Nuovi reality show, il primo con protagonisti loro: i gatti. Grazie a un GPS ad hoc

“Micio, miciooo!”. Quante volte ci sarà capitato di chiamare il nostro gatto o di non vederlo per ore? Chi ha un felino in casa può capire. E quante volte ci siamo chiesti, quando scompare dalla nostra visuale cosa combina?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Beh, da oggi, grazie alla tecnologia, anche Micio non avrà segreti. In Inghilterra, gli scienziati del Royal Veterinary College, infatti, hanno realizzato e installato su 50 gatti un localizzatore GPS con tanto di microtelecamera per non perdersi nulla, ma proprio nulla del nostro amico a quattro zampe.
E sempre nella ‘Perfida Albione’, la nuova frontiera che manda a carte quarantotto la privacy dei gatti è stata subito esplorata anche da un programma televisivo della BBC: “La vita segreta dei gatti”, per l’appunto.
Così, è andato in onda il primo reality show con protagonisti gli animali, svelando ciò che, alla fine, già si sapeva: fondamentalmente, che raramente i felini oltrepassano i confini del territorio che demarcano e che sono dispettosi e attaccabrighe con i loro simili: di notte, spesso, fanno irruzione nella casa del vicino per rubare il cibo nella ciotola.
Per il resto? Dormono. O stanno sotto i nostri occhi, magari a farci le fusa pregandoci di lasciarli un po’ in pace.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.