I nuovi Google Glass con le lenti graduate e nuove funzione di integrazione con lo smartphone ecco la nuova versione
![google glass explorer occhiali google come nuovi con confezione originale](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2018/04/google-glass-explorer-occhiali-google-come-nuovi-con-confezione-originale.jpg)
E’ passato poco meno di un anno da quando alcuni sviluppatori ebbero modo di provare, in esclusiva, i Google Glass (che saranno disponibili sul mercato a partire dal 2014), ai quali sono già state apportate sostanziali modifiche e miglioramenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La prima novità di questo esempio di tecnologia indossabile, riguarda il fatto che, questi occhiali, saranno compatibili con le lenti graduate. Ma, ancorché importante, la più grossa innovazione è quella che ha riguardato l’hardware, che sarà in grado di garantire un 10 per cento in più di prestazioni, rispetto alla versione precedente.
Per assicurare le più alte prestazioni, anche i nuovi Google Glass, come i precedenti, dovranno essere connessi allo smartphone: il collegamento verrà reso possibile da un’applicazione che si chiama MyGlass. In questo modo, si avrà la possibilità di compiere innumerevoli azioni, come ad esempio, effettuare chiamate e videochiamate, navigare in internet, collegarsi ai social network e a Google Maps, e inviare email.
I Google Glass sono dotati anche di un micro-display, che mostra l’orario, ed è possibile scegliere se gestirli mediante l’utilizzo del touchpad laterale o dei comandi vocali; il loro peso è davvero ridotto, solo 50 grammi e, per adesso, i comandi sono in lingua inglese. Con i nuovi Google Glass, è possibile, ad esempio, scattare delle foto, e condividerle in tempo reale su Google Plus o Twitter (una delle poche applicazioni consigliate da Google).
Ma non solo: i rivoluzionari occhiali consentono infatti anche di effettuare annotazioni, tramite l’applicazione Evernote, e di rispondere alle email con l’utilizzo della funzione vocale, senza dover in alcun modo concentrare la propria attenzione su uno schermo. Inoltre, sono dotati di lenti da sole, in grado di ottenere una luminosità perfetta.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra le altre funzionalità garantite dai Google Glass, c’è anche la possibilità di ottenere indicazioni stradali: l’utente non dovrà fare altro che dire ad alta voce il magico comando “Ok glass”, e poi pronunciare il nome del luogo verso il quale desidera dirigersi, mentre lo schermo dei Google Glass visualizzerà una mappa del percorso da compiere, accompagnata dalle indicazioni vocali.
Inoltre, è possibile utilizzarli per girare video della durata massima di 10 secondi; tempo che può essere reso illimitato semplicemente premendo il touchpad posizionato sul lato, mentre si sta registrando. Le dimensioni della memoria interna sono di 12.5 GB.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.