• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Nuovo gruppo sanguigno scoperto dopo cinquant’anni di enigmi scientifici

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Nuovo gruppo sanguigno scoperto dopo cinquant'anni di enigmi scientifici

Scoperta del nuovo gruppo sanguigno

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

È stato identificato un nuovo gruppo sanguigno, il rarissimo Mal, dopo oltre cinquant’anni di ricerche. L’origine di questa scoperta risale al 1972, anno in cui venne trovata una donna affetta da una condizione misteriosa: l’assenza dell’antigene AnWj, una molecola presente nel 99,9% della popolazione sui globuli rossi. Questo risultato non solo riconosce una rarità biologica, ma amplia anche il numero dei sistemi di gruppi sanguigni noti, arrivando così a 47. La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Blood dai ricercatori del National Health Service Blood and Transplant nel Regno Unito.

Indice dei Contenuti:
  • Nuovo gruppo sanguigno scoperto dopo cinquant’anni di enigmi scientifici
  • Scoperta del nuovo gruppo sanguigno
  • Origine genetica del gruppo Mal
  • Implicazioni per le trasfusioni di sangue
  • Storia della ricerca sull’antigene AnWj
  • Commenti degli esperti e futuri sviluppi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La ricerca è stata complessa e ha richiesto l’analisi approfondita del sangue della paziente identificata nel 1972 e dei membri di una famiglia arabo-israeliana con cinque individui AnWj-negativi. Grazie al sequenziamento dell’intero esoma, che riguarda il DNA responsabile della codifica delle proteine, i risultati hanno rivelato che la negatività all’antigene AnWj in questi rari casi genetici è dovuta a delezioni nelle sequenze di DNA del gene Mal.

Questa straordinaria scoperta promette di migliorare notevolmente la compatibilità delle trasfusioni di sangue, da sempre una questione cruciale nel campo della medicina trasfusionale, specialmente considerando la rarità di soggetti con queste caratteristiche genetiche. L’individuazione del gruppo sanguigno Mal rappresenta quindi non solo un traguardo scientifico, ma anche un passo importante verso cure più sicure e mirate per le persone con condizioni particolari.

Origine genetica del gruppo Mal


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’origine genetica del gruppo sanguigno Mal era stata un enigma per oltre cinquant’anni. La scoperta iniziale del gruppo sanguigno AnWj-negativo ha fatto luce su un particolare fenotipo che non era mai stato completamente compreso fino ad ora. La ricerca ha rivelato che la negatività all’antigene AnWj, riscontrato in una ristretta categoria di pazienti, deriva prevalentemente da delezioni nel DNA che colpiscono il gene Mal. Questa correlazione è stata identificata grazie a uno studio approfondito che ha esaminato gli esomi di soggetti rari, inclusi i membri di una famiglia arabo-israeliana, permettendo di mostrare come queste mutazioni genetiche sono all’origine della condizione di AnWj-negatività.

LEGGI ANCHE ▷  Come Mario Draghi sostiene l'industria automobilistica europea

I risultati ottenuti hanno confermato che nel caso di specifiche malattie ematologiche o tumori particolari, l’espressione dell’antigene AnWj può essere soppressa. Tuttavia, una porzione molto limitata della popolazione è affetta da questa condizione per cause puramente genetiche, a sottolineare la rarità di casi del genere. La ricerca sul gruppo sanguigno Mal ha evidenziato la necessità di tecniche avanzate come il sequenziamento dell’intero esoma, fondamentale per il successo dello studio, poiché il gene Mal non era un candidato evidente e la sua funzione biologica nei globuli rossi era poco conosciuta.

La scoperta del gruppo sanguigno Mal non solo arricchisce il panorama delle conoscenze sui gruppi sanguigni, ma fornisce una base scientifica per lo sviluppo di test genetici mirati. Questi test potrebbero rivelarsi cruciali per individuare pazienti AnWj-negativi nelle procedure di trasfusione, contribuendo così a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle trasfusioni di sangue.

Implicazioni per le trasfusioni di sangue

La scoperta del nuovo gruppo sanguigno Mal ha significative implicazioni per le trasfusioni di sangue, un aspetto critico nella medicina moderna. Con l’aumento del numero di sistemi di gruppi sanguigni, ora arrivati a 47, il riconoscimento del gruppo Mal aiuta a garantire una maggiore sicurezza e compatibilità nelle procedure trasfusionali. Tradizionalmente, il processo di compatibilità si basava su test standardizzati, ma la rarità di persone AnWj-negative rende necessario un approccio più specializzato.

La possibilità di sviluppare test genetici per rilevare l’assenza dell’antigene AnWj, come evidenziato dallo studio, potrebbe rivelarsi fondamentale per evitare complicazioni durante le trasfusioni. Infatti, la maggiore identificazione dei pazienti con il gruppo sanguigno Mal consentirà ai medici di effettuare trasfusioni più sicure. Gli individui AnWj-negativi sono particolarmente vulnerabili a reazioni avverse in seguito a trasfusioni con sangue non compatibile, il che può portare a gravi complicazioni cliniche.

