• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Nuovo Bonus Edilizio arriva lo stop alle detrazioni e un tetto al reddito delle famiglie ecco cosa cambia nel dettaglio

  • Valentina De Santis
  • 4 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’approvazione delle modifiche al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) da parte della Commissione Europea ha aperto la strada a importanti cambiamenti nel programma di rilancio e transizione ecologica dell’Italia. Tra le novità più rilevanti, spicca una nuova forma di agevolazione edilizia volta a promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, con un’attenzione particolare alle famiglie a basso reddito. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente le implicazioni di queste modifiche e le prospettive per il futuro.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Nuovo Pnrr: Cosa Cambia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano è stato oggetto di significative modifiche, portando il budget complessivo a 194,5 miliardi di euro. Questo aggiornamento ha comportato l’aggiunta di sette riforme e dodici nuovi investimenti, portando il totale a 66 riforme e 150 investimenti. Di questi, il 39,5% del budget è destinato alla transizione verde, un settore di fondamentale importanza per il futuro sostenibile dell’Italia. All’interno di questo ambito rientra anche la nuova agevolazione per l’efficientamento energetico degli edifici, che assume un ruolo di primo piano in considerazione della progressiva riduzione del Superbonus.

Il Ruolo Cruciale delle ESCO nell’Efficientamento Energetico

Le società di servizi del settore energetico (ESCO) sono destinate a giocare un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’agevolazione per l’efficientamento energetico prevista nel nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano. Queste società sono specializzate nell’offrire servizi e soluzioni finalizzate a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo al contempo i consumi e le emissioni di gas serra. L’approccio chiave delle ESCO è quello di fornire un supporto tecnico ed economico alle famiglie e agli edifici coinvolti nei progetti di efficientamento energetico.

LEGGI ANCHE ▷  Borse europee in rialzo in attesa del discorso di Powell da Jackson Hole

Le ESCO lavoreranno in collaborazione con il partner operativo incaricato di gestire i fondi dell’agevolazione, definendo le modalità di erogazione dei finanziamenti e supervisionando l’attuazione dei lavori. Questo nuovo modello rappresenta una significativa evoluzione rispetto al precedente Superbonus, in cui l’agevolazione era erogata sotto forma di credito d’imposta ai beneficiari, che dovevano quindi gestire i costi dei lavori o optare per lo sconto in fattura.

La decisione di affidare alle ESCO la responsabilità dell’implementazione dei progetti di efficientamento energetico mira a garantire una gestione più efficiente delle risorse e a garantire che i lavori vengano eseguiti da professionisti esperti nel settore. Questo approccio dovrebbe contribuire a garantire il successo dell’agevolazione e a massimizzare gli impatti positivi sull’efficienza energetica degli edifici coinvolti.

Resta da vedere come saranno selezionate le ESCO e come verranno gestiti i progetti in modo da massimizzare il miglioramento energetico degli edifici. Tuttavia, l’importanza delle ESCO nel contribuire alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni di gas serra è innegabile, e la loro competenza tecnica svolgerà un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica stabiliti nel nuovo Pnrr italiano.

Un Miliardo e 381 Milioni per l’Efficientamento Energetico

Il nuovo Pnrr ha stanziato una cifra significativa, pari a un miliardo e 381 milioni di euro, per sostenere gli interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni delle famiglie a basso reddito. Questa decisione è stata presa per garantire che anche le famiglie economicamente svantaggiate possano accedere a miglioramenti energetici essenziali nei propri appartamenti. Di questi fondi, più di 920 milioni saranno destinati alle case popolari e agli alloggi sociali, mentre i restanti 460 milioni saranno destinati alle famiglie a basso reddito che vivono in condomini.

LEGGI ANCHE ▷  Tassi mutui in calo: secondo Patuelli incentivare investitori pazienti è fondamentale

Gestione dei Fondi e Partner Operativo

Una delle sfide principali sarà la gestione efficace dei fondi destinati a questo programma. Secondo i documenti approvati dalla Commissione europea, è prevista la collaborazione con un partner operativo, che potrebbe essere Cassa Depositi e Prestiti o la European Investment Bank. Tuttavia, non è esclusa la possibilità di una collaborazione tra questi due soggetti. Nel corso del 2024, il governo italiano e il partner operativo dovranno definire le caratteristiche dello strumento finanziario e elaborare un accordo attuativo dettagliato.

Entrata in Vigore nel 2025

L’agevolazione per l’efficientamento energetico dovrebbe entrare in vigore nel 2025, sebbene i dettagli operativi siano ancora in fase di definizione. Tuttavia, il documento contenente la proposta di modifica del Pnrr offre alcune linee guida generali. Una delle differenze significative rispetto al Superbonus è che l’agevolazione non sarà più erogata come credito d’imposta ai beneficiari, ma tramite il supporto finanziario diretto a società di servizi del settore energetico (ESCO) incaricate di eseguire i lavori. Questo rappresenta un cambiamento significativo nella modalità di erogazione dell’agevolazione.

Indipendenza e Sostenibilità Ambientale

LEGGI ANCHE ▷  Trump Media subisce crollo in Borsa durante campagna elettorale

Un aspetto importante da sottolineare è l’indipendenza nella gestione delle decisioni sugli investimenti. Sarà costituito un consiglio direttivo indipendente dallo Stato incaricato di prendere decisioni riguardo agli investimenti. Inoltre, viene stabilita una rigorosa politica di “Do No Significant Harm” (non procurare pericoli significativi) che impedisce che gli investimenti riguardino attività e risorse legate ai combustibili fossili o superino la soglia minima degli obiettivi di compensazione delle emissioni stabiliti dal mercato europeo dei crediti di emissioni. Sono inoltre esclusi investimenti in discariche o inceneritori.

Conclusioni

In conclusione, le modifiche apportate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano promettono importanti cambiamenti nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici. Questa nuova agevolazione mira a sostenere le famiglie a basso reddito nell’effettuare lavori di miglioramento energetico nei propri appartamenti. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla gestione efficiente dei fondi e dalla definizione precisa delle modalità di erogazione. Resta da vedere come questa nuova agevolazione contribuirà alla transizione ecologica del Paese e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi di questa importante iniziativa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.