• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Nuovo crollo (annunciato?) della produzione industriale in Italia: Istat mette in guardia

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Giugno 2024

Calo della Produzione Industriale in Italia: Aprile Segna un Nuovo Record Negativo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Istat ha recentemente diffuso i dati relativi alla produzione industriale italiana per il mese di aprile 2024, segnando un nuovo preoccupante declino. Secondo le stime, l’indice destagionalizzato della produzione industriale ha registrato una diminuzione dell’1,0% rispetto a marzo 2024, segnando il secondo calo consecutivo. Ancora più allarmante è la flessione tendenziale del 2,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo scenario negativo prosegue nel trimestre febbraio-aprile 2024, con un calo complessivo dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti. L’analisi dettagliata di questi dati rivela un quadro complesso e preoccupante per l’industria italiana, con ripercussioni significative su diversi settori e una forte interdipendenza con l’economia tedesca.

Indice dei Contenuti:
  • Nuovo crollo (annunciato?) della produzione industriale in Italia: Istat mette in guardia
  • Calo della Produzione Industriale in Italia: Aprile Segna un Nuovo Record Negativo
  • Il Secondo Calo Consecutivo: Analisi dei Dati di Aprile 2024
  • Settori in Crisi: Tessile, Meccanica e Trasporti
  • L’Impatto della Crisi Tedesca sull’Industria Italiana
  • Le Previsioni degli Analisti e le Reazioni delle Associazioni di Categoria
  • Verso una Ripresa Incerta

Il Secondo Calo Consecutivo: Analisi dei Dati di Aprile 2024


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ad aprile 2024, l’indice destagionalizzato della produzione industriale italiana ha subito un calo dell’1,0% rispetto a marzo 2024. Questo rappresenta il secondo mese consecutivo di declino, segnalando una tendenza negativa persistente.

LEGGI ANCHE ▷  Affitto meno conveniente del mutuo: comprare casa con i tassi bassi

Al netto degli effetti di calendario, l’indice complessivo ha registrato una flessione tendenziale del 2,9%, con 20 giorni lavorativi a fronte dei 18 di aprile 2023. Questa riduzione supera le previsioni degli analisti, che avevano ipotizzato un lieve progresso, sottolineando l’imprevedibilità e la fragilità del settore industriale italiano in questo periodo.

L’analisi trimestrale conferma ulteriormente questa tendenza negativa. Nel periodo febbraio-aprile 2024, il livello della produzione industriale è diminuito dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Questo quindicesimo mese consecutivo di calo rappresenta una serie storica preoccupante, evidenziando una crisi profonda e strutturale che coinvolge l’intero comparto industriale italiano.

Settori in Crisi: Tessile, Meccanica e Trasporti

Il calo della produzione industriale non è uniforme, ma presenta differenze significative tra i vari settori. I dati di aprile 2024 mostrano cali particolarmente marcati per il settore tessile e dell’abbigliamento, con una riduzione del 13,1%, e per il settore dei mezzi di trasporto, che ha registrato un calo del 9,3%.

Questi settori sono particolarmente vulnerabili alle oscillazioni economiche e alla domanda estera, risentendo fortemente delle dinamiche negative globali.

Il comparto meccanico, uno dei pilastri dell’industria italiana, ha subito una flessione del 4,1%. Questo settore è altamente integrato nelle filiere produttive tedesche, e il rallentamento economico della Germania ha avuto un impatto diretto e significativo.

La produzione chimica ha registrato una diminuzione del 3,1%, mostrando segnali di difficoltà anche in questo ambito.

LEGGI ANCHE ▷  Spaventosa scadenza fiscale in arrivo: da martedì 119 versamenti da effettuare

Tuttavia, non tutti i settori hanno registrato cali. L’industria alimentare ha mostrato una crescita del 2,1%, la farmaceutica del 4,4% e l’elettronica dell’1,4%. Questi dati indicano che, nonostante le difficoltà complessive, vi sono ancora settori in grado di sostenere una crescita, seppur limitata.

L’Impatto della Crisi Tedesca sull’Industria Italiana

L’interdipendenza tra l’industria italiana e quella tedesca è un elemento chiave per comprendere le dinamiche attuali. La Germania ha registrato un calo del PIL dello 0,3% nel 2023, con una ripresa lenta che continua a influenzare negativamente l’industria italiana.

Questo è particolarmente vero per il settore meccanico del Nord Italia, fortemente integrato nelle filiere produttive tedesche.

Il rallentamento della domanda tedesca ha avuto un effetto domino sull’industria italiana, aggravando ulteriormente la situazione già precaria.

Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, ha descritto questa situazione come un vero e proprio “tsunami” per le industrie italiane, paragonandola a una “Caporetto”, in riferimento alla storica disfatta militare.

Le Previsioni degli Analisti e le Reazioni delle Associazioni di Categoria

Le previsioni degli analisti per il mese di aprile 2024 si sono rivelate ottimistiche rispetto ai dati reali. La contrazione dell’1% rispetto a marzo 2024 ha sorpreso molti, che avevano previsto un leggero incremento. Questa discrepanza evidenzia la difficoltà di prevedere con precisione l’andamento della produzione industriale in un contesto economico così instabile.

Federmeccanica, l’associazione di categoria del settore metalmeccanico, ha evidenziato ulteriori segnali negativi nella sua ultima indagine congiunturale.

LEGGI ANCHE ▷  Quanto costa la nostra vita digitale tra streaming e videogiochi mensili?

Nel primo trimestre del 2024, la produzione metalmeccanica ha segnato un calo del 2,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le esportazioni del settore hanno registrato una diminuzione del 2% tra gennaio e marzo 2024, evidenziando una persistente debolezza della domanda estera.

Diego Andreis, vicepresidente di Federmeccanica, ha sottolineato come questi dati mostrino “molte ombre e poche, flebili, luci”. Gli indicatori chiave evidenziano un trend in costante peggioramento, con la produzione industriale e l’export in continua discesa.

Verso una Ripresa Incerta

Idati relativi alla produzione industriale italiana per aprile 2024 delineano un quadro preoccupante e complesso. Il secondo calo consecutivo su base mensile e la flessione tendenziale del 2,9% rispetto all’anno precedente indicano una crisi profonda che colpisce diversi settori industriali. L’interdipendenza con l’economia tedesca aggiunge un ulteriore livello di difficoltà, rallentando ulteriormente la ripresa.

Nonostante alcune sacche di crescita in settori come l’industria alimentare, farmaceutica ed elettronica, il panorama generale rimane oscuro.

Le previsioni degli analisti sono state smentite dai dati reali, evidenziando la difficoltà di navigare in un contesto economico così incerto. Le reazioni delle associazioni di categoria, come Federmeccanica, sottolineano la gravità della situazione e la necessità di interventi strutturali per sostenere la ripresa.

Il futuro dell’industria italiana dipenderà dalla capacità di adattarsi a queste sfide e di trovare nuovi percorsi di crescita in un contesto globale sempre più competitivo e incerto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.