settore ha subito significative evoluzioni. L’obiettivo primario di tali modifiche è stato quello di allineare le disposizioni italiane con le direttive europee, facendo luce su questioni fondamentali legate alla qualifica e al trattamento fiscale delle operazioni realizzate da tali enti. In particolare, il Decreto-Legge n. 146/2021 ha introdotto un importante cambiamento delineando che le operazioni effettuate nei confronti dei soci, fino ad allora escluse dalla normativa IVA, dovranno ora essere considerate esenti in base all’articolo 10 del DPR 633/1972.

Questa novità implica un significativo cambiamento per le associazioni, poiché non solo devono ora operare con una partita IVA, ma sono altresì tenute a certificare i corrispettivi derivanti dalle transazioni effettuate. Tale processo richiederà una revisione sostanziale delle procedure contabili interne, poiché l’adeguamento alle nuove norme fiscali implica l’attuazione di pratiche di registrazione e documentazione più dettagliate e tempestive.

Gli enti del Terzo Settore, che operano in settori diversificati come la cultura, lo sport, e la solidarietà sociale, dovranno pertanto investire nella formazione del personale e nell’ottimizzazione delle procedure amministrative, al fine di garantire una transizione efficace verso il nuovo regime. L’introduzione di questi nuovi obblighi non solo mira a garantire la conformità fiscale, ma riflette anche un’evoluzione necessaria verso una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore associativo.

Proroghe negli anni: una cronologia significativa

Negli ultimi anni, la questione degli obblighi IVA per gli Enti del Terzo Settore ha visto una serie di proroghe che testimoniano un contesto normativo in continua evoluzione. La legge di bilancio per il 2022 aveva fissato originariamente l’entrata in vigore della nuova normativa per il 1° gennaio 2024. Tuttavia, in risposta alle difficoltà pratiche e alle complessità operative, sono state adottate diverse misure di rinvio.

LEGGI ANCHE ▷  Etichette elettroniche ESL: funzionamento, benefici, tendenze e scenario attuale del mercato

Il Decreto-Legge 51/2023, ad esempio, ha spostato la scadenza inizialmente prevista al 1° luglio 2024. Successivamente, il Decreto-Legge 215/2023, noto come Milleproroghe 2024, ha ulteriormente procrastinato l’adeguamento, fissando il termine al 1° gennaio 2025. Con la recente iniziativa del Milleproroghe 2025, questa data è stata slittata ancora una volta al 1° gennaio 2026.

Queste proroghe non sono semplicemente dei rinvii qualsiasi, ma riflettono una presa di coscienza da parte del legislatore sulla necessità di consentire agli enti del Terzo Settore di adattarsi alle novità fiscali in modo graduale e sostenibile. Le realtà associative, consolidate in ambiti diversi come la cultura, il sociale e l’ambiente, devono affrontare una trasizione che potrebbe rivelarsi complessa, rendendosi necessarie valutazioni strategiche per garantire sia la compliance regolatoria che la continua operatività.

Impatto del Milleproroghe 2025 sugli enti associativi

La proroga annunciata dal Milleproroghe 2025, fissata per il 1° gennaio 2026, offre agli Enti del Terzo Settore una chance significativa per adeguarsi ai nuovi obblighi IVA. Questa decisione non è solo un rinvio, ma un’opportunità strategica per implementare le necessarie misure fiscali senza compromettere l’efficienza operativa delle associazioni. L’allungamento dei termini consente a questi enti di rivedere le loro procedure amministrative e contabili, valutando la possibilità di realizzare investimenti mirati nella formazione del personale e nell’implementazione di sistemi di gestione adeguati.

Con il passaggio a un regime di esenzione IVA, le associazioni si trovano di fronte a un cambiamento radicale nelle loro operazioni quotidiane. L’obbligo di apertura della partita IVA e di certificazione dei corrispettivi introduce un nuovo livello di gestione fiscale che necessiterà di competenze specifiche. È essenziale che le organizzazioni sviluppino capacità per rispondere a tali requisiti, evitando così potenziali problematiche legate a sanzioni fiscali o irregolarità nei rendiconti.

LEGGI ANCHE ▷  Concordato preventivo 2024 rischia insuccesso senza proroga: ecco perché.

Inoltre, le ripercussioni del Milleproroghe 2025 si estendono anche alla pianificazione strategica degli enti. La maggiore attenzione alla compliance fiscale e la necessità di adeguarsi a normative più rigide possono richiedere una rivalutazione delle fonti di finanziamento e delle modalità di operatività. È fondamentale, pertanto, che le associazioni inizino a elaborare piani di azione coerenti, dialogando con esperti fiscali per garantire una transizione fluida e ben gestita verso il nuovo regime.

Prospettive future per il terzo settore e nuove sfide fiscali

Il rinvio al 1° gennaio 2026 per l’entrata in vigore degli obblighi IVA rappresenta una fase di transizione fondamentale per gli Enti del Terzo Settore. Le organizzazioni non profit si troveranno, invece, a fronteggiare una serie di sfide legate all’adattamento ai nuovi requisiti normativi e fiscali. L’implementazione di un regime di esenzione IVA richiederà non solo l’apertura di una partita IVA, ma anche l’introduzione di processi di certificazione dei corrispettivi, rendendo inevitabili investimenti in termini di risorse umane e finanziarie per garantire una gestione conforme e trasparente.

È imperativo che le associazioni sviluppino una pianificazione strategica che includa l’aggiornamento delle conoscenze fiscali del personale. Investire nella formazione diventa una priorità per evitare sanzioni in caso di inadempimenti. Inoltre, le organizzazioni dovranno monitorare con attenzione i cambiamenti nei finanziamenti e nei modelli di operatività che questa nuova normativa potrebbe creare, considerando che la compliance fiscale può influenzare anche le potenziali fonti di sostegno economico.

In questa ottica, la comunicazione con esperti del settore fiscale diventa essenziale. Stabilire un dialogo aperto con consulenti e professionisti permette di affrontare al meglio questa fase diadeguamento, facilitando così la transizione in modo graduale e organizzato. Rimanere aggiornati sulle novità legislative e sulle best practices sarà fondamentale per affrontare le sfide future in un contesto normativo in continua evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.