Il nuovo aggiornamento di Google Maps per Android: tutte le novità della app completamente ridisegnata e con le recensioni di Zagat

Dopo essere apparso ieri sera nel negozio virtuale Play Store, l’aggiornamento di Google Maps per Android, che è stato svelato in anteprima al I / O di Maggio, è ora disponibile per tutti gli utenti Android (con una versione 4.0 o superiore).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le nuove mappe completamente ridisegnate, che abbiamo visto la prima volta sull’ iPhone lo scorso dicembre, possono essere visualizzate sui telefoni e i tablet.
Si segue la stessa estetica che il colosso americano sta portando avanti da un po’ di tempo.
Al posto di complicate icone e pulsanti, la visualizzazione della mappa è disponibile semplicemente sulla casella di ricerca, con un pulsante per centrare la visualizzazione della posizione e un pulsante di menu molto piccolo.
Quando si esegue una ricerca, l’informazione che appare può scorrere a destra e a sinistra tra le schede delle informazioni o i vari percorsi alternativi.
Sul tablet, l’interfaccia è leggermente diversa ma altrettanto pulita, ma si avvicina maggiormente al concetto di Google Maps beta che è stato rilasciato durante l’ I / O. Invece di una singola scheda d’informazioni, il tablet offre una griglia di cartine più idonee per la dimensione maggiore dello schermo.
Entrambe le versioni beneficiano del layout più pulito, così come entrambe utilizzano anche il nuovo layout della mappa che ha debuttato sulla versione desktop, con i nomi delle strade facili da leggere e la propria posizione che appare quando si esegue lo zoom.
Le recensioni di Zagat sono incluse insieme alle recensioni degli utenti, ma Google ha standardizzato il suo rating con una scala di cinque punti, invece della scala a 30 punti utilizzata da Zagat.
Le informazioni di Zagat sono state ampliate per fornire “guide” locali suddivise in cinque categorie: mangiare, bere, fare shopping, giocare, e dormire.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Google ha dichiarato che vi è stato un notevole miglioramento per quanto riguarda la navigazione, visto che vengono presentati percorsi alternativi immediatamente.
Inoltre verranno visualizzati gli incidenti stradali, in modo da poter vedere che cosa sta rallentando il traffico lungo il percorso. Infine, l’azienda sostiene che l’app può automaticamente reindirizzare l’utente su un percorso alternativo quando vi sono delle strade chiuse o bloccate.
L’altro problema con la riprogettazione è dovuto al fatto che Google ha per lo più rimosso la possibilità di salvare offline le mappe.
Tuttavia gli utenti hanno ancora un modo per memorizzare nella cache le mappe visualizzate. Quando si digita “mappe OK” (o “okay mappe”) nella casella di ricerca, si salva una versione in cache della mappa visibile anche in modalità offline.
Mentre Google ha dichiarato che le versioni per iPad e iPhone saranno pronte a breve, la società non sarebbe stata informata sul fatto che erano già state presentate ad Apple per l’approvazione finale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.