• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Nuovo condono per cartelle esattoriali azzera debiti storici scopri beneficiari e anni interessati

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Aprile 2025
Nuovo condono per cartelle esattoriali azzera debiti storici scopri beneficiari e anni interessati

perché nasce il nuovo condono delle cartelle esattoriali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il nuovo condono delle cartelle esattoriali nasce dall’esigenza di affrontare una situazione ormai insostenibile per l’Agenzia delle Entrate Riscossione, che si trova a gestire una massa imponente di debiti spesso inesigibili. La mole di cartelle accumulate, molte delle quali risalenti a molti anni fa e di difficile recupero, grava pesantemente sia in termini economici, per le spese legate all’invio di notifiche e solleciti, sia sul piano organizzativo, per l’impiego di risorse umane. Di fatto, una parte significativa di questi debiti risulta improduttiva, andando a generare solo sprechi alla pubblica amministrazione.

Indice dei Contenuti:
  • Nuovo condono per cartelle esattoriali azzera debiti storici scopri beneficiari e anni interessati
  • perché nasce il nuovo condono delle cartelle esattoriali
  • chi può beneficiare dell’azzeramento dei debiti e quali cartelle sono coinvolte
  • impatti e differenze tra condono, rottamazione e saldo e stralcio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo stime recenti, oltre 500 miliardi di euro sono legati a cartelle esattoriali potenzialmente inesigibili, quasi la metà di quelle complessive gestite dal concessionario. Il condono si pone dunque come strumento pragmatico per alleggerire questo carico, eliminando definitivamente quei crediti che non possono essere recuperati. Anziché continuare a inseguire inutilmente somme irrecuperabili, si preferisce procedere alla loro cancellazione totale, liberando anche gli archivi dei contribuenti da debiti ormai inutilizzabili ai fini della riscossione. In questo modo, si riduce il costo per lo Stato e si ottimizza il lavoro del sistema di riscossione, spostando l’attenzione sulle posizioni effettivamente recuperabili.

LEGGI ANCHE ▷  Legge di Bilancio: Novità e aspettative per il taglio annunciato dalla Fed

chi può beneficiare dell’azzeramento dei debiti e quali cartelle sono coinvolte

L’azzeramento previsto dal nuovo condono riguarda principalmente debiti iscritti a ruolo risalenti a molti anni fa, in particolare quelli antecedenti al 2015, con una forte attenzione ai carichi di importo contenuto. La misura si rivolge in modo selettivo a situazioni definitive di inesigibilità, quali contribuenti nullatenenti, aziende fallite senza attivi, soggetti deceduti senza eredi o patrimoni da aggredire. Questi profili sono considerati impraticabili sul piano del recupero e dunque oggetto prioritario di cancellazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Va sottolineato che i debiti oggetto di condono non includono cartelle associate a contribuenti con disponibilità economiche evidenti come conti correnti, immobili o redditi da lavoro o pensione. Chiunque presenti capacità patrimoniali o reddituali sostanziali resta escluso dalla sanatoria, poiché l’obiettivo è alleggerire il sistema dalle posizioni più difficili e improduttive, non interventi generalizzati su debiti più recenti o di maggiore entità.

In pratica, il condono si traduce in una liberatoria rivolta a posizioni “irrecuperabili” e di scarsa rilevanza economica, eliminando definitivamente cartelle che la stessa Agenzia delle Entrate Riscossione avrebbe difficoltà a incassare. Il fine è quindi quello di razionalizzare l’attività di riscossione, evitando sprechi di risorse e garantendo una più efficiente gestione del debito residuo effettivamente esigibile.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno di Inclusione non ricevuto? Scopri le cause e come risolvere il problema

impatti e differenze tra condono, rottamazione e saldo e stralcio

Il condono delle cartelle esattoriali si distingue nettamente da altre misure di gestione del debito, come la rottamazione e il saldo e stralcio, tanto per modalità quanto per destinatari e conseguenze pratiche. A differenza della rottamazione, che prevede uno sconto parziale su sanzioni e interessi e consente il pagamento rateale delle somme dovute, il condono comporta un’azzeramento totale dei debiti senza alcun obbligo di saldo da parte del contribuente beneficiario.

La rottamazione offre quindi un’opportunità per chi è ancora in grado di pagare, seppur con agevolazioni, mantenendo il debito “vivo” ma più accessibile. Il saldo e stralcio, invece, si concentra su contribuenti con difficoltà economiche documentate, permettendo la riduzione dell’importo complessivo da versare a fronte di una situazione di comprovata crisi finanziaria. Entrambe queste misure, quindi, richiedono un esborso da parte del debitore e attivano un processo di regolarizzazione del debito.

Il condono si configura come lo strumento più estremo e radicale, rivolto a posizioni considerate inesigibili e spesso obsolete, dove il costo e l’effort per recuperare risorse superano il valore dei crediti. Qui, l’obiettivo non è favorire il pagamento, ma alleggerire il sistema da carichi improduttivi, con impatti soprattutto sull’efficienza operativa dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e sulla semplificazione amministrativa.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate 2025: scopri i requisiti per lavori gravosi e agevolazioni

Per i contribuenti, ciò significa che il condono interessa prevalentemente chi, per la propria condizione economica o patrimoniale, non potrebbe in ogni caso far fronte agli obblighi tributari, mentre chi dispone di redditi o beni di valore continua a dover rispettare le scadenze e a beneficiare eventualmente di strumenti di rateizzazione o sconti parziali. In questo senso il condono non è uno strumento di equità sociale generalizzata, ma una strategia pragmatica per rendere sostenibile la gestione dei crediti fiscali da parte dello Stato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.