• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Nuovi problemi per il Vaticano: eRosary è già stato violato ed ha problemi di sicurezza?

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2019
nuovi problemi per il vaticano erosary e gia stato violato ed ha problemi di sicurezza
nuovi problemi per il vaticano erosary e gia stato violato ed ha problemi di sicurezza
La scorsa settimana, il Vaticano ha annunciato che stava entrando nell’Internet of Things con un “eRosary”. Naturalmente, non ci è voluto molto perché qualcuno trovasse un grave difetto di sicurezza.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Click to Pray eRosary è un dispositivo intelligente che funziona come una sorta di Fitbit per la preghiera – e anche come un semplice vecchio Fitbit, in un certo senso.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si attiva quando si fa il segno della croce e tiene traccia di passi, calorie e posizione.

Quando desideri pregare, puoi usare l’app Click to Pray per scegliere un rosario particolare. Secondo il comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale del Vaticano , ” Una volta iniziata la preghiera, il rosario intelligente mostra i progressi dell’utente attraverso i diversi misteri e tiene traccia di ogni rosario completato”.

L’app, dove il Papa sembra mantenere un profilo defilato collega migliaia di persone intorno il globo per pregare ogni giorno.

LEGGI ANCHE ▷  Come funziona il nuovo standard DVB-T2 ed i bonus per la TV digitale ad alta definizione

L’eRosary Click To Pray ha anche lo scopo di accompagnarlo nelle sue intenzioni quotidiane e mensili al fine di costruire un mondo con il gusto del Vangelo ”.

Sembra abbastanza innocuo, ma almeno un ricercatore di sicurezza ha scoperto un difetto di sicurezza nell’app durante il fine settimana.

Fidus Information Security, una società britannica, apparentemente ha scoperto la vulnerabilità in pochi minuti dal lancio dell’app.

La ricercatrice di sicurezza Elliot Alderson lo ha dimostrato a CNET . Al posto di una password, l’app invia un PIN al tuo indirizzo e-mail registrato, che usi per accedere.

A meno di 5 minuti dall’esame dell’applicazione eRosary, il nostro team di ricerca ha sviluppato un exploit di acquisizione dell’account completo. Può ottenere e-mail, numeri di telefono, altezza, peso e altri dati personali. Questo è stato segnalato. Fortunatamente è così nuovo che non è ancora allo stato brado. pic.twitter.com/XpqYqDpgC2

– Fidus InfoSecurity (@FidusInfoSec) 17 ottobre 2019

Il problema è che il codice PIN può essere visualizzato anche da chiunque possa vedere il traffico dell’app, poiché sarebbe contenuto nella risposta dell’API.

LEGGI ANCHE ▷  Smart working aumenta i rischi di intrusione nei dispositivi IOT di casa: come proteggersi

Quindi, in teoria, potresti vedere il PIN senza bisogno di accedere all’account e-mail. La richiesta di un PIN apparentemente ti disconnette anche dalla tua sessione nell’app, il che significa che una persona potrebbe essere cacciata e non essere in grado di accedere nuovamente perché qualcuno sta già utilizzando un PIN richiesto.

La persona che ha avuto accesso al tuo account sarebbe in grado di vedere qualsiasi informazione lì, comprese le tue preghiere, i tuoi passi, ecc.

Secondo CNET , il problema è stato già  risolto anche se Alderson ha dovuto assillare il Vaticano riguardo alla questione, ma alla fine qualcuno sembra che lo abbia ascolato, per fortuna.

The Register riporta che sia Alderson che Fidus hanno segnalato la vulnerabilità all’incirca nello stesso momento, il che è, ancora una volta, entro un giorno dalla data in cui l’app diventa ampiamente disponibile.

Elliot ha riscontrato una vulnerabilità in un’app appena rilasciata liberamente collegata al mio ufficio.

Era persistente nel trovare qualcuno in Vaticano con cui poter discutere delle sue scoperte.

Ha fornito tutto il necessario per correggere la vulnerabilità. https://t.co/CVn07tOEDF

– P. Robert R. Ballecer, SJ (@padresj) 18 ottobre 2019

Sono sicuro che ci sia una sorta di ironia in un oggetto che dovrebbe aiutare i fedeli a sentirsi più a loro agio e sicuri che invece diventa pericolosamente insicuro.

LEGGI ANCHE ▷  Il valore del Mercato Digitale in italia cresce del 2,1% per complessivi 78,7 miliardi di euro

Tuttavia, non è così insolito per un dispositivo indossabile, ed è bello sapere che la situazione è stata seguita.

Non siamo comunque abbastanza ottimisti da pensare che sia l’ultima volta che sentiremo parlare di qualcosa del genere.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.