Inoltre, la connessione tra il gruppo sanguigno Mal e alcune malattie ematologiche suggerisce che ci siano particolari pazienti la cui condizione clinica richiede procedure trasfusionali estremamente curate. L’incremento della nostra comprensione di tali sottogruppi di pazienti non solo migliorerà l’esito delle trasfusioni, ma potrebbe anche aprire la strada a trattamenti più efficaci per coloro che necessitano di cure specifiche a causa di rare condizioni genetiche.

LEGGI ANCHE ▷  Governo italiano esamina uso del golden power per Opa su Unieuro

Di conseguenza, la scoperta del gruppo sanguigno Mal presenta una opportunità senza precedenti per sviluppare protocolli di trasfusione personalizzati e per creare banche di sangue che considerino la presenza di questo nuovo antigene. Le speranze sono quindi elevate che, con l’applicazione delle scoperte recenti, si possa non solo migliorare la sicurezza delle trasfusioni, ma anche garantire un trattamento ottimale per pazienti rari e vulnerabili, ponendo così l’accento sulla necessità di un approccio scientifico e mirato nella medicina trasfusionale.

Storia della ricerca sull’antigene AnWj

La ricerca sull’antigene AnWj ha attraversato un periodo di oltre cinquant’anni, a partire dalle prime osservazioni nel 1972, quando fu identificata una donna che presentava una condizione anomala legata all’assenza di questa molecola sui globuli rossi. La scoperta iniziale ha sollevato interrogativi su come fosse possibile che un antigene, generalmente presente nel 99,9% della popolazione, potesse essere completamente assente in un individuo.

Negli anni, il caso di questa donna ha attirato l’attenzione di ematologi e genetisti, spingendo a un’intensa attività di ricerca. Gli scienziati hanno iniziato a studiare come l’assenza dell’antigene AnWj potesse influenzare la compatibilità sanguigna e le problematiche associate alle trasfusioni. Nonostante l’interesse, le indagini iniziali non hanno prodotto risultati conclusivi. La conoscenza limitata dell’antigene e la sua rarezza hanno fatto sì che l’argomento rimanesse un mistero nel campo della medicina trasfusionale.

Solo negli ultimi anni, grazie all’avanzamento delle tecnologie di sequenziamento DNA, è stato possibile fare progressi significativi nella comprensione dell’antigene AnWj. Il lavoro di squadra e la collaborazione tra diversi gruppi di ricerca hanno portato a un’analisi dettagliata del sangue di individui AnWj-negativi, inclusi i membri di una famiglia arabo-israeliana. Questi studi hanno fornito nuove intuizioni sulle mutazioni genetiche che portano alla mancanza di espressione dell’antigene.

Il riconoscimento della rilevanza del gene Mal e delle sue interazioni ha aperto nuove strade nella ricerca ematologica. Lavori come quelli pubblicati nella rivista Blood hanno segnato una svolta, consentendo di decifrare l’origine genetica della condizione e di catalogare ufficialmente il gruppo Mal. Questo processo di scoperta dettagliato, dal caso della donna original a studi approfonditi sulle famiglie con casi simili, rappresenta un esempio emblematico di come la scienza possa finalmente risolvere enigmi che sembravano insormontabili per decenni.

LEGGI ANCHE ▷  11 settembre: riflessioni e ricordi dopo 23 anni

Commenti degli esperti e futuri sviluppi

La scoperta del gruppo sanguigno Mal ha suscitato reazioni entusiastiche all’interno della comunità scientifica e medica. Louise Tilley, la prima autrice dello studio, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, affermando: “Questo lavoro rappresenta un enorme risultato e il culmine di un lungo lavoro di squadra, per stabilire finalmente questo nuovo sistema di gruppi sanguigni e per essere in grado di offrire la migliore assistenza a pazienti rari ma importanti.” La scoperta viene vista non solo come il superamento di un enigma scientifico, ma anche come un passo fondamentale verso un approccio più preciso nella medicina trasfusionale.

Esperti del settore hanno evidenziato come il sequenziamento dell’esoma sia un’innovazione cruciale in quest’ambito. Grazie a questa tecnologia, è possibile identificare varianti genetiche precedentemente non riconosciute, il che apre la porta a nuove scoperte non solo sul gruppo sanguigno Mal, ma anche su altre condizioni ematologiche. “Non avremmo raggiunto questo obiettivo senza il sequenziamento dell’esoma”, ha osservato Tilley, enfatizzando il ruolo fondamentale di questa metodologia nella ricerca.

Guardando al futuro, ci si aspetta che ulteriori studi approfondiscano le implicazioni cliniche della scoperta, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle trasfusioni di sangue. La possibilità di sviluppare test genetici specifici per identificare i pazienti AnWj-negativi potrebbe rivoluzionare le pratiche di medicina trasfusionale, aumentando la sicurezza e la compatibilità nelle trasfusioni. Inoltre, esperti avanzano l’ipotesi che questa scoperta possa portare a una revisione delle linee guida di trasfusione esistenti e all’implementazione di protocolli più attenti nei casi di soggetti rari.

La comunità scientifica rimane impegnata nel monitoraggio dei pazienti AnWj-negativi e nella raccolta di dati longitudinali per comprendere meglio il fenomeno. Queste informazioni potrebbero rivelarsi vitali non solo per affinare le pratiche trasfusionali, ma anche per esplorare altre potenziali patologie correlate che potrebbero influenzare il trattamento e la cura dei pazienti che presentano anomalie genetiche nella loro composizione sanguigna.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.