Il nuovo tablet affidabile ed a basso costo: arriva Asus Memo Pad Smart 10

I tempi, parlando di tecnologia, sono cambiati più rapidamente del previsto: solo nel 2009 si prospettava un grande, possibile sviluppo per i netbook, i computer portatili a basso costo per chi aveva esigenze tutto sommato limitate, legate alla connessione internet e alla videoscrittura, principalmente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
E poco più di tre anni fa si arrivò a prevedere un futuro roseo per questi dispositivi, che avrebbero dovuto vivere nel 2012 il loro principale boom.
Proprio nel 2012 il netbook ha invece imboccato inesorabilmente il viale del tramonto, soppiantato in tutto e per tutto da un’altra tipologia di device che è riuscita ad imporsi come la principale per chi vuole coniugare la maneggevolezza del dispositivo alla comodità di essere sempre connessi e di avere a portata di mano le proprie attività informati. Stiamo parlando del tablet, con Apple e Samsung capaci di dominare il mercato, lasciando però scoperta una fetta di mercato legata soprattutto ai prodotti a basso costo.
Fetta sulla quale si stanno tuffando proprio i principali produttori di quelli che erano i netbook, come ad esempio Asus. Che è pronta a lanciare sul mercato il suo nuovo tablet Memo Pad Smart 10, che si propone proprio a quella parte di mercato maggiormente legata all’esigenza di coniugare l’affidabilità del prodotto ad un costo non proibitivo. Il Memo Pad Smart 10 risponde a questa esigenza offrendo caratteristiche hardware sicuramente rispettabili, ad un prezzo che si assesta sui duecentonovantanove euro, quindi sicuramente ragionevole.
Il display sarà da dieci virgola uno pollici, da milleduecentottanta per ottocento pixel di risoluzione, quindi abbastanza ampio e funzionale agli usi ai quali un tablet come Memo Pad Smart 10 può essere destinato, compresa la visualizzazione di video. Il processore gira a uno virgola due gigahertz, ed il tablet è dotato di un giga di memoria Ram, con una capacità di archiviazione dati di sedici gigabyte.
La fotocamera frontale, che potrà essere utilizzata anche per effettuare videochiamate, è da uno virgola due megapixel, mentre quella posteriore da cinque megapixel. Anche le misure sono abbastanza contenute: si parla di ventisei centimetri di altezza per diciotto di larghezza ed uno di profondità, per un peso complessivo di poco superiore al mezzo chilo.
Per meno di trecento euro, si tratta di un dispositivo che può sicuramente fare al caso di chi ha la necessità di utilizzare un tablet per studio, lavoro o quant’altro, senza però poter contare su grandi disponibilità economiche. E se si è già stabilito ormai da tempo che i tablet sono i nuovi netbook, Asus sembra in grado di poter coprire quell’area di mercato lasciata un po’ sguarnita da chi, pur producendo tavolette elettroniche spesso sbalordite nelle prestazioni, non sempre è venuto incontro a chi non poteva permettersi investimenti troppo consistenti sul campo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